Ogni anno nel settore del make up cambiano molte cose, arrivano nuove tendenze che come qualsiasi novità inizialmente sono poco considerate perché sembrano non fare testo e che poi iniziano a prendere piede e a spopolare non solo tra le star e le amanti del make up ma anche nella vita di qualsiasi persona comune.
![multi-color contouring](https://www.beautytester.it/wp-content/uploads/2016/02/contouring.jpg)
Tutte sappiamo che quando arriva il momento del trucco, panico e nervoso sono all’agguato, se poi ci si trova davanti ad un’uscita importante, di lavoro, tra amiche o con il fidanzato nascono brufoli, non si dorme bene la notte e ci si trova ad affrontare quante più imperfezioni possibili, tra le tante troviamo le occhiaie o addirittura un colorito pallido.
Come reagire, cosa fare e come non farsi prendere dal panico? Ormai negli ultimi anni sono stati fatti passi da gigante e il contouring viso ha dato l’input per la rivoluzione.
A cosa serve il contouring viso?
Per chi non lo conoscesse ancora, il contouring può sembrare una pratica inutile, anzi una perdita di tempo multi-color, in realtà invece è una mano santa. Sono disponibili molti kit per il contouring formati da una vasta gamma di colori per cercare di risolvere qualsiasi problema legato alle imperfezioni del viso.
Si tratta infatti di palette con correttori che hanno ognuno uno scopo, ad esempio abbiamo il verde che serve per eliminare il rossore che spesso si ha su guance o naso soprattutto in estate a seguito di una lieve scottatura solare per essersi esposti al sole per troppo tempo senza protezione. In questo caso per ottenere un risultato ancora migliore, si può aggiungere un po’di blu essendo così certe di eliminare totalmente il rosso.
Oppure abbiamo l’arancione che agisce direttamente sulle occhiaie quindi perfetto per la zona occhi; invece per chi ha il problema della pelle gialla il colore adatto sarà il viola.
Da leggere: 8 tecniche contouring professionali per esaltare la propria bellezza
Come applicare le varie colorazioni
Ogni colore va spalmato sulla pelle uno per volta in base alle imperfezioni da coprire. Però c’è anche chi applica tutte le colorazioni insieme per un effetto multi-color che ricorda molto gli indiani o i pagliacci, e in questi giorni su Instagram si sono viste molte foto che ritraevano visi colorati, tra tanti anche quello di Kim Kardashian. In questo caso, niente paura basta fonderli magari usando il dito anziché un pennello, per eliminare il brutto effetto ed ottenere un viso che sembra essere fatto di porcellana.
L’evoluzione del contouring
In realtà il contouring è sempre stato usato come pratica per il make up, ma inizialmente i colori erano veramente pochi, poi con il tempo i più importanti make up artist lo hanno valorizzato fino ad arrivare a importanti invenzioni di colori capaci di salvarci la vita, quindi se sei interessato alle novità il set contouring potrebbe fare al caso tuo.
Se hai paura di sbagliare non esitare a guardare i tutorial su youtube, di gente che si diverte a fare video dando anche importanti spiegazioni a chi è alle prime armi. Due esempi sono Tiana Cosmetics e Nicol Concilio che collaborano con il celebre marchio Nyx, serie e divertenti al punto giusto.
Potrebbe interessarti anche:
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
Ah, la prossima volta che avrò modo di truccarmi in tutta calma, lo proverò di sicuro! Voglio cimentarmi e divertirmi!
io il conturing lo trovo un tantino pesante e più da set fotografico , io di solito uso prodotti non in crema per il mio conturing giornaliero, se poi devo andare ad un avvenimento importante uso quelli in crema ma non amo fare dei mascheroni che poi non ti rendono naturale.
Ottima spiegazione.
Io per il conturing mi limito ai due colori base, mentre i correttori li uso solo sulle imperfezioni o le occhiaie
Io sono ancora una principiante in questo campo e non ho ancora sperimentato tutte queste colorazioni per il contouring, proverò a guardare dei tutorial per migliorare un po’ : )
interessantissimo e utile articolo. tempo fa ho avuto modo di provare la palette dei correttori Deborah Milano (quindi proprio questa con le varie tonalità per le diverse problematiche della pelle) che purtroppo, almeno per me è stata un flop assurdo. Coprenza minima, consistenza troppo morbida, al punto che anche con kg di base o cipria non si fissavano… quindi ho deciso di non spendere altri soldi e non provarne altre di palette simili… anche se ultimamente ho sentito dire che una di questa tipologià , molto buona, sia della Wycon… chissà !