Hai mai sentito parlare di arnica montana? Questa pianta dai fiori gialli e vellutati cresce sulle montagne europee ed è considerata un anti-dolorifico, antiinfiammatorio, decontratturante e decongestionante naturale.
Usata come ingrediente di creme e gel per dolori muscolari e articolari, è utile sia per gli sportivi che per coloro che cercano un rimedio naturale per contratture, strappi ma anche punture d’insetto. Ma come funziona? E come scegliere le migliori pomate senza farsi confondere? Te lo spieghiamo in questa mini guida all’interno della quale troverai tanti consigli utili e la selezione delle migliori creme con arnica montana.
Per saperne di più non ti resta che continuare a leggere.
Il fiore di arnica montana: caratteristiche e proprietÃ
L’arnica montana è un antidolorifico, anti-infiammatorio, analgesico, antibatterico e immunomodulante naturale. Il suo utilizzo sotto forma di creme e gel è utile per:
- Ridurre dolore e gonfiore in caso di slogature, stiramenti muscolari, traumi, contusioni ed ematomi
- Alleviare disturbi ai muscoli e alle cartilagini
- Ridurre il dolore localizzato
- Proteggere i capillari
- Trattare le punture di insetto e le scottature lievi
- Migliorare la circolazione
- Migliorare la cellulite e la ritenzione idrica
Il suo potere analgesico risulta efficace nel trattamento del dolore al tratto cervicale e lombare. È utile anche in caso di problemi e rigidità ad articolazioni, ginocchia, caviglie, spalle, polsi e gomiti.
Nello sport è un’alleata preziosa per affrontare al meglio allenamenti e competizioni. È infatti ideale per i traumi di natura sportiva come slogature, contusioni, borsiti, crampi, talloniti e tendiniti. Ma anche su edemi, gonfiori, contratture muscolari o semplicemente per velocizzare il riscaldamento pre-workout.
Può essere usata solo su pelle integra. Mai su ferite aperte o pelle lesa. È disponibile in diverse formulazioni: tintura madre di arnica, estratto glicerico di arnica, olio essenziale di arnica montana, granuli di arnica, compresse, gocce, fiale, gel e creme.
Non va assunta oralmente perché cardiotossica. In caso di utilizzo per la riduzione di infiammazioni al cavo orale (gola o bocca) si assume sotto forma di spray e in dosaggi molto bassi.
È sicura? Assolutamente sì: si tratta di un rimedio sicuro senza effetti collaterali. In caso di soggetti allergici alle piante appartenenti alla famiglia delle Asteracee (crisantemo, calendula, margherita, ambrosia) possono manifestarsi prurito, dermatiti da contatto o rash cutaneo risolvibili con la sospensione immediata del principio attivo.
La frequenza d’uso dipende dall’entità del problema da trattare. Generalmente se ne consiglia l’utilizzo sotto forma di pomata fino a 3 volte al giorno, da spalmare e massaggiare con cura sulle zone interessate.
Come riconoscere una crema con arnica montana di qualitÃ
I numeri illudono. Alte percentuali di principio attivo non garantiscono una pomata di qualità . Almeno quando si parla di arnica montana: perché a fare la differenza qui è il tipo di estratto e la qualità della materia prima.
Ma cosa significa? Vediamo di spiegartelo con parole semplici.
Una crema a base di arnica deve essere realizzata con un estratto titolato, ovvero con una concentrazione di principi attivi ben definita. La titolazione è il procedimento con cui si determina la concentrazione precisa di principi attivi funzionali effettivamente presenti nell’estratto.
Se la crema è realizzata con un estratto non titolato può contenere anche il 99% di arnica: sarà totalmente poco funzionale allo scopo perché blanda. Se invece la crema è realizzata con una piccola percentuale di ottimo estratto sarò un prodotto realmente efficace e capace di agire davvero in profondità .
Un esempio tutto italiano è Armo, realtà friulana che nei propri prodotti usa un estratto fluido supercritico contenente il 12% di lattoni sesquiterpenici. Ovvero una quantità 3-4 volte superiore rispetto agli standard di mercato.
Il consiglio è quello di controllare accuratamente l’etichetta della crema. Dovranno essere specificate sempre la quantità di estratto titolato e la tipologia.
Inoltre fai attenzione al tipo di arnica. In natura ne esistono ben 12 specie diverse ma la più ricca e funzionale è proprio quella montana.
Le migliori creme con arnica montana: quale comprare nel 2023
Prima di procedere con l’acquisto ti consigliamo di consultare un fisioterapista, un centro massaggio olistico o il tuo farmacista di fiducia tenendo in considerazione i consigli sopra riportati.
Questo perché ogni caso è diverso e ogni crema specifica per lo scopo. Se invece desideri acquistare online, qui sotto trovi la selezione delle creme con arnica montana del 2023 che ti consigliamo.
Eccole!
Armo Hot crema all’arnica montana con peperoncino
Migliore crema con arnica montana
Realtà italiana, la friulana Armo porta tutta l’efficacia dell’arnica montana del Piancavallo nella sua crema arricchita con peperoncino, olio essenziale di pino mugo e vitamina E.
Antidolorifica, decontratturante e riscaldante, contiene estratto supercritico titolato al 12% con Sesquiterpeni totali. La formula ultra potenziale svolge azione vasodilatatrice, analgesica, balsamica, antisettica e anti-ossidante.
Senza nicotinati, oli minerali, parabeni, siliconi, coloranti e profumi è cruelty free e totalmente sicura per la pelle. Certificata biologica, ha una consistenza leggera e di facile assorbimento utile da usare prima e dopo lo sport.
Noi l’abbiamo provata. E ci è particolarmente piaciuta perché è in grado di sciogliere e scaldare la muscolatura prima e dopo un allenamento assorbendosi istantaneamente. Utilizzandola abbiamo notato che previene efficacemente le contratture e i dolori muscolari e articolari tipici dopo lo sport.
Favorisce il recupero veloce e totale dopo il workout quotidiano (anche con carichi elevati e ritmi intensi), dando sollievo ai muscoli e alle articolazioni. Ma non finisce qui: la crema Armo Hot stimola la circolazione e favorisce il drenaggio dei liquidi in eccesso, migliorando la cellulite con uso costante.
Armo Hot può essere usata anche per trattare reumatismi e dolori neuropatici ed è efficace anche sui geloni. Un prodotto completo da acquistare assolutamente perché garante di efficacia e sicurezza. Un must have per sportivi e non.
ARMO HOT - Crema Arnica Ultraconcentrata Riscaldante con Peperoncino e Pino Mugo
Estratto supercritico di fiori di Arnica montana 100 ml
Farmacia Dobbiaco Crema Arnica forte
Crema con arnica con 3% di estratto titolato
Arriva direttamente dalla Valpusteria la soluzione di Farmacia Dobbiaco, efficace su cervicale, zona lombare, distorsioni e articolazioni.
Consistenza leggera e formula ultra forte a base di estratto secco titolato al 3%, è vegana e non contiene BTH, BHA, Edta né parabeni. Si assorbe rapidamente e sulla pelle risulta fresca e confortevole.
La consigliamo perché molto efficace sulle articolazioni che riattiva, sui muscoli che rende più elastici e sui legamenti che mantiene in forma. Da tenere nel borsone o sul comodino per sentirsi sempre al top e alleviare ogni tipo di contrattura o fastidio muscolare.
Crema Arnica Forte massima Concentrazione di Arnica montana
Schwabe Pharma Arnica Salbe Crema
Migliore Crema con tintura di arnica montana
A caratterizzarla il 10% di tintura madre di arnica montana, ingrediente che fa la differenza nel trattamento dell’affaticamento muscolare. Dona immediato sollievo in caso di dolore persistente dopo un allenamento ed è l’ideale per sportivi che vogliono mantenersi sempre in forma e recuperare velocemente.
La formula è paraben free e non contiene PEG, coloranti, siliconi e profumo. Ha una consistenza fresca e di rapido assorbimento, perfetta da massaggiare sulle aree da trattare fino a 3 volte al giorno, prima e dopo l’allenamento.
Schwabe Pharma Arnica Salbe Crema 50g
9,60€
Dulac Arnica Gel
Crema con arnica montana dal migliore rapporto qualità /prezzo
La formula potenziata è extra forte, indicata per i massaggi muscolari e articolari e come rimedio per le punture di insetto. Merito dell’acqua di arnica montana con l’aggiunta di olio di Buriti, olio essenziale di Timo, cristalli di Mentolo e Vitamina E.
Allevia l’affaticamento muscolare, migliora la condizione delle articolazioni rendendole più sciolte utilizzo dopo utilizzo. Ha effetto benefico anche sulla pelle di cui migliora l’aspetto, rendendola più elastica e liscia. Usata sulle gambe ha un buon effetto decongestionante e rinfrescante, ottimo per contrastare gonfiore e stanchezza.
Made in Italy, ha una consistenza gel fresca che si assorbe rapidamente e contiene solo ingredienti naturali. No oli minerali, coloranti, siliconi e alcool.
Dulac Arnica per Cavalli Uso Umano Extra Forte 98%
Aboca Arnica Bio Pomata Ointment
Migliore Crema biologica con arnica montana titolata all’1%
Cerchi una bio pomata? Questa di Aboca contiene solo estratto titolato liofilizzato di Arnica biologica all’1% che insieme all’olio essenziale di Menta rinfresca e lenisce nell’immediato.
La formula è certificata bio, non contiene petrolati, parabeni, coloranti, PEG, SLS, SLES e OGM. Gli attivi sono del tutto naturali: oltre ai fiori di arnica e all’olio essenziale di menta, spiccano l’estratto di Iperico al 15% e l’acqua di mucillagini di Altea.
Il mix naturale risulta efficace non solo per alleviare i fastidi muscolari ma anche per ridurre il prurito da puntura di insetto e sgonfiare la zona punta, migliorare i dolori da cervicale e l’affaticamento articolare. Una pomata biologica valida da avere sempre in borsa per qualsiasi imprevisto.
Arnica Dermogel Ice Sport & Massage
Migliore crema con arnica per uso sportivo
Arnica Dermogel Ice Sport & Massage è una crema gel a base di arnica specifica per uso sportivo da usare per dolori muscolari e articolari.
Leggi la nostra recensione dedicata
Formula in gel fresca e leggera, allevia e lenisce i disturbi muscolari e articolari di natura sportiva grazie all’elevata concentrazione di arnica, calendula ed estratto di amamelide nella formulazione. Non contiene parabeni, oli minerali e profumi ed è arricchita dagli oli essenziali di Timo ed Eucalipto che agiscono in sinergia con l’arnica per calmare e alleviare qualsiasi tipo di dolore o fastidio.
La texture si assorbe facilmente e lascia la pelle morbida idratata e fresca. Arnica Dermogel Ice Sport & Massage è una crema particolarmente consigliata per dolori muscolari, dolori articolari, contusioni, distorsioni, contratture, lesioni sportive, mal di schiena, dolore a collo e spalle, fastidi all’anca, gambe pesanti e dolori a ginocchia e piedi.
Pharma C+ – Arnica gel forte 98%
Migliore crema arnica per cavalli per uso umano
Pharma C+ Arnica Gel Forte 98% è una pomata molto forte all’arnica per cavalli indicata per l’uso umano.
Gel molto fresco, si assorbe rapidamente lasciando la pelle ben idratata per tutto il giorno e allevia immediatamente i fastidi muscolari e articolari. La formula contiene estratto puro di arnica concentrato al 98% ed è arricchita da altri attivi come artiglio del diavolo, canfora, menta e timo per un’efficacia antinfiammatoria a tutto tondo. Senza parabeni, petrolati, siliconi e parabeni è un valido gel antidolorifico e analgesico utile per ridurre i gonfiori, i dolori muscolari e articolari, mal di schiena da ufficio e calmare la cervicale.
Una volta applicato sulla pelle sprigiona un’intensa freschezza che si trasforma successivamente in un confortevole tepore. Da tenere sempre in casa come rimedio in gel per i dolori muscolari e articolari.
Sima Italia – Gel Arnica al mentolo
Migliore crema arnica biologica
La crema Sima Italia è un trattamento in gel a base di arnica biologica e mentolo efficace su strappi muscolari, traumi e contratture.
Prodotta in Alto Adige, questa crema tutta italiana con arnica è completamente biologica con ingredienti di origine 100% naturale. La formula arricchita con Olio di Pino, Mugo, Mentolo e Idrolato Hamamelis rinfresca e allevia immediatamente i dolori muscolari e articolari. Per tutti i tipi di pelle, può essere usata come rimedio naturale per dolori alle spalle, problemi alla schiena, dolori alle ginocchia, strappi muscolari, cervicale, distorsioni, stiramenti, lombalgia e sciatica.
Non contiene parabeni ed è una crema arnica extra forte con proprietà astringenti e vasocostrittrici efficaci ed è per questo anche indicata per il trattamento delle gambe stanche, degli ematomi e dei lividi.
SIMAITALIA Gel Arnica per Cavalli Uso Umano con Mentolo
A cosa serve la pomata a base di arnica?Â
A ridurre dolore e gonfiore in caso di traumi, contusioni, ematomi, slogature e stiramenti muscolari. Ad alleviare disturbi ai muscoli e alle cartilagini. A trattare le punture di insetto e le scottature lievi. In alcuni casi è utile anche nel trattamento di cellulite e ritenzione idrica.
A cosa serve l’arnica?Â
È considerata un analgesico, antibatterico e anti-infiammatorio naturale. Per questo è efficace nel ridurre gonfiori e dolori di tipo muscolare e articolare, su slogature, contratture, traumi, contusioni, ematomi e stiramenti. Può essere usata anche come rimedio per i dolori muscolari e articolari da influenza.Â
A cosa serve arnica per cavalli uso umano?Â
È un tipo di arnica molto forte indicata per alleviare i dolori da traumi muscolari e articolari da sport. Â
A cosa fa bene l’arnica montana?Â
L’arnica montana fa bene ai muscoli, alle articolazioni, alla circolazione e alla pelle.Â
Che cosa si cura con l’arnica?Â
L’arnica non è curativa. Va considerata come rimedio omeopatico per dolori muscolari, slogature, stiramenti muscolari, traumi, contusioni ed ematomi, disturbi articolari, punture di insetti e scottature lievi.Â
Risulta molto efficace nel trattamento del dolore cervicale e lombare e in caso di rigidità alle articolazioni.Â
Che pianta è arnica?Â
L’arnica è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteracee che può vivere fino a 4-5 anni e cresce sulle montagne dell’Europa centrale. Â
Come spalmare l’arnica?Â
L’arnica in crema va spalmata e massaggiata sulla zona da trattare con movimenti lenti e decisi al fine di sciogliere la muscolatura e favorire il totale assorbimento del prodotto sulla pelle. Â
Come si prende l’arnica montana?Â
L’arnica montana si assume sottoforma di pomate, gel, granuli o tintura. Non va assunta per via orale.Â
Cosa succede se usi troppa arnica?Â
In caso di pelle sensibile o allergie alle asteracee, potrebbero manifestarsi prurito o rossore. In generale si tratta comunque di una pianta sicura che non ha controindicazioni. Â
Quali sono i benefici dell’arnica?Â
Riduce dolori e gonfiori in caso di stiramenti muscolari, traumi, contusioni, slogature, contratture ed ematomi. Allevia disturbi muscolari e alle cartilagini. Protegge i capillari. Riduce rossori e prurito da punture di insetto. Tratta le scottature lievi. Migliora la circolazione. Favorisce il riscaldamento muscolare e il recupero. Riduce i DOMS post workout. Può migliorare la cellulite e la ritenzione idrica se abbinata ad altri principi attivi.Â
Quali sono gli effetti collaterali dell’arnica?Â
Nessun effetto collaterale. Prurito e rossore si manifestano solo in caso di allergie particolari alle piante della stessa famiglia.
Come si riconosce l’arnica?
Dal caratteristico fiore giallo con venature in rilievo e una superficie vellutata al tocco.
Quando usare l’arnica?
In presenza di dolori muscolari e articolari. In caso di rigidità articolari, slogature, contratture, stiramenti, strappi. Su ematomi, punture di insetti e per contusioni. Per scottature lievi; prima dell’allenamento e dopo se fai sport per favorire il riscaldamento e recuperare più in fretta.
Quando non usare l’arnica?
L’arnica non si usa su pelle lesa e in caso di allergie particolari.
Quante volte al giorno si può mettere l’arnica?
Una crema a base di arnica si può applicare fino a 3 volte al giorno.
Quanti tipi di arnica ci sono?
Esistono ben 12 specie diverse di arnica. La più funzionale e ricca è l’arnica montana.
Dove si compra l’arnica montana?
Pomate e gel a base di arnica montana sono disponibili alla vendita in farmacia, parafarmacia e presso i migliori e-commerce.
Qual è la migliore Arnica?
Non esiste la migliore arnica ma la più funzionale. In questo caso è l’arnica montana: più ricca, ha numerosi benefici per muscoli, articolazioni e pelle.
Quale pomata con arnica montana comprare?
La pomata a base di arnica montana migliore è quella realizzata con un estratto titolato. Più l’estratto sarà di qualità , migliore sarà la pomata e dunque l’effetto su muscoli e articolazioni.
Quanto costa la pomata di arnica?
Una pomata di arnica di qualità ha un costo compreso tra i 15 e i 30 euro.
Ti abbiamo detto tutto quello che c’è da sapere sull’arnica montana. L’hai mai usata? Se sì, in quali contesti? Dicci la tua: ti aspettiamo nei commenti per discuterne insieme!
Potrebbe interessarti anche:
- Recensione Olio per massaggi all’Arnica Weleda
- Recensione crema gel all’Arnica montana di QK Natur
- Bende anticellulite: le 7 migliori e guida all’utilizzo
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
L’arnica mi fu utilissima anni fa nel recupero di una spalla, grazie anche per i suggerimenti, prodotti per me nuovi e che possono essere utili al bisogno 🙂
mai utilizzata perché non ne ho avuta necessità , mia madre però usa spesso prodotti con l’arnica montana e la trova efficace
Un ottimo alleato, ne tengo sempre in casa.