Colore capelli naturale Hennè: Come prepararlo, mescolarlo ed applicarlo.

Le amanti dell’Hennè apprezzano i cosmetici naturali, li preferiscono a sostanze chimiche comunemente acquistate in negozio; nel caso in cui non lo sappiate, questo prezioso dono di Madre Natura è utilizzato da secoli come trattamento di bellezza e colorazione dei capelli.

L’Hennè enfatizza i riflessi naturali della chioma, contribuendo a renderla forte, voluminosa e sana; nutre in profondità il cuoio capelluto partendo dalle radici, fino ad arrivare alle punte.

Siete curiose di provare l’Hennè? Seguiti i consigli fai da te riportati in questo post, i vostri capelli ringrazieranno.

Hennè capelli

Come preparare l’Hennè?

Cominciate con il decidere quale colorazione vorrete donare ai vostri capelli; tutto dipende dalla nuance di base: i capelli biondi acquisiranno sfumature ramate, quelli scuri appariranno rossastri. In commercio esistono kit per il fai da te completi e semplici da usare (Es. Lush o Khadi), potrete tuttavia acquistare singolarmente i prodotti, aggiungendo ingredienti specifici per risultati personalizzati. Ecco qualche esempio!

  • L’Hennè Nero. chiamato anche Polvere Indaco poiché caratterizzato da una colorazione blu intenso, permette di ottenere sfumature particolarmente scure. E’ adatto per capelli castani e neri.
  • Anche il caffè risulta utile per scurire l’Hennè; ne deriverà una colorazione castano dorato.
  • Il succo di limone serve invece per velocizzare i tempi di colorazione, donando nuance ramate in breve tempo.
  • Il succo di mirtillo smorza leggermente il rosso tipico dell’Hennè.
  • Il succo di lime è utile per scurire il risultato finale.
  • La camomilla al contrario schiarisce, senza modificare la classica sfumatura dell’Hennè.
  • Desiderate un tocco di rosa? Utilizzate il succo di barbabietola caldo durante l’ultimo step di miscelazione.

Escludendo la Polvere Indaco (fortemente colorante), il resto degli ingredienti apporta blande modifiche al risultato finale; risultano tuttavia estremamente utili per trovare la perfetta nuance di cui siamo alla ricerca.

Come mescolare l’Hennè? Quanto attendere?

Una volta acquistati Hennè puro ed eventuali ingredienti aggiuntivi, sarà possibile passare alla miscelazione. Come fare?

  1. Prendete una ciotola in vetro e versate la polvere di Hennè unitamente ad acqua calda ed elementi aggiuntivi. La quantità di polvere utilizzata varia in base a lunghezza e spessore dei propri capelli. E’ consigliabile esagerare con le dosi, in modo da non restare senza miscela nei momenti cruciali della colorazione!
  2. Mescolate delicatamente il composto servendovi di un cucchiaio o di una frusta. La consistenza finale dovrà essere simile ad uno yogurt denso. Attenzione, aggiungete gradualmente l’acqua in modo da evitare il formarsi di grumi.
  3. Coprite la ciotola proteggendo con della pellicola, lasciate quindi riposare durante la notte a temperatura ambiente. E’ possibile velocizzare il tempo di rilascio del colorante ponendo la ciotola in un luogo caldo per circa 2 ore.
  4. Trascorso tale periodo, aggiungete dell’acqua alla miscela per ripristinare la giusta consistenza.

Come applicarlo?

Ora che il composto è pronto, è il momento di iniziare! Per ottenere un risultato ottimale si consiglia di applicare l’Hennè per circa due o tre giorni consecutivi. La miscela macchia irrimediabilmente i vestiti, utilizzate quindi vecchie t-shirt evitando di danneggiare abiti nuovi.

Cominciamo! Pettinate delicatamente i capelli preventivamente inumiditi; applicate lentamente la miscela liquida aiutandovi con un pennello per colorazione. Non abbiate fretta, concentratevi su ogni singola ciocca, partendo dalle radici fino ad arrivare alle punte. Utilizzate fermagli in plastica per dividere la chioma a sezioni e lavorare più facilmente. Proteggete le mani con dei guanti in plastica per non macchiare le unghie di arancione. Stendete un abbondante strato di vaselina sulla fronte prima di procedere alla colorazione, eviterete di sporcare la pelle.

Una volta terminata la stesura, raccogliete i capelli in uno chignon ed avvolgeteli con la pellicola trasparente (o cuffia per doccia). Lasciate in posa 3-6 ore prima di procedere al lavaggio con acqua tiepida, shampoo e balsamo preferiti. Asciugate subito i capelli, per valutare immediatamente il risultato finale.

Leggi anche: Tinta capelli vegetale le erbe di Khadì – Recensione

Trucchi e consigli

Come migliorare la vostra tecnica di applicazione? Ecco svelati alcuni semplici segreti:

  • Se non vi piace rischiare, procedete applicando l’Hennè esclusivamente su una piccola sezione di capelli prima di stendere l’intera miscela.
  • L’inconveniente più frequente in seguito alla sua applicazione, è la secchezza temporanea del cuoio capelluto. Ovviate il problema coccolando la chioma con un impacco di olio di Cocco, Argan o di Oliva prima di procedere alla colorazione.
  • Per rendere la miscela più setosa e facilmente spalmabile, addizionate un paio di cucchiai di zucchero.
  • L’Hennè tende a svanire nel giro di 4-6 settimane. Mantenete vivo il colore aggiungendo aceto o limone ai lavaggi.
  • Se il risultato ottenuto non vi soddisfa, potrete ripetere le applicazioni all’infinito. L’Hennè è totalmente naturale e non danneggia i capelli. Se avete in programma di utilizzare coloranti chimici, ricordate che dovrete decolorare completamente la chioma per eliminare le sfumature rossastre date dall’Hennè.

L’Hennè è un approccio alternativo e naturale alla colorazione rispetto ai comuni prodotti chimici. Dona sfumature intense e sensuali, curando il cuoio capelluto. E’ adatto a capelli bianchi, danneggiati e sensibili alle allergie. Esclusa la temporanea secchezza, questa miscela risulta essere un vero toccasana per ogni tipo di chioma. Con l’aggiunta di ingredienti personalizzati, potrete creare la vostra perfetta sfumatura di colore!

Patrizia

21 Comments

Leave a Reply
  1. L’henne è davvero una manna dal cielo…io utilizzo quello neutro per non alterare il colore del capello. Lo lascio in posa dalle 3 alle 4 ore e dopo lo shampoo i capelli sono lucidi e voluminosi..L’unica pecca è “l’odore”..Qualcuno ha risolto questo problema?

    • Onestamente a me non da fastidio!! Anche se lo uso raramente… Più che altro per pigrizia 😀

  2. Ho sentito dire che per rinforzare i capelli sia fantastico, ma io non vorrei colorarli e, visto che li ho decolorati, non sarebbe una grande idea usare l’henné neutro (cassia)

    • Perché no? Io ho usato più volte l’henne neutro, ho capelli colorati e non altera il colore!

  3. Finora ho usato diverse volte lo stesso composto pronto che dice Lulli, ovvero la miscela Black di Khadì che unisce Hennè, Indigo e Amla, sempre con risultati eccellenti, sopratutto per fortificare e migliorare in generale la condizione del capello. Ho smesso per ora causa clima rigido e mancanza di tempo, ma mi ricimenterò con l’ultima dose che mi rimane e poi sperimenterò altre erbe. L’hennè (così come le erbe in genere), se si ha la pazienza e la costanza di sperimentare, è un validissimo aiuto e non solo per colorare!;-)

    • Esattamente! Ho comprato anche un sacco di Amla… Per pigrizia l’ho utilizzata pochissimo :-/

  4. Grazie ai pazienti consigli di Sunrice io mi avvicinai a questo mondo un anno fa, utilizzando un prodotto pronto che hai citato Le erbe di Khadì e poi ho preso l’hennè per fare il primo passaggio e poi applicare il colore scuro, ma mi sono informata anche per i misti che potrei tentare per evitare i due passaggi. Al momento, non amando il rossiccio e chiamando ancora per nome i miei pochi bianchi, ho sospeso, ma è un ottimo alleato per fortificarli.

  5. Delucidante articolo! spero che prima o poi mi deciderò anche io ad utilizzare l’ henne’…grazie Patty! 😉

  6. L’ho fatto praticamente 10 giorni fà. Ho comprato l’henné rosso egiziano e come primissima applicazione l’ho tenuto su solo 1 oretta anche perchè avevo i colpi di sole biondi e avevo paura del risultato finale. Alla fine è venuto un leggerissimo castano-ramato, ma giusto un riflesso, che devo dire non mi dispiace. Ho ancora un’altra bustina di hennè che però mi farò a inizio marzo e che terrò su molto di più 😉

  7. C’è stato un periodo in cui ho pensato di farlo, ma non mi piacciono per nulla i riflessi rossastri/ramati quindi ho evitato.

  8. Ho provato diversi henné perché volevo dare dei riflessi rossi ai miei capelli castano scuro ma ho sempre ottenuto riflessi color rame/arancione che odiavo!! Peccato forse ho comprato quello sbagliato 🙁

    • Ah si? Peccato! Beh diciamo che con l’hennè il colore di base fa moltissimo.. però aggiungendo ingredienti diversi puoi variare il risultato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *