Prima o poi le imperfezioni colpiscono tutti, di questo ne siamo certi! Chi, almeno una volta nella vita, non ha lottato con odiosi sfoghi cutanei cercando ogni mezzo per farli sparire rapidamente? Non solo teen agers, anche gli adulti spesso ne soffrono.
Imperfezioni e sfoghi creano disagio e cattivo umore, eppure fanno parte della normale attività della pelle. L’acne non sempre deriva da cute grassa o pori ostruiti, anche lo stress e gli ormoni giocano in questo caso ruoli fondamentali. Lo sapevi?
Durante i periodi di stress infatti, gli ormoni interessati aumentano di numero, sovraccaricando il lavoro delle ghiandole sebacee. Questo aumenta l’oleosità della pelle, favorendo la comparsa delle imperfezioni.
Cosa troverai in questo articolo
Come capire se l’acne è dovuta a stress oppure a sbalzi ormonali? Se noti antiestetici sfoghi sul viso durante, o in prossimità, del ciclo mestruale, è probabile che l’acne sia correlata agli ormoni piuttosto che allo stress.
Al contrario, se stai vivendo momenti difficili, soffri d’ansia e sei spesso tesa, l’acne potrebbe essere una conseguenza diretta dello stress.
Quali sono le cause dell’acne da stress
Secondo una ricerca condotta su un campione di 3305 donne di età compresa tra 25 e 40 anni, lo stress è la causa scatenante dell’acne per il 41% delle intervistate.
In che modo lo stress contribuisce alla formazione delle imperfezioni sul viso? Come è collegato?
Proviamo a spiegarlo in maniera semplice. Lo stress emotivo innesca un maggiore rilascio di cortisolo. Si tratta di un ormone che genera una risposta sistemica all’interno del corpo, alterando il sistema immunitario e il funzionamento del sistema digestivo, riproduttivo e di crescita cellulare.
Quando i livelli di cortisolo aumentano, gli ormoni che regolano la produzione di sebo smettono di funzionare correttamente, ostruendo i pori e favorendo l’insorgenza dell’acne. In altre parole: la sovrapproduzione di sebo causa i pori ostruiti, che a loro volta provocano le imperfezioni.
Bada bene, quando parliamo di acne da stress, sono comunque coinvolti gli ormoni. Attenzione! Se l’acne si manifesta all’inizio del ciclo mestruale, la situazione è diversa, lo stress è da escludere.
L’acne che appare come risposta ad un’alterazione dell’umore, è comunque ormonale, ma direttamente collegata allo stress.
Questi sfoghi possono verificarsi in qualsiasi momento, a qualsiasi età. Forse più spesso negli adulti, poiché non di rado stressati dal lavoro o dalla casa. Negli adolescenti, la causa è principalmente collegata alla scuola.
Dove compare l’acne da stress
Dipende. Noti sfoghi cutanei per lo più localizzati nella stessa area del viso? La comparsa delle imperfezioni sul mento o sulla mascella, in un dato periodo del mese, è quasi sempre collegata al ciclo mestruale piuttosto che allo stress.
Ciò corrisponde a realtà soprattutto se l’acne assume la forma di cisti dolorose: compaiono ripetutamente nello stesso punto, cronicizzandosi per l’eccessivo accumulo di sebo. Occorrono giorni o addirittura settimane prima che scompaiano.
Detto ciò, l’acne da stress si differenzia poiché appare solitamente nelle zone più grasse del viso, come la zona T (mento, naso e fronte).
In questo caso gli sfoghi saranno accompagnati da pori dilatati, pelle lucida, punti neri, punti bianchi e grana irregolare o granulosa.Tra i sintomi meno comuni troviamo arrossamento e prurito.
Come curare l’acne da stress
Come spesso vale, costanza e pazienza sono le parole chiave. Procedi un passo per volta, senza avere troppa fretta.
Per le situazioni meno gravi, scegli trattamenti topici specifici come l’acido salicilico, facilmente reperibile nei negozi
Se stai lottando con le cisti da stress, aggiungi impacchi caldi o freddi da posizionare sull’area interessata per ridurre il rossore e il dolore. Fallo quotidianamente per alcuni minuti, due volte al giorno, fino a ridurre al minimo l’imperfezione.
Se l’acne da stress compare spesso, valuta l’idea di modificare tua skin care routine. Prova nuovi prodotti in sintonia con la tua pelle. Inoltre: bevi molti liquidi, scegli una dieta sana, fai attività fisica, cerca di dormire in modo regolare e svolgi attività rilassanti.
Se sospetti che l’acne sia imputabile a stress o a sbalzi ormonali, parla con il tuo dermatologo e trova la cura più adatta alle tue esigenze. A volte, semplici oli naturali, possono fare miracoli!
Potrebbe interessarti anche:
- Dieta Anti Acne. Cosa mangiare per avere una pelle più bella
- Recensione Diakon Tau Detergente viso per cute acneica di Biogena
- Recensione Sand & Sky Maschera viso all’argilla Rosa Australiana: trattamento ideale per pelli miste e grasse e con tendenza acneica.
io ho la pelle mista ma non ho problemi di acne per fortuna, però ricordo alcuni colleghi universitari che quando studiavano per un esame imminente, erano pieni di brufoli, sicuramente dovuti allo stress. Sempre interessante leggerti 🙂
Qualche accenno mi è capitato, ma solitamente lo stress mi si manifesta in modi magari meno visibili, ma più dolorosi ahimè.
Purtroppo sono anni che soffro di acne.. Credo una ventina d’anni circa.. Le ho provate tutte, e tanti medici diversi, solo ultimamente mi sta diminuendo un po’ e arriva essenzialmente nel periodo del ciclo quindi per fortuna (opp no?!?!) posso già escludere che la mia sia acne da stress. Sia quel che sia, da stress o meno, l’acne è proprio noiosa e fastidiosa, bisogna in alcuni casi riuscire solo a trovare la routine più adatta a sé e portare pazienza
L’acne mi ha risparmiata da adolescente e stava iniziando ad accennarsi tardivamente dopo il lock down, così ho subito preso provvedimenti e cambiato alcune abitudini, compresa la mascherina che è diventata in cotone lavabile;-)
noi le abbiamo preparate in casa, in tessuto e in diversi colori così le abbino ai vestiti e si possono riutilizzare dopo averle lavate 😀
Alla fine ho fatto così anch’io, facendole però cucire nella merceria della zona….la pelle ringrazia!:-)