Non solo per correggere le occhiaie: se scelto nella tonalità giusta il correttore è un’arma multitasking che ti permette di valorizzare la forma del tuo viso, illuminare i punti giusti, correggere le sbavature del makeup, nascondere imperfezioni, rossori e discromie.
Un correttore beige chiaro sostituisce l’illuminante per un look da giorno più naturale e meno perlato. Sceglilo di un tono o due più chiaro del fondotinta, cremoso in modo da riuscire a sfumarlo con cura evitando “stacchi” troppo netti. Meglio ancora se riesci a mettere le mani su un correttore illuminante in penna!
Prolunga la durata dell’ombretto, se lo applichi esattamente come se fosse un primer occhi. Il colore dell’ombretto appare più pieno e brillante ed eviti di ritrovartelo nelle pieghe: fissa il correttore con un velo di cipria prima di procedere all’applicazione dell’ombretto in polvere.
Rende più vivido il colore del rossetto. Usalo per “nascondere” la forma delle labbra prima di applicare matita e rossetto: prolungherà la durata del trucco e ti permetterà di “barare” leggermente modificando di poco la forma naturale della bocca o uscendo di qualche millimetro dal contorno per un effetto volume. Trucco perfetto anche se le tue labbra sono naturalmente molto pigmentate e questo fa si che il rossetto “cambi colore” su di esse non garantendoti l’effetto desiderato.
Illumina l’angolo interno dell’occhio e la zona appena sotto il sopracciglio, donando tridimensionalità al tuo trucco occhi. Usalo al posto di quell’ombretto nude perlato che ti sembra esagerato per l’ufficio.
Se hai un correttore più chiaro e uno più scuro, puoi usarli per il contouring. È proprio questo lo scopo delle palette di correttori professionali dove spesso si trovano colori marroni intensi e colori chiari perlati e luminosi. Tu puoi tranquillamente utilizzare il correttore più scuro dell’estate e quello chiaro che utilizzi per le occhiaie (purchè non troppo giallo o rosato) , sfumandoli molto bene con spugnetta o pennello.
Da leggere: Come fare il contouring naso – GUIDA
Utilizzalo per coprire brufoletti e imperfezioni sul corpo. Non dimenticare di fissarlo abbondantemente con la cipria meglio se traslucida: altrimenti verrà “spazzato via” da vestiti e sudore.
Utilizzalo per “pulire” la linea delle sopracciglia e quella dell’eyeliner. Con un pennellino sottile (vanno bene quelli angolati!) passa il correttore intorno alla linea delle sopracciglia disegnata a matita per renderla più netta, infine sfuma bene. Sotto l’arcata ok ad una nuance più chiara di quella della pelle, sopra no: usa un correttore dello stesso colore del fondotinta con cui andrai a coprire anche brufoletti e imperfezioni. Infine, il correttore ti torna molto utile per correggere errori e sbavature di eyeliner dell’ultimo minuto: attenzione però, il pennello con cui lo applichi si sporcherà inevitabilmente di nero! Puoi anche usare un cotton fioc.
Una volta applicati matita e rossetto, usa il correttore intorno al contorno labbra per un effetto volume e definizione. Anche qui, va utilizzato un pennello molto sottile preferibilmente angolato: grazie a questo procedimento “pulisci” la linea delle labbra rendendola più netta e facendo risaltare il colore del rossetto. Se il correttore è leggermente più chiaro della tua pelle (anche qui, occhio alle sfumature!) ottieni anche un prezioso effetto volume!
Aspetta, C’è Ancora Qualcosa Da Leggere:
- Usi alternativi del rossetto, il cosmetico più multitasking!
- Usi alternativi e intelligenti di usare lo smalto per unghie
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
grazie per queste dritte 😛
Io lo uso spessissimo come primer!
Il correttore è un must, lo uso come illuminante e soprattutto per pulire il contorno labbra, il risultato è bellissimo!
Adoro il correttore, lo uso spessissimo per gli occhi e per le labbra però non lo avevo mai utilizzato come illuminante, grazie mille del consiglio : )
Quando si dice “prodotto multiuso”,con il correttore si possono fare un sacco di cose!!
il correttore è il nostro miglior amico xD io ne faccio un uso smodato, forse l’unico di questi modi che non ho utilizzato è come illuminante per l’angolo interno dell’occhio… beh, da ora in poi inizierò ad usarlo anche così 😀 grazie delle dritte