Maschera viso alla curcuma per pelli grasse o con acne, rosacea, eczema e occhiaie

Le maschere di bellezza per la pelle, composte di alimenti naturali come la curcuma, sono state utilizzate in tutta l’Asia per secoli. Esse fanno parte delle tradizioni sia cinesi che indiane, dove ancora sono parte integrante dei preparativi di nozze della sposa, in quanto sono in grado di rendere il suo aspetto candido, glamour e senza imperfezioni durante il grande giorno.

La curcuma contiene un elemento davvero importante, la curcumina, della quale possiamo beneficiare sotto molti aspetti. Una delle possibilità che offre la curcumina è quella di curare sia l’acne e che l’eczema. Grazie al suo impiego, infatti, è possibile ridurre l’infiammazione e i rossori dovuti a queste fastidiose patologie e anche promuovere la guarigione della pelle, accelerandola. La curcuma contiene, inoltre, proprietà antiossidanti, capaci di favorire la rigenerazione e il ringiovanimento della pelle.

Questo elemento è in grado di addolcire le linee del viso, contrastando le rughe d’invecchiamento e donando al viso un aspetto più giovane. È inoltre davvero efficace con la rosacea, una condizione cronica della pelle che è caratterizzata da arrossamento e da brufoli.

Maschera viso alla curcuma.

La maschera a base di curcuma è facile da realizzare ed è capace di agire come una crema idratante, esfoliante e lenitiva. Riesce a illuminare il viso, riducendo però le lucidità e le zone particolarmente grasse, facendo apparire la pelle fresca e pulita.

Ecco come preparare direttamente a casa la maschera alla curcuma per pelli grasse o con acne, rosacea, eczema e occhiaie:

Ingredienti base della ricetta:

  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 cucchiaino di miele biologico grezzo
  • 1 cucchiaino di latte o di yogurt naturale

Questi sono gli ingredienti base, ai quali in molti aggiungono alimenti come i fiori di ceci, per addensare la pasta, un po’ di succo di limone, che aiuta a schiarire la pelle, o qualche goccia di olio essenziale di tea tree, se si soffre di acne.

Procedimento:

Per iniziare, dovete mettere curcuma in una piccola ciotola. Quindi aggiungere il miele, latte o lo yogurt. Per quanto riguarda le quantità, dovete regolarle affinché la maschera non risulti troppo liquida, se esagerate con il latte, né troppo densa e pastosa, se eccedete con il miele. Dovete assicurarvi di aver creato una pappetta ideale per incollarsi sul vostro viso, in modo che resti su e non goccioli.

Come utilizzarla sulla pelle:

Prima di applicare la maschera alla curcuma, è necessario laviate a fondo il vostro viso, rimuovendo qualsiasi residuo di trucco. Quindi legare i capelli e indossare una maglietta vecchia o della quale non vi importa nulla, in quanto la curcuma potrebbe macchiare i tessuti, difficili da ripulire.

Dopo, è possibile applicare la maschera alla curcuma in modo uniforme su tutto il viso. Questa maschera delicata può essere applicata persino sotto gli occhi, zona in cui deve essere stesa se si vogliono ridurre le occhiaie, grazie alle sue innumerevoli proprietà anti-infiammatorie: questo elemento riesce ad agire, infatti, limitando il fenomeno della vasocostrizione.

Lasciate asciugare la maschera sul viso, lasciandola in posa per circa 20 minuti, dopo di che lavare via con acqua fredda. Quindi potrete asciugare delicatamente il viso con un panno morbido. Potete ripetere la procedura nell’arco di pochi giorni, se avete bisogno di notare subito i primi risultati a causa delle problematiche più o meno accentuate.

Se avete esagerato con le quantità degli ingredienti e vi è rimasta una buona dose di maschera alla curcuma, potete assolutamente conservarla, mettendola in un barattolo e inserendola in frigorifero per un paio di giorni.

Perché questa maschera è così efficace?

La curcuma, ingrediente principale di questa maschera per la pelle, è un buon antiossidante e possiede agenti anti-infiammatori e anti-batterici. Il miele è anch’esso un anti-batterico e riesce a idratare efficacemente la pelle. Il latte, invece, contiene acido lattico, che è un acido alfa – idrossiacide ed esfolia la pelle. Insieme, questi tre ingredienti riescono a fare miracoli per la pelle.

Ci sono altri motivi per consumare la curcuma?

È possibile utilizzare la curcuma per il trattamento di molti altri disturbi. Si può usare, ad esempio, per preparare un tè che dia sollievo da uno specifico dolore oppure per curare delle precise infiammazioni. La curcuma può anche essere usata, inoltre, per curare la depressione. Se si utilizza la curcuma per il proprio organismo, è necessario essere consapevoli del fatto che questo prodotto abbia un basso assorbimento: è quindi importante associare la curcuma ad alimenti come le mele, i frutti di bosco, l’olio di cocco, l’olio d’oliva, il tè, le cipolle, il vino rosso, ecc.

Ecco un video che vi fornirà istruzioni dettagliate su come preparare e applicare la maschera per la pelle alla curcuma. La donna, mostrata nel filmato, sta mettendo in pratica una versione leggermente modificata della ricetta di cui vi abbiamo fornito gli ingredienti più sopra, in quanto aggiunge la farina di riso marrone: Link

Potrebbe interessarti anche:

9 Comments

Leave a Reply
  1. Grazie per questi interessanti consigli, non è che poi rimane il viso giallo però? Visto che la curcuma colora parecchio!

  2. Non sapevo che la curcuma avesse tutte queste proprietà e questa maschera mi sembra molto interessante. Grazie!

  3. Molto interessante! Mia cugina mi parlò lo scorso inverno dell’infuso casalingo con la curcuma con il quale ha curato influenza e mal di gola (insieme ad altri preparati) poichè sfiamma dall’interno…sapevo delle sue proprietà ma la maschera per il viso non l’ho mai provata, molto intrigante, devo provarla, grazie!

  4. Non conoscevo per niente le proprietà della curcuma; non vedo l’ora di fare questa maschera così semplice da preparare, è perfetta per la mia pelle grassa e con imperfezioni *_*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *