Unghie a stiletto: come portarle foto (40) e decorazioni

Le unghie a stiletto sono femminili e ricercate esattamente come le scarpe col tacco che portano lo stesso nome, ma sono altrettanto scomode e difficili da portare:

Richiedono una certa lunghezza, che può dare fastidio se si è abituate a portare le unghie cortissime come le mie, sono belle e d’effetto solo se estremamente curate e stanno malissimo con lo smalto sbeccato. Sconsigliatissime se come me porti le lenti a contatto: mi danno idea che potrei cavarmi un occhio nel tentativo di applicare le lenti come mio solito in penombra alle sei del mattino!

È una forma di unghia che deve piacere

Non tutte riescono a vedersi con un’ unghia lunghissima e di forma appuntita (io per prima). È una forma poco pratica e bisogna tenerlo in conto soprattutto se non si hanno unghie abbastanza resistenti da realizzare una forma a stiletto con l’unghia naturale e si vuole investire in una ricostruzione con le tips: occorre valutare quali saranno le attività della tua giornata e se un tipo di manicure particolarmente scomoda da indossare rischia di impedirle o renderle difficoltose (vedi quanto sopra sulle lenti a contatto).

Potrebbe interessarti anche: Unghie a forma “squoval” come farle, foto idee e consigli

Bisogna valutare le occasioni in cui si indosserà una manicure così importante: ok per una serata in discoteca ma non certo per un evento formale come un matrimonio, un battesimo o prima comunione. E soprattutto, bisogna saperle portare: non è per niente uno stile da “ragazza della porta accanto”. In compenso, se ami le unghie lunghe, la forma a stiletto grazie alla punta stretta rimane molto più “leggera” e resistente rispetto ad una forma squadrata e tenderà a spezzarsi meno facilmente. Oltre a rendere le mani super affusolate con un effetto difficilmente raggiungibile in altro modo. Proprio per questo, se si ha la personalità giusta, sta bene a tutte; anche a chi ha la mano più “cicciottella”.

Potrebbe interessarti anche: Unghie in gel: tutto quello che c’è da sapere

Esistono tre sottocategorie di unghie a stiletto: la forma edge, “a spigolo”, ha i due lati dritti e la punta triangolare e rimane piuttosto resistente; la forma pipe che è più arrotondata e la forma bridge, quella estremamente appuntita che somiglia veramente ad un artiglio (secondo la mia personalissima opinione è quella più difficile da portare!)

Se vuoi realizzare la forma a stiletto sulle tue unghie naturali assicurati che siano abbastanza robuste da non spezzarsi e da resistere alla lunga operazione di limatura: l’unghia naturale ti dà il vantaggio di poterla tenere così lunga per una sola girls’night out e poi limarla corta subito la mattina dopo per tornare ad un look adeguato al tuo ambiente di lavoro.

A voi piacciono le unghie a stiletto? 

Leggi anche: 

8 Comments

Leave a Reply
  1. io rispetto chi piace queste unghie…e ultimamente ne vedo un sacco che le portano ( non lunghissime) ma a me proprio non piacciono….non ci trovo nulla di bello e raffinato. Sono questione di gusti

  2. Non mi piacciono per nulla…hanno un non so che di innaturale e aggressivo…Forse per una festa dove mi maschero da strega!

  3. Ho provato a portarle a mandorla, quindi molto meno acuminate, ma non mi sono durate molto..si spezzano più facilmente e lo smalto si sbecca prima!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *