Beautytester Beautytester Beautytester
  • Skincare
  • Natale 2023
  • Make up
  • Capelli
  • Unghie
  • Fragranze
  • Tattoo
  • Moda
  • Matrimonio
  • Recensioni
Beautytester Beautytester
Cerca
  • Skincare
  • Natale 2023
  • Make up
  • Capelli
  • Unghie
  • Fragranze
  • Tattoo
  • Moda
  • Matrimonio
  • Recensioni
© BeautyTester Copyright, All Rights Reserved. PARTITA IVA: 01685990937
Beautytester > Make up > Make up idee > Cosa contengono i rossetti e quali sono i loro ingredienti?

Cosa contengono i rossetti e quali sono i loro ingredienti?

Scritto da Angela Zaria Ultimo aggiornamento 02/09/2021
5 Minuti di lettura

Il rossetto è sicuramente il cosmetico più amato dalle donne di tutto il mondo insieme con il mascara, poiché rappresenta la cura che si può prestare alla propria bellezza anche con poco. Ma cosa c’è davvero al suo interno? 

Vi siete mai chieste quali sono gli ingredienti che compongono questo cremoso strumento di bellezza, sia esso lucido, mat o satinato? Saperlo è importante, poiché, entrando a contatto con le labbra, le sostanze chimiche che lo compongono penetrano nel nostro organismo. Scopriamo allora quali sono gli ingredienti più comuni all’interno dei rossetti.

Ingredienti rossetto

Distinguere tra le sostanze innocue e quelle tossiche

La prima cosa da fare, quando si acquista un rossetto, è quella di leggere la lista delle sostanze che lo compongono, proprio come faremmo per il cibo. Molto spesso i rossetti migliori contengono pincipi attivi naturali ed innocui (talvolta, anzi, benèfici!) come la cera d’api, emolliente; il castor oil, cioè il comune olio di ricino, anch’esso ammorbidente; altre cere o burro di karité, preziose per il nutrimento delle labbra. Bisogna invece stare lontane da tutti i parabeni (propyl e butylparaben, ad esempio) ed altre sostanze che potrebbero essere davvero tossiche, come alcuni metalli pesanti. Ecco qualche esempio di ingredienti visti da vicino.

1. Cocciniglia

La cocciniglia è un colorante rosso naturale che si usa da tempi immemori per creare belletto per labbra e guance (già nel Medioevo, o addirittura prima, se ne conoscono gli usi). Si tratta della raccolta di un liquido prodotto dalla femmina di un insetto, il daptylopius (o coccoidea, simile alla comune coccinella) per difendersi dai predatori, che poi viene mescolato ad acqua o polveri naturali ed utilizzato anche nell’industria alimentare. È un ingrediente non tossico e quindi accettato (ma non per vegani), che si trova con la dicitura di carminio o colorante E124.

Leggi anche: Curiosità sul rossetto; Sapevate che?

2. Squame di pesce

Altro ingrediente naturale che si può trovare nei rossetti (ma non accettato dai vegani) è rappresentato dalle squame di pesce. Noto anche come “essenza di perla”, viene utilizzato per dare lucentezza e brillio ai lipgloss o ai lipstick perlati. Attenzione solo se siete allergiche.

3. Peperoncino

Avete presente quei gloss rimpolpanti, che promettono di aumentare il volume delle labbra e che quando li indossate pizzicano e danno alla vostra bocca una sensazione di freddo ed insensibilità? Beh, quella sensazione (con effetto pump) è data dalla capsaicina, sostanza contenuta nella polvere dei peperoncini, la quale richiama sangue alle labbra con effetto anenstetizzante e rimpolpante.

4. Tocoferolo e Retinyl Palmitate

Per restare all’interno delle sostanze naturali, o quasi, bisogna tenere a mente anche il tocopherol acetate ed il retinyl palmitate, che altro non sono che la sintetizzazione, rispettivamente, della vitamina E e della vitamina A. Attenzione però, perché in alcuni casi in dosi eccessive il tocoferolo può causare allergie ed ustioni, mentre il retinyl palmitate potrebbe addirittura condurre ad alcune neoplasie.

5. Piombo ed altri metalli pesanti

Veniamo alle dolenti note: talvolta nei rossetti, soprattutto in quelli più a buon mercato, è possibile riscontrare la presenza di metalli pesanti come piombo, manganese, alluminio, cromo, titanio, etc. Bisogna dire che le percentuali contenute sono bassissime, ma il rischio potrebbe farsi importante se l’utilizzo di questi rossetti viene ripetuto durante la giornata con conseguente ingestione. Il dato più preoccupante deriva dalla continua ed elevata assunzione ed assimilazione di queste sostanze (in particolare cromo e piombo) attraverso i rossetti, che potrebbe portare ad un cancro allo stomaco o all’apparato digerente.

6. Metyl e Propyl Paraben

Il metyl ed il propyl paraben sono due conservanti chimici che aiutano a non far deperire il rossetto e ad evitare la proliferazione di batteri. Il primo, dopo lunghe controversie, è stato atorizzato dalla Ue, purché in quantità minime, mentre il propylparaben è ancora in fase di valutazione ed è attualmente vietato solo in Danimarca. Le accuse rivolte a queste due sostanze chimiche, presenti anche nei rossetti, sono quelle di causare, se assunte in grosse quantità, problemi alle ghiandole endocrine, neoplasie ed allergie. Nel dubbio, sempre meglio scegliere prodotti paraben-free.

Potrebbe interessarti anche:

  • INCI: cos’è e perché è importante conoscerlo e leggerlo
  • Il test del rossetto: scopri la tua personalità in base a come lo applichi!
  • Rossetto: come scegliere il colore più adatto a noi

Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!

4 Comments
  • habibi88 ha detto:
    30/10/2015 alle 19:53

    Grazie mille, davvero un articolo interessante…controllerò bene ogni rossetto prima di metterlo : )

    Rispondi
  • Elrien87 ha detto:
    11/09/2015 alle 18:43

    Grazie per questo articolo, è molto interessante e mi piacciono quelli su questo stile! Per caso sai anche dirci con quali nomi compaiono questi ingradienti nell’INCI? Grazie mille! 😀

    Rispondi
  • heidi69 ha detto:
    13/08/2015 alle 12:48

    Manca il paraffinum liquidum che c’è in tanti rossetti sia low cost che di marche di lusso,che altro non è che paraffina….derivato del petrolio….bleah!!!!!!
    Attenzione anche nelle marche cosiddette di lusso c’è….
    Un conto nelle creme per alcuni tipi di eczemi, ma in bocca…….occorre leggere sempre l’inci!!!!!!

    Rispondi
  • ariannamal ha detto:
    10/08/2015 alle 18:22

    non metterò più rossetti ahahaha

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime notizie
rossetti rossi lusso natale
Rossetto rosso lusso: Ecco quali portare durante le festività natalizie
Make up
Capelli castani con riflessi biondi 0
Capelli castani con riflessi biondi: 23 idee per ogni chioma
Capelli Colore capelli tendenze 2023
unghie dicembre
Unghie Dicembre: 20 idee originali e particolari da copiare
Unghie
I 10 Profumi da Uomo Piu Venduti prima di natale
I 10 Profumi da Uomo Più Venduti nel Periodo Pre-Natalizio 2023
Fragranze

Potrebbe interessarti anche

rossetti rossi lusso natale
Make up

Rossetto rosso lusso: Ecco quali portare durante le festività natalizie

Angela Zaria Scritto da Angela Zaria 07/12/2023
Idee make Up Natale e Capodanno
Make upMake up ideeNatale: idee regalo e cofanetti beauty

35 Make Up, semplici, raffinati e senza tempo per Natale e Capodanno 2023

Patrizia Motta Scritto da Patrizia Motta 04/12/2023
cofanetti trucco labbra
Make upNatale: idee regalo e cofanetti beauty

7 splendidi cofanetti trucco labbra da regalare (e regalarsi) a Natale già in sconto

Barbara Scritto da Barbara 14/11/2023
© BeautyTester Copyright, All Rights Reserved. PARTITA IVA: 01685990937

Alcuni dei siti linkati in questo sito (ad esempio Amazon) hanno al loro interno un tracking di affiliazione che ci permette di ottenere una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per te.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Privacy
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?