Come leggere e riconoscere gli ingredienti della tua protezione solare: Guida

Sai leggere l’etichetta della crema solare? Quale SPF acquistare? Quali sono gli ingredienti da evitare? Trova risposta a tutti i tuoi quesiti nel post di oggi!

I raggi solari sono nocivi, oramai è cosa nota. La pelle non protetta rischia grosso; tra scottature, eritemi, macchie cutanee e problemi ben più seri, come il carcinoma, non c’è da scherzare. Desideri conoscere i migliori prodotti SPF attualmente presenti sul mercato? Ti piacerebbe capire come leggere l’etichetta dei cosmetici per effettuare acquisti intelligenti? Continua a leggere il post, siamo qui per aiutarti!

Come leggere gli Ingredienti della Protezione Solare

Esistono numerosissimi filtri solari tra cui scegliere, caratterizzati da texture e formulazioni differenti. Quale acquistare? Non è sempre facile individuare il prodotto migliore. Ingredienti chimici o ingredienti naturali? SPF alto o basso? Economico o costoso? Fortunatamente c’è un modo abbastanza semplice per non commettere errori: imparare a leggere l’etichetta dei prodotti e a comprendere la natura degli ingredienti.

Primo step: controlla il fattore SPF

L’SPF è il fattore di protezione solare presente nei cosmetici, indicato con un numero sulla confezione. Definisce la capacità di proteggere la pelle dai raggi UV. Corrisponde all’inglese “Sun Protection Factor”. Più il numero è alto, maggiore è la capacità di difendere la cute da scottature e problemi legati al sole.

Quale SPF acquistare? L’ideale è scegliere una crema solare con protezione alta, 50 è il numero ideale per goderti il sole senza rischi. Non è abbastanza per le tue esigenze? Non preoccuparti, esistono filtri con SPF maggiori, facili da reperire e da applicare.

raggi UV

“La Roche-Posay Anthelios UVmune 400 Fluido invisibile” ad esempio, è un’ottima lozione solare con fattore di protezione pari a 50. E’ molto leggera sulla pelle e si assorbe rapidamente. Puoi usarla come base trucco durante tutto l’anno, per proteggere le zone esposte al sole da macchie e invecchiamento precoce.

La Roche-Posay Anthelios UVmune 400 Fluido invisibile SPF 50+

25,88  Disponibile
9 new from 18,54€
Spedizione gratuita
Amazon.it
as of Mag 31, 2023 13:21

Scegli l’ampio spettro

In natura esistono due tipologie di raggi: UVA e UVB. Nello specifico, le radiazioni UVA penetrano più in profondità e velocizzano la comparsa dei segni di invecchiamento cutaneo (rughe, perdita di elasticità e macchie). Gli UVB, al contrario, danneggiano la parte superficiale e sono la principale causa delle scottature. Sia i raggi UVA che UVB causano il cancro della pelle. 

Quando acquisti la protezione solare, verifica che l’etichetta riporti la dicitura “ad ampio spettro”, ovvero in grado di proteggerti da entrambi i raggi, bloccando sia la luce UVA che UVB.

Cosa significa quando c’è il segno “+” accanto al fattore di protezione? E’ un modo alternativo per indicare l’efficacia del prodotto. Più segni “+” sono presenti sulla confezione, maggiore è la validità del cosmetico.

Ingredienti chimici o minerali?

In entrambi i casi i prodotti funzionano bene, anche se in modo differente. Cosa cambia? Per riassumere, potremmo dire che i filtri solari chimici sono formulati con ingredienti utili per innescare reazioni in grado di assorbire i raggi UV e proteggere la pelle.

I cosmetici minerali sfruttano invece alcuni composti organici naturalmente presenti sulla superficie della cute, per deviare e disperdere i raggi del sole. Con il termine “minerale” ci si riferisce generalmente alla presenza di biossido di titanio e ossido di zinco (o entrambi) nella lista degli ingredienti.

I filtri solari minerali sono meno dannosi per l’ambiente, poiché privi di sostanze chimiche. Ecco perché sempre più brand stanno imboccando questa nuova direzione. Risultano inoltre più delicati, tienilo presente soprattutto se hai la pelle sensibile. 

Diffida dalle etichette con la semplice scritta “naturale”. Ciò potrebbe implicare la presenza di un fiore o di una radice negli ingredienti, ma non svela nulla sulla sicurezza effettiva del prodotto.

“REN Clean Screen Mineral, Crema minerale opacizzante ad ampio spettro” protegge dai raggi UVA, UVB e dalla luce blu. La sua protezione solare a base di ossido di zinco non ostruisce i pori. Contiene estratto di riso naturale per assorbire il sebo in eccesso, è adatta alla cute sensibile e contiene ingredienti naturali al 99%. Può essere indossata anche sotto il make up.

REN Clean Screen Mineral - Crema opacizzante ad ampio spettro

25,95  Disponibile
7 new from 25,95€
Spedizione gratuita
Amazon.it
as of Mag 31, 2023 13:21

Cosa significa quando c’è scritto “resistente all’acqua” sull’etichetta?

La dicitura “resistente all’acqua o resistente al sudore” indica la capacità del prodotto di proteggere la pelle anche in ambienti umidi, per un massimo di 40/80 minuti. Nessuna crema solare è completamente impermeabile. Cosa significa? Dopo una bella nuotata, è necessario riapplicare il prodotto, sempre. Attenzione quindi!

“Testato Dermatologicamente” e “Raccomandato Dermatologicamente”. Qual è la differenza?

Sono due termini simili, ma non identici. Dermatologicamente testato significa letteralmente qualitativamente testato da dermatologi professionisti.

Raccomandato dermatologicamente, significa che i dermatologi hanno provato il prodotto è lo consigliano al paziente.

In entrambi i casi, i termini dovrebbero essere presi con le pinze. Al momento infatti, non esistono linee guida ufficiali per determinare l’uso di tali diciture.

Protezione solare “viso” e “corpo”

Esistono differenze tra questi due cosmetici? La risposta è si. I filtri solari per il viso sono formulati in modo tale da non ostruire i pori e causare sfoghi o imperfezioni. Generalmente contengono poco ossido di zinco, combinato ad un bloccante chimico. Sono più leggeri e puoi applicarli anche come base per il maquillage.

I filtri solari per il corpo, d’altra parte, tendono ad essere più spessi e pastosi, sono quindi indicati per le zone meno soggette a sfoghi e imperfezioni.

Non ignorare gli ingredienti inattivi

Attenzione: inattivo non significa poco importante. Quando acquisti la protezione solare, scegli prodotti privi di parabeni, oli e profumazioni chimiche. Evita inoltre i filtri solari repellenti per insetti, spesso irritanti per la pelle, soprattutto se applicati frequentemente.

Se sei soggetta ad allergie note, presta massima attenzione alla presenza di ingredienti in grado di esacerbare eczema o reazioni cutanee. Leggi con cura l’etichetta del prodotto e, in caso di dubbi, chiedi il parere di un esperto.

Fidati della Ricerca

Purtroppo non tutti i filtri solari presenti sul mercato sono completamente affidabili. Acquista cosmetici distribuiti da brand rinomati a livello internazionale; garanzia, efficacia e sicurezza, sono in questo caso garantite.

Ora conosci le basi essenziali per acquistare con criterio la tua nuova protezione solare. Con un po’ di pazienza e una buona ricerca, potrai goderti l’estate in piena tranquillità, ovviamente senza esagerare con l’esposizione al sole!


Potrebbe interessarti anche:

3 Comments

Leave a Reply
  1. Io devo necessariamente ricorrere sempre al 50+, inoltre mi affido molto a brands che apprezzo in generale e in base alla tipologia di filtri utilizzati 🙂

  2. Da diversi anni ormai utilizzo solo prodotti solari almeno con spf 50+
    Sono presenti tansissimi prodotti con texture leggerissime, pratiche e molto comode da riapplicare, oltre che valide!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *