Invecchiamento delle mani: come prevenirlo? 7 consigli da seguire!

Trattiamo spesso il nostro viso come fosse un’opera d’arte; lo curiamo maniacalmente con i migliori trattamenti contro sole, invecchiamento o inestetismi, cercando di preservare la sua giovinezza il più a lungo possibile.

Ma per quanto riguarda le mani? Questa parte del corpo è spesso sovraccaricata da stress e lavoro, eppure raramente ce ne preoccupiamo. Ricordate che senza le adeguate cure, le mani possono invecchiare più rapidamente del volto, presentando prematuramente macchie scure e cambiamenti strutturali. Quali sono i segni a cui prestare attenzione?

Invecchiamento delle mani

Macchie Solari

Sono scure e segnano il dorso della mano; sono la diretta causa di anni d’esposizione prolungata al sole. La prevenzione è la chiave, poiché, una volta apparse, diverranno rapidamente più visibili moltiplicandosi con l’età.

Applicate sempre una buona crema solare, con SPF pari o superiore a 30; ripetete l’operazione più volte durante il giorno. Se effettuate lampade solari, scegliete prodotti con difesa contro le radiazioni a infrarossi, ancora più efficaci.

Se le macchie hanno già fatto comparsa sulle vostre mani, attenuatele servendovi di prodotti ricchi di ingredienti inibitori della melanina, come radice di liquirizia, acido cogico o niacinamide. Esistono inoltre trattamenti effettuati dal dermatologo tramite laser frazionali, per le macchie più scure.

Potrebbero essere necessari fino a 3 operazioni, alla modica cifra di 500 Euro ognuna.

Pelle Secca e Segnata

L’esposizione alla luce UV provoca inoltre danni al collagene, diminuendo la sua produzione.

La pelle delle mani si assottiglia di conseguenza, presentando l’antiestetico effetto “incartapecorito”.

Anche questa volta la prima linea di difesa consiste nella protezione solare. In aggiunta, ogni crema specifica per il trattamento rughe del viso, potrà venir applicata anche sulle mani, per migliorare la consistenza dell’epidermide. Ottimi i prodotti a base di retinolo.

Vene Prominenti

Purtroppo è inevitabile; la perdita di volume del “grasso” che si verifica con l’avanzamento dell’età, mette ben in vista le vene. Per renderle meno evidenti, provate ad utilizzare creme a base di acido ialuronico, che attirando acqua aumentano lo spessore della pelle.

Esistono inoltre filler (proprio come per le labbra), per correggere l’inestetismo e nascondere le vene. Vengono effettuati da chirurgi estetici ed hanno un prezzo di circa 800 Euro a siringa.

Contatto prolungato con l’acqua

Mantenere le mani idratate è importantissimo; con l’avanzare dell’età la barriera protettiva che isola la pelle purtroppo si indebolisce, divenendo più sensibile ad acqua e sapone. Ciò provoca maggiore secchezza, irritazione e talvolta “crepe” sulle mani.

E’ necessario quindi mantenere alta l’umidità nella pelle per tutto il giorno; applicate buone creme ricche di sostanze emollienti e sali di alluminio. Funzionano con la medesima tecnologia degli anti traspiranti; evitano all’umidità di evaporare.

I sali di alluminio nelle creme creano una barriera perfetta per tener “dentro” l’umidità e “fuori” le sostanze irritanti. Cercate comunque di limitare i lavaggi delle mani, riapplicando la lozione preferita ogni volta.

Cuticole non curate

Non sono belle da vedere e possono portare infezioni e danni alle unghie. Seguite queste indicazioni un paio di volte alla settimana per mantenerle sane!

Utilizzate un prodotto chimico per la rimozione delle cuticole e delle cellule morte, spingete poi delicatamente la pelle con uno strumento apposito come i bastoncini di legno d’arancio.

Non tagliate le cuticole, sarebbe come aprire la porta ai batteri! Applicate infine un unguento specifico per lenire la pelle appena trattata, creando una barriera protettiva.

Macchie sulle Unghie

Le unghie ingiallite invecchiano istantaneamente le mani. Spesso si tratta di residui di smalto molto pigmentato, come rosso o fucsia, che penetrando in profondità, lascia un antiestetico alone di colore.

Per rimuovere le macchie, strofinate le unghie con uno spicchio di limone. L’acido citrico sbiancherà la zona in modo naturale. Per lisciare la superficie, servitevi invece di un buffer delicato, manuale o elettrico.

Leggi anche: Come risanare le unghie danneggiate dallo smalto in gel?

Manicure classica

Se le unghie squadrate con french manicure sono ormai obsolete, il nuovo trend “a mandorla estrema” potrebbe non essere adatto a tutte. Inutile cercare di apparire più giovani con folli nail art, molto meglio scegliere qualcosa di classico e senza tempo.

Le unghie a forma di mandorla (purché non troppo accentuate come vuole la moda), rappresentano una buona opzione per far apparire le dita più lunghe e sottili. Modellatele limando i lati, creando la classica forma a punta.

Siate comunque flessuose con le forme, che devo risultare armoniose e mai spigolose. Completate con un smalto primaverile con colori pastello, come rosa o beige.

Patrizia

Aspetta c’è ancora qualcosa da leggere:

8 Comments

Leave a Reply
  1. Articolo molto interessante, sono particolarmente attenta alle mie mani e uso sempre protezione 50 appena c’è un po’ di sole in cielo, le cuticole non le stresso e così non ho certi inestetismi, fortunatamente non si vedono macchie e non sono screpolate. Ho però imparato, inizialmente per difendere le unghie, di indossare i guanti anche quando mi lavo i capelli che essendo lunghi comportano lunghi tempi a mollo e a contatto con shampoo. Una mia amica più grande ha fatto i trattamenti con il laser, sono costosi e lievemente fastidiosi, ma ha guadagnato in età dimostrata perché le aveva parecchio macchiate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *