Prima o poi accade a tutte. Cosa? Rovesciare lo smalto per unghie! Quante volte vi è successo? Siate oneste! Macchie sulla scrivania, sulla gonna, sul divano o flacone che rotola sul pavimento; ciò non significa che il colore debba poi restare lì a vita.
Più velocemente agirete, più probabilità avrete di cancellare la macchia, anche se ostinata. La maggior parte dei materiali risponde bene ai comuni solventi per rimuovere lo smalto. Vediamo insieme come fare!
Rimozione dello smalto dal Legno
Prima regola: non utilizzare mai l’acetone direttamente sul legno; rovinerebbe la finitura intaccando eventuali laccature. Niente panico però, perché esiste una soluzione davvero semplice.
Spruzzate abbondante lacca per capelli sulla macchia e lasciate riposare per circa 20 secondi prima di pulirla via.
Potrebbe risultare necessario ripetere l’operazione almeno un paio di volte; meglio un po’ di olio di gomito piuttosto che mobili con antiestetiche chiazze!
Rimozione dello smalto dal Tessuto
Sicuramente uno degli inconvenienti più comuni; decisamente antipatico. Il solvente per unghie può rimuovere le macchie di smalto; accertatevi però che non interagisca con il colore del capo, che potrebbe scolorire. Fate quindi un test su una parte nascosta del vestito. Ricordatevi inoltre di sciacquare immediatamente il tessuto appena trattato.
Se ciò non dovesse funzionare, tentate nuovamente il trucchetto della lacca per capelli. Se la macchia non volesse saperne di andar via, rivolgetevi ad una tintoria, che con un lavaggio a secco eliminerà il problema.
Rimozione dello smalto dai Capelli
Fortunatamente smacchiare lo smalto colato sui capelli è piuttosto semplice! Se ancora umido, utilizzate un dischetto di cotone bagnato con solvente per unghie e passatelo sulle ciocche, scorrendo verso il basso.
Se invece asciutto, lavorate delicatamente i capelli servendovi di balsamo oppure olio, fino a quando lo smalto non si staccherà.
Rimozione dello smalto dalla Moquette
Primo quesito: di che colore è la superficie macchiata? Se chiara o addirittura bianca, la rimozione tramite solvente non è sicuramente quella più consigliata (rischiereste di spandere la chiazza). Se è scura ma non siete sicure che il solvente possa scolorire la zona, spruzzate per l’ennesima volta lo spray per capelli (o in alternativa alcool) e assorbite lo smalto, senza strofinare, tamponando con una spugna o con tovaglioli di carta.
Le macchie da smalto sono piuttosto comuni, per questo molte donne preferiscono rivolgersi ai saloni di bellezza senza il rischio di incappare in certi incidenti. In commercio esistono inoltre flaconcini porta smalto salva goccia, studiati appositamente per mantenere in equilibrio la boccetta di vetro.
Patrizia
Aspetta c’è ancora qualcosa da leggere:
- 10 usi alternativi dello smalto per unghie
- Come far durare lo smalto più a lungo sulle unghie? 13 tips
- Torna alla categoria Nails
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
Io di solito utilizzo una tovaglietta sotto vecchia solo per quando mi metto lo smalto, anche se devo dire che non ho di questi problemi, non mi è mai successo perchè cerco di farmi spazio e stare attenta!
consigli stupendi.. io mi riparo sempre col giornale sotto 😀 😀
Io mi appoggio sempre su un panno che tengo appositamente per darmi lo smalto, in modo da sporcare solo lui
No.. Io faccio tanti danni invece XD
Per fortuna al massimo è capitato che mia madre lo rovesciasse solo sul tavolo, per cui danni limitati alla pulizia del copritavolo con solvente e alcool, ma terrò a mente i suggerimenti se dovesse capitare di peggio…Carina l’idea del contenitore per non farlo rovesciare, mi sa che glielo regalo per prevenire il rischio!
Ehehe! Nella casa dove ero prima ho avuto macchie di smalto bordeaux sul parquet per anni O_o avessi saputo prima della lacca!
io, solitamente, vado di acetone! grazie per le dritte
Grazie a te 🙂
Questo articolo fa al caso mio, sono un caso disperato con lo smalto, l’ultima volta per togliere uno striscio dalla maniglia del frigo ho avuto la brillante idea di usare l’acetone…..non ti dico il risultato!!!
Ahaha! Siamo in due Ely XD
ecco, perché questo articolo non è stato pubblicato un mese fa? in una giornata ho rovesciato 2 boccette di smalto… entrambe hanno macchiato delle mattonelle del pavimento ed un flaconcino… che praticamente è volato (non so come ho fatto, lo giuro!)… è schizzato anche sul letto rovinando tutto il copriletto… insomma un disastro! non vi dico le urla di mia madre… ho tentato di toglierlo con l’acetone ma purtroppo le mattonelle sono rimaste macchiate mentre per il copriletto… ehm… l’ho buttato :-S
Oooh! Mi consolo Sala!!! Ti assicuro che combino anch’io danni moooolto simili!!! 😀
Finora non mi è mai successo di sporcami con lo smalto e spero non mi capiti mai ma se dovesse succedere, seguirò i tuoi preziosi consigli! Grazie 🙂
Grazie a te Dami 😀
Mi capita spesso di far cadere lo smalto,questi consigli mi sono utilissimi grazie 🙂
Mi fa piacere Loy 🙂
Ahaha bellissimo questo articolo; io sono una pasticciona combina-guai e la mia stanza è piena di macchie di smalto qui e lì, devo provare con la lacca anche se alcune macchie sono un po’ vecchiotte!
Ti fotograferei le mie XD Ne ho giusto una qui di fianco verde dello smalto messo pochi giorni fa XD