Una pelle secca e pruriginosa può spesso rivelarsi insopportabile e dolorosa. Tali fastidi compaiono perlopiù durante le stagioni fredde. Perché? Leggi l’articolo e scopri come migliorare la pelle secca in inverno curando mani, piedi, viso, corpo e labbra.
Fastidi dovuti a secchezza e prurito non sono esclusivamente imputabili alle rigide temperature: molti prodotti igienici comunemente utilizzati per la pulizia della casa, deodoranti o detersivi per il bucato, riducono l’idratazione annientando l’olio naturale del corpo (il sebo).
Cosa troverai in questo articolo
La pelle secca può addirittura favorire l’insorgere di malattie quali eczema o dermatite.
Perché la pelle secca in inverno è più comune?
Perché le temperature fredde, la scarsa umidità e i forti venti che caratterizzano la stagione invernale, privano l’epidermide del suo naturale strato lipidico, utile per proteggere e riparare. Anche l’aria secca dei caloriferi provoca disidratazione. Per avere la pelle morbida e idratata, è quindi necessario mantenere alta l’umidità naturalmente presente. Come fare? Provate questi piccoli trucchi!

Consigli pratici per aiutare e trattare la pelle secca in inverno
1. Usare acqua tiepida, non calda.
Docce bollenti eliminerebbero l’idratazione dalla vostra pelle; anche lunghi bagni nell’idromassaggio risulterebbero una tortura. Optate per acqua tiepida, meno dannosa per l’epidermide. Se il freddo rigido non lo consente, abituatevi a docce brevi e solo una volta al giorno, in modo da non diminuire drasticamente l’idratazione. Lo stesso vale per il lavaggio delle mani, da effettuarsi sempre con acqua tiepida.
2. Idratare dopo ogni doccia o lavaggio delle mani.
La pelle risulta tesa e sottile? Significa che ha sete! Incrementate l’umidità per garantire la perfetta idratazione. Se amate i trattamenti naturali, applicate oli e burri vegetali a volontà.
3. Applicae la crema sopra all’olio.
La pelle estremamente secca necessita di doppia idratazione. Provate ad applicare oli naturali per il corpo (come quelli di Cocco o di Mandorle Dolci) effettuando rilassanti massaggi circolari.
Una volta assorbiti, applicate la crema. Perché? Le creme per il corpo agiscono in generale mantenendo l’idratazione sulla pelle, ma non ne aggiungono (a differenza degli oli). In questo modo prolungherete l’effetto idratante apportato dall’olio, conservandolo con lo strato di crema!
4. Esfoliare viso e corpo una o due volte a settimana.
I prodotti cosmetici funzionano meglio sulla pelle priva di impurità e cellule morte, poiché meglio assorbiti. Eliminate lo strato superficiale dell’epidermide “vecchia” effettuando uno scrub sotto la doccia due volte a settimana.
Il consiglio in più: applicate l’olio di Cocco su viso e corpo appena puliti e massaggiate con un panno caldo e umido. Questo non solo idraterà, ma esfolierà dolcemente l’epidermide. Per un’azione più intensa, addizionate sale (per il corpo) e zucchero (per il viso) al vostro scrub fai da te casalingo. Da risciacquare.
Non scordiamo infine la spazzolatura a secco, da effettuare poco prima della doccia. Un vero toccasana per la pelle secca! Se eseguita costantemente donerà risultati estremamente soddisfacenti.
5. Effettuare maschere viso per la pelle secca.
Non occorrerà spendere cifre esorbitanti per accaparrarsi il prodotto Top dell’anno; utilizzate in alternativa ingredienti naturali, di facile reperibilità, divertenti ed altrettanto efficaci!
6. Evitare i saponi aggressivi.
Preferite al loro posto detergenti idratanti, arricchiti da glicerina ed elementi naturali. Scegliete prodotti studiati per la pelle secca del viso, dal risciacquo veloce. L’acqua del rubinetto potrebbe infatti contenere minerali duri, meglio quindi limitare il contatto con la pelle.
Attenzione! Bagnoschiuma esageratamente schiumosi regalano un fantastico effetto nella vasca da bagno, ma seccano la pelle dato l’alto tasso di ingredienti schiumogeni aggressivi presenti.
7. Curare le mani.
La pelle secca in inverno per mani e piedi è quasi un’insopportabile routine. Prendetevene cura applicando buone creme idratanti o burri vegetali. Indossate i guanti prima di uscire per proteggervi dagli agenti atmosferici aggressivi e consentire la penetrazione della crema. Beauty Tip: spalmate uno spesso strato di crema sui piedi prima di coricarvi avvolgendoli in calzini di cotone.
8. Ammorbidire i talloni secchi e screpolati.
Curate i vostri piedi agendo in questo modo: applicate generose quantità di crema idratante, avvolgete con la pellicola trasparente e lasciate agire per alcune ore. Coprite il tutto con dei calzini di cotone e rilassatevi.
9. Attenzione alle labbra.
Evitate di leccarvi la bocca, sebbene potrebbe apparire il contrario, tale gesto l’asciugherebbe maggiormente. Si tratta della zona più colpita dal rischio secchezza di tutto il corpo, va quindi trattata con cura. Tenete sempre a portata di mano un buon balsamo idratante, possibilmente naturale.>> Recensioni burrocacao
10. Curare la pelle del viso. Siete iper sensibili?
Utilizzate il meno possibile l’acqua del rubinetto per sciacquare il vostro volto. Se vi è possibile, usate in alternativa acqua di sorgente direttamente dalla bottiglia.
Patrizia
Leggi anche: Pelle secca: le cause e come rimediare a seconda dei diversi casi
Ma se io per le labbra adottassi la stessa soluzione dei piedi? Cioè un kilo di burrocacao prima di andare a dormire? Funziona?
Informazioni.molto.interessanti…anche a me si secca molto di più la pelle in inverno. Grazie!
Consigli utilissimi!!!… soprattutto visto il periodo!! Grazie Patty!!! :)))
Ecco appunto…presente!! Grazie dell’utile articolo Patty, di inverno le pelli come la mia soffrono tantissimo e questi rimedi sono fondamentali! P.S. io il burro lo metto anche nelle mani coi guantini di cotone…roba che se mi si incontrasse di notte tra guanti, calzini e magari mi decido a fare una maschera notturna mi scambierebbero per Belfagor e correrebbero a chiamare i Ghostbusters!!:-)))))
Haahah che scena divertente!! :)))
Informazioni utilissime per questo periodo! Grazie
Verissimo, in Inverno anch’io che non ho questo problema, talvolta invece ne sono afflitta e questo tuo “decalogo” è davvero utile.
fortunatamente non ho questa problematica però grazie delle dritte se qualche amica avrà bisogno so cosa consigliare 🙂
Ciao Gam, hai ragione. Le dritte vanno bene, anche se nei casi più gravi, il mio consiglio è sempre quello di rivolgersi a un dermatologo o inizialmente al medico di base. Io in farmacia, ho visto sempre, consigliare Dexeryl per i casi di pelle secca, diciamo, quasi cronici.