Il segreto per capelli belli e sani? La pulizia del cuoio capelluto: uno scalpo curato regolarmente con i prodotti giusti fa infatti la differenza se vuoi avere una chioma luminosa, facile da gestire ma soprattutto in salute.
Prendersi cura del cuoio capelluto è alla base di una haircare routine realmente efficace ed è uno step che non dovrebbe mai essere saltato. Uno scalpo trascurato provoca infatti prurito, irritazioni, forfora e l’eccesso di sebo ostruisce i bulbi piliferi rendendo i capelli pesanti, grassi e ingestibili. Non pulire il cuoio capelluto rende inoltre i capelli fragili al punto tale da farli spezzare o- peggio ancora- cadere.
Indice
In questa guida ti spieghiamo come pulire il cuoio capelluto e prendertene cura con i prodotti più efficaci sul mercato, i consigli degli esperti e tanti trucchetti utili che ti faranno risparmiare tempo e problemi.
Continua a leggere per saperne di più!
Pulizia cuoio capelluto: perché non dovresti mai saltarla
Pulire regolarmente il cuoio capelluto è un gesto fondamentale per mantenere i capelli in buona salute ed evitare fastidi come forfora, prurito, irritazioni nonché accumulo di sebo, sudore e residui di prodotti.
Capelli grassi, pesanti, difficili da gestire oltre che indeboliti e facilmente soggetti alla rottura e, nei casi peggiori, alla caduta sono sinonimo di un cuoio capelluto trascurato. Una corretta haircare routine prevede necessariamente un’efficace pulizia dello scalpo e la cura dello stesso con trattamenti mirati.
Una buona pulizia del cuoio capelluto ti permette di mantenere in salute non solo la cute riducendo e prevenendo forfora, prurito e irritazioni ma anche di avere capelli più robusti, lucidi e morbidi oltre che puliti più a lungo e più facili da gestire.
È proprio grazie alla cura costante che è possibile liberare il cuoio capelluto dall’accumulo di sostanze nocive per la salute di pelle e capelli che potrebbe ostacolare il naturale funzionamento del bulbo pilifero. Questo, infatti, se soffocato non funziona, provocando così numerosi fastidi e capelli pesanti, fragili e con un brutto aspetto.
Come fare la pulizia del cuoio capelluto a casa
La pulizia del cuoio capelluto professionale può essere effettuata in salone, con trattamenti specifici come l’ozonoterapia e l’ossigenoterapia.
Tuttavia la scienza ha compiuto passi da giganti e negli ultimi anni sono diventati sempre più facili da reperire prodotti per la pulizia cuoio capelluto da usare a casa, adatti a tutti e totalmente sicuri.
Non solo shampoo esfoliante per cuoio capelluto ma anche trattamenti pre e dopo shampoo specifici per problemi di sensibilità , forfora, prurito e capelli grassi. Non mancano poi gli oli nutritivi per cuoio capelluto secco, veri booster rivitalizzanti, e gli scrub che esfoliano il cuoio capelluto liberandolo da ogni tipo di impurità per rivelare tutta la bellezza del capello.
Con pochi e semplici gesti è possibile pulire il cuoio capelluto in poco tempo, senza stress e con risultati professionali da salone. Ti piacerebbe imparare a pulire il cuoio capelluto a casa? Continua a leggere: qui sotto troverai tutti i consigli dei professionisti e i prodotti migliori da usare!
Usare la protezione solare per cuoio capelluto
Da non confondere con la protezione solare per capelli, quella per cuoio capelluto agisce direttamente come uno scudo sullo scalpo per ripararlo dagli effetti dannosi dei raggi ultravioletti.
Usare la protezione solare per cuoio capelluto è fondamentale tutto l’anno e sì, anche nelle giornate nuvolose perché i raggi arrivano comunque sulla pelle. Quindi se vuoi evitare scottature in estate, prevenire gli eritemi e rallentare l’invecchiamento, il consiglio è quello di proteggere lo scalpo con uno spray efficace contro i raggi UVA e UVB e dotato di un SPF alto (minimo 30).
Protezione solare per scalpo Calypso Scalp Protection
calypso SPF30 scalp Protector spray
Come la protezione solare per scalpo Calypso Scalp Protection: consistenza leggera a rapido assorbimento, inodore e facile da usare, protegge dai raggi UVA e UVB con SPF 30. Bastano due spruzzi erogati direttamente sul cuoio capelluto, asciutto o bagnato, prima dell’esposizione ai raggi solari in città e tra un bagno e l’altro se si è al mare o in piscina in estate.
Usare lo scrub
Almeno una volta a settimana andrebbe fatto: lo scrub per capelli esfolia delicatamente la cute del cuoio capelluto per rimuovere le cellule morte, i residui di sudore, sebo, inquinamento e prodotti stimolando così ossigenazione e turnover cellulare.
E non solo. Perché lo scrub al cuoio capelluto contribuisce a irrobustire il capello riducendo i fenomeni di caduta e rottura. Con questo gesto i capelli appaiono visibilmente più sani perché, a conti fatti, è ciò che rende la pulizia del capello davvero completa.
Ma quale scrub per capelli scegliere? Sul mercato esistono diverse scelte tra cui gli shampoo scrub, amatissimi perché ottimizzano i tempi, ma in realtà gli esperti consigliano di usare scrub delicati, formulati con micro granuli e in grado di esfoliare senza graffiare o irritare le pelli più sensibili.
Scrub per cuoio capelluto The Inkey
The INKEY List Scrub cuoio capelluto
11,89€ Disponibile
Lo scrub The Inkey List Glycolic Acid Exfoliating Scalp Scrub con acido glicolico 7% è uno dei migliori in questo senso. Realizzato con acidi AHA, esfolianti delicati, e il 2% di olio di Ricino e Jojoba, aiuta ad avere capelli sani e forti ma anche più puliti grazie al complesso Sym Control Scalp che regola la produzione di sebo. L’uso è facile: si applica sul cuoio capelluto bagnato o asciutto prima dello shampoo, si lascia in posa per 10 minuti e si risciacqua proseguendo con la consueta detersione.
Se ti puoi interessare qui abbiamo fatto una classifica dei migliori scrub per cuoio capelluto e una guida dettagliata all’utilizzo.
Usare lo shampoo giusto
Troppa schiuma secca il cuoio capelluto: usare lo shampoo giusto aiuta a mantenere in salute la cute e a rendere i capelli idratati dalle radici alle punte. Se hai un cuoio capelluto sensibile e i tuoi capelli sono secchi e privi di vitalità , l’ideale sono gli shampoo senza solfati, delicati sulla pelle e indicati per i lavaggi frequenti.
In caso di cuoio capelluto irritato con prurito opta invece per uno shampoo lenitivo, formulato con attivi in grado di dare immediato sollievo e ridurre e prevenire i fastidi nel tempo.
Se hai problemi di forfora e i tuoi capelli sono grassi alle radici la soluzione migliore per detergere il cuoio capelluto sono gli shampoo purificanti e sebo regolatori. Questi detergenti purificano il cuoio capelluto e sono formulati appositamente per regolare la produzione di sebo, spazzando via anche le impurità più ostinate come i residui di sudore, l’accumulo di sebo, polveri sottili e qualsiasi altro residuo potenzialmente irritante.
In commercio esistono anche gli shampoo scrub che combinano l’azione detergente a quella esfoliante, permettendo un’ottimizzazione dei tempi così da venire incontro a chi tempo proprio non ne ha.
Non conta solo lo shampoo ma anche il modo in cui si lava il cuoio capelluto. Quando lavi i capelli dovresti infatti massaggiare lo shampoo solo sullo scalpo e lavare lunghezze e punte con la sola acqua di risciacquo. Ciò ti permetterà di avere capelli leggeri e lucidi per più giorni.
Usare un trattamento specifico
I trattamenti per cuoio capelluto sono tanti e tutti diversi, ognuno formulato per risolvere un problema specifico. Capelli secchi e sfibrati necessitano di trattamenti idratanti e nutritivi, trattamenti fortificanti pre-shampoo sono invece indicati per problemi di caduta e rottura. Per i capelli grassi, con forfora o prurito i migliori sono i trattamenti per cuoio capelluto a base di acidi esfolianti e attivi purificanti.
Il trattamento per il cuoio capelluto va generalmente usato uno-due volte a settimana in base alle reali necessità e può essere applicato sulla cute asciutta o bagnata prima dello shampoo per almeno 10 minuti. Tempi e modi d’uso possono variare in base al prodotto e ai risultati desiderati.
Usare i trattamenti pre-shampoo per lo scalpo ti aiuterà a risolvere prima e meglio il problema perché agiscono in profondità e intervengono direttamente su ciò che rovina la salute del cuoio capelluto.
The INKEY List Trattamento esfoliante del cuoio capelluto
12,89€ Disponibile
Se hai capelli grassi con forfora e prurito ti suggeriamo il trattamento all’acido salicilico per cuoio capelluto The Inkey List Salicylic Acid Exfoliating Scalp Treatment, formulato con il 2% di acidi AhA e il 2.5% di Fluidipure 8G, utile per ridurre immediatamente irritazioni ed esfoliare delicatamente. L’1% di pantenolo permette di idratare e nutrire i capelli senza appesantire.
Da usare 1-2 volte a settimana prima dello shampoo, si applica sullo scalpo bagnato o asciutto massaggiando con le dita o la spazzola massaggiante e lo si lascia in posa per 10 minuti. I risultati sono visibili da subito: i capelli sono morbidi, lucidi e sani dalle radici alle punte per giorni.
Massaggiare il cuoio capelluto
Il cuoio capelluto è ricco di terminazioni nervose ed è per questo una delle parti più sensibili del corpo. Prendersene cura è indispensabile per avere capelli belli e sani ma non basta limitarsi alla sola applicazione dei prodotti: bisogna infatti saperli massaggiare con i tempi ed i modi giusti!
Imparare a massaggiare il cuoio capelluto permette infatti di favorire un migliore assorbimento dei principi attivi contenuti nei cosmetici utilizzati e di stimolare l’ossigenazione di questa particolare zona prevenendo caduta e rottura dei capelli,favorendo così una crescita sana e rigogliosa.
Puoi massaggiare lo scalpo con i polpastrelli, effettuando movimenti lenti e circolari senza grattare o graffiare la pelle con le unghie. La soluzione migliore è però quella della spazzola massaggiante per cuoio capelluto che attiva il microcircolo ed ottimizza tempi e modi di applicazione dei prodotti.
Morbida con setole in silicone progettate per massaggiare con delicatezza la cute, la spazzola per cuoio capelluto è un accessorio beauty che negli ultimi anni si è trasformato in un irrinunciabile della routine per la cura dei capelli. Facile da usare grazie all’impugnatura ergonomica che non scivola, dura a lungo ed è utile per applicare e fare assorbire meglio scrub, trattamenti e shampoo sulla cute. In alternativa puoi usarla anche da sola su cuoio capelluto asciutto per un massaggio rilassante e rivitalizzante a secco.
Le spazzole per cuoio capelluto sono economiche (il costo varia dai 5 ai 30 euro per le versioni premium) e facilmente reperibili. Questa che segue è una delle migliori che ti suggeriamo per praticità d’uso, delicatezza e risultati ottenuti in termini di ossigenazione della pelle.
Se vuoi approfondire, leggi l’articolo dedicato ai massaggiatori cuoio capelluto dove troverai i migliori disponibili sul mercato suddivisi per tipologia.
Usare un balsamo leggero
Sebbene il balsamo venga solitamente utilizzato solo sulle lunghezze e sulle punte, in realtà riveste un ruolo importante anche nel trattamento e nella pulizia del cuoio capelluto.
Se hai capelli secchi e sfibrati, utilizzare un balsamo per cute e capelli è essenziale per mantenere idratazione e morbidezza. Il balsamo per cuoio capelluto è formulato appositamente per risultare delicato sulla cute, leggero sulle radici e idratante su lunghezze e punte.
In caso di cuoio capelluto sensibile i migliori sono invece i balsami lenitivi per cuoio capelluto che agiscono per calmare e lenire ogni fastidio. Il loro utilizzo regolare ti permetterà di prenderti cura del cuoio capelluto contrastando la disidratazione e, al tempo stesso, di avere capelli folti, lucidi e morbidi.
Evitare il calore diretto
Il calore è uno dei principali nemici dei capelli ma anche, e soprattutto, dello scalpo.
Se usare la protezione solare per cuoio capelluto aiuta sicuramente a prevenire scottature ed eritemi solari in testa tutto l’anno, è bene evitare di esporre la pelle al calore diretto del phon e usare sempre acqua tiepida. L’acqua bollente tende a seccare la cute ed i capelli mentre asciugare il cuoio capelluto con il phon a distanza ravvicinata può dar luogo a irritazioni, prurito oltre a rovinare le radici.
Per evitare spiacevoli conseguenze lava e risciacqua la cute con acqua tiepida e asciuga i capelli tenendo il phon ad una distanza di almeno 15 cm e impostando una temperatura iniziale media per ultimare l’asciugatura con una temperatura fredda.
Usare formule naturali e bio
Per un cuoio capelluto in salute servono formule in grado di trattarlo con delicatezza e rispetto come quelle naturali e bio contenenti attivi di derivazione naturale sicuri e buoni per cute e capelli.
In fase di acquisto, ricorda sempre di leggere attentamente le etichette per evitare formule aggressive e scegliere prodotti adatti alla tua pelle e al tipo di capelli.
F.A.Q
Perché è importante fare la pulizia del cuoio capelluto?
Pulire il cuoio capelluto è fondamentale per mantenere i capelli sani, forti, lucidi, brillanti e puliti più a lungo perché consente di liberare la pelle da residui di sebo, inquinamento, trattamenti, sudore ed ogni altro tipo di sporco.
Come fare una pulizia efficace del cuoio capelluto?
Per una pulizia efficace si consiglia di fare uno scrub al cuoio capelluto una volta ogni 15 giorni; usare trattamenti specifici per purificare, esfoliare o idratare una-due volte a settimana; fare un massaggio mirato;usare shampoo e balsami delicati per cute e capelli; risciacquare con acqua tiepida; evitare il calore diretto del phon.
A cosa serve la spazzola massaggiante per cuoio capelluto?
La spazzola scrub per cuoio capelluto è utile per massaggiare la cute, ossigenare il bulbo pilifero e stimolare il microcircolo per favorire una migliore crescita e forza capillare. Il suo utilizzo è consigliato anche per una migliore e più efficace applicazione dei prodotti per lo scalpo.
Quando fare lo scrub al cuoio capelluto?
Solitamente una volta ogni 15 giorni ma in certi casi è possibile effettuarlo una volta a settimana come trattamento d’urto per capelli molto grassi.
Come eliminare il sebo in eccesso sul cuoio capelluto?
Il sebo può essere ridotto e prevenuto facendo regolarmente la pulizia del cuoio capelluto con scrub, trattamento esfoliante purificante a base di Acido Salicilico o Glicolico, shampoo e balsamo purificanti ed evitando il contatto diretto con il calore.
Ho il cuoio capelluto secco: quali prodotti posso utilizzare?
In caso di cute e capelli secchi si consiglia l’utilizzo di trattamenti e oli nutrienti che favoriscano il ripristino ed il mantenimento dell’idratazione. Usa sempre shampoo e balsamo idratanti ma leggeri per la cute.
Quali step seguire per un’efficace pulizia del cuoio capelluto?
Gli step per un’efficace pulizia del cuoio capelluto sono: protezione solare giornaliera, scrub, trattamento, shampoo, balsamo, styling senza calore. Massaggiare a lungo ogni prodotto e risciacquare con acqua tiepida.
Conclusioni
La pulizia dello scalpo è indispensabile per avere capelli belli e sani. Stimolando il bulbo pilifero e liberando la cute da residui di sporcizia, sudore e sebo, i capelli appaiono più forti, elastici, morbidi, lucidi e rimangono puliti più a lungo.
Una soluzione ottimale per tutti i tipi di capelli, da quelli secchi a quelli grassi, ma anche per risolvere alcune problematiche comuni come forfora, cuoio capelluto irritato, caduta e rottura dei capelli.
Adesso dicci la tua: fai mai la pulizia del cuoio capelluto? Se sì, quali prodotti utilizzi e consigli?Ti aspettiamo nei commenti!
Potrebbe interessarti anche:
- Acido Salicilico per capelli e cuoio capelluto: scopri i benefici e i prodotti migliori
- Australian Bodycare trattamento cuoio capelluto: uso, benefici e recensione
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!