Cura dei capelli: 10 sostanze chimiche dannose da evitare!

Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere. Eppure qualcosa ci accomuna; entrambi siamo alquanto vanitosi e premurosi sul fronte capelli! Ovviamente c’è chi se ne occupa a tempo pieno, curando quasi in modo ossessivo la propria chioma; tuttavia la maggior parte di noi utilizza i capelli per incorniciare il viso, come arma di bellezza e seduzione, riservando le giuste coccole.

Sostanze Nocive capelli da evitare

Spesso veniamo attratti da pubblicità dove promesse di chiome folte e scintillanti abbondano, lasciandoci cadere in tentazione. Avete mai pensato che alcuni ingredienti presenti in questi prodotti potrebbero risultare dannosi? Agenti nocivi contenuti in shampoo & co. sono spesso numerosi, ecco quindi 10 sostanze chimiche dannose da evitare per la cura dei capelli!

Catrame di carbone

Ebbene si, pare impossibile da credere. Si tratta di una sostanza cancerogena per i polmoni, spesso contenuta nei prodotti contro la forfora. L’UE l’ha riconosciuto dannoso impedendone l’utilizzo. Fortunatamente oggi quasi tutte le case cosmetiche hanno bandito l’inserimento del catrame di carbone. Nell’Inci viene normalmente segnato come “Colore + Numero”, anche se la sua denominazione originale sarebbe “Carbone Tar”.

Piombo

Anch’esso noto cancerogeno, tuttavia continuamente utilizzato dalle aziende cosmetiche per la cura dei capelli. Lo si può trovare nelle tinte oppure nei rossetti. Ovviamente raramente viene indicato nell’Inci. Perchè? Si tratta di un “contaminante”, quindi non ingrediente vero e proprio, o almeno questa è la scusa!

Laurilsolfato di sodio o SLS

Sicuramente la sostanza nociva più utilizzata nei prodotti per capelli. Lo si può trovare sotto vari nomi, tra cui “laureth sulfate”“ammonium laurel sulfate”. Fate quindi attenzione, non sarà facile da smascherare.

L’SLS è presente nei detergenti industriali per pulire i pavimenti; purtroppo lo si può trovare anche in diversi shampoo, alcuni dei quali di fama mondiale. Il contatto con questa sostanza chimica provoca innumerevoli fastidi (l’elenco sarebbe davvero lunghissimo); dal punto di vista estetico il principale effetto negativo causato da SLS è la secchezza dai capelli. D’altronde non ci si potrebbe aspettare altro da un prodotto primariamente utilizzato per sgrassare i motori delle macchine!

Da leggere: INCI prodotto: cos’è e perché è importante conoscerlo e leggerlo

Isopropyl

L’Isopropyl è una sostanza chimica alcolica presente nelle composizioni anti gelo; la sua principale funzione è quelle di sciogliere gli oli. Ovviamente deleterio per i capelli poiché dissolve l’umidità del cuoio capelluto provocandone la rottura. Lo si trova in numerosi gel e spray, proprio perchè la sua formulazione rende possibile la tenuta di acconciature particolarmente statiche.

Anche l’inalazione di Isopropyl causa effetti negativi sulla propria salute; come mal di testa, vertigini e nausea.

Vai alla seconda parte dell’articolo

9 Comments

Leave a Reply
  1. è quasi impossibile trovare in commercio prodotti che non contengono almeno un paio di queste sostanze =(

  2. Alcune sostanze le conoscevo già ma di altre non ne avevo proprio idea!!!! Ci tengo molto ai miei capelli quindi da oggi in poi farò veramente attenzione…mi sa che mi segnerò tutte queste sostanza su un foglio e me lo porterò dietro come una lista della spesa (da evitare però) ogni volta che vado a comprare lo shampoo : )

  3. Sto cercando di passare a prodotti il più innocui possibile, quindi ti ringrazio tantissimo per questo articolo

  4. Immagino Sala.. Onestamente ci casco anch’io.. Tutt’ora! Difficile resistere ad un buon profumo! (non che shampoo con buon inci non ne abbiano!!)
    I miei preferiti sono sicuramente Omia Laboratoires e Omnia Botanica! (li trovi da Acqua e Sapone).
    Ma anche shampoo dello stesso brand di linee diverse (Garnier per esempio) pur non essendo bio sono abbastanza buoni a livello di inci!
    Sconsiglio ViviVerde Coop (di cui invece adoro i prodotti per il viso). Su di me sono molto poco efficaci.
    Fatico invece a trovare un buon balsamo bio… La maggior parte di quelli provati lascia i miei capelli secchi. Consigliato lo Splend’or al Cocco!

  5. Ottime info Patrizia, e volendo, l’elenco di sostanze nocive per i capelli si potrebbe ancora allungare includendo tensioattivi assurdi già per lavare le macchine figuriamoci sui capelli,siliconi,BHA e BHT,cessori di formaldeide,etc…Quello del cambio routine per i capelli è stato uno dei miei primi passi verso il cambiamento,oggi non potrei più tornare indietro,c’è davvero troppa differenza tra un capello che ha una brillantezza “indotta” e uno che brilla di suo perchè sano!!:-))

    • Sono assolutamente d’accordo Sunrice! Anche se è davvero molto facile farsi ingannare! Io per prima mi sono illusa mille volte dopo aver lavato i capelli con prodotti chimicissimi che al momento donavano un effetto Wow.. 🙁
      :*

    • Roby una volta che cominci a far caso a certe cose, è dura tornare indietro… Ti viene una sorta di senso di colpa verso te stessa a spalmarti certe cose XD

  6. 🙁 mamma mia, mi è venuta l’ansia mentre leggevo l’articolo. Io devo dire ke bado raramente all’inci, di solito mi faccio attrarre dal pack, dal profumo e cose così…però devo imparare a guardare prima di acquistare. tu potresti consigliare qualche marca in particolare che sai che utilizza prodotti non nocivi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *