Gli esseri umani sono caratterizzati da particolari fisici unici e inconfondibili; proprio per questo esistono così tanti prodotti in commercio studiati per soddisfare esigenze differenti. I capelli non fanno eccezione; possono essere lunghi, corti, lisci, ricci, biondi o castani. Ma non finisce qui!
Hai mai sentito parlare di capelli fini e di capelli sottili? Pensi siano la stessa cosa? Ebbene, ti stai sbagliando e in questo post ti spiegheremo il perché. E’ vero, spesso questi termini vengono usati in modo interscambiabile. E’ un errore.

Ogni etnia possiede follicoli piliferi di dimensioni e forme diverse, i quali determinano la varie capigliature presenti nelle popolazioni sparse in tutto il mondo. C’è davvero differenza tra capelli sottili e fini? Si, ecco perché è importante imparare a prenderti cura correttamente del tuo tipo di capello.
Cosa sono i capelli fini?
“Fine” significa che il diametro effettivo dei tuoi capelli è molto piccolo. E’ il risultato di un follicolo pilifero molto stretto, che dà origine a fusti capillari sottili, con poco volume. In questo caso parliamo di tratti genetici determinati alla nascita; purtroppo non è possibile modificare la situazione in modo radicale.
Cosa sono i capelli sottili?
“Sottile” fa riferimento alla densità della capigliatura, ad esempio il numero di capelli presenti in una determinata area del cuoio capelluto. Parliamo quindi della quantità di capelli che hai sulla testa, non della dimensione. Potresti infatti avere capelli fini ma con alta densità, per aiutarti a capire meglio.
Capelli sottili contro capelli diradati
La scarsa densità di capelli sul cuoio capelluto porta al rimpicciolimento dei follicoli piliferi, che, a loro volta, generano capelli fini. E’ come un gatto che si morde la coda. Questa condizione viene chiamata “diradamento” e può verificarsi per svariati motivi, sia tra gli uomini che tra le donne.
Come capire se i tuoi capelli si stanno diradando?
Un metodo super facile? Eccolo! Se improvvisamente riesci a fare più giri con il tuo elastico sulla coda, significa che la densità dei tuoi capelli è diminuita. Ne conseguono acconciature meno voluminose, difficili da tenere in posa, piatte.
Anche il cuoio capelluto diventa più visibile man mano che i capelli si diradano, soprattutto negli uomini. Perdere circa 150 capelli al giorno è normale; quando il numero aumenta, allora è il caso di correre ai ripari.
Il diradamento è spesso dovuto all’alopecia androgenetica, ovvero la perdita dei capelli di tipo femminile o maschile. E’ dovuta all’età e alla genetica; è difficile ridurre il rischio. Attualmente non esiste una cura risolutiva, ma puoi prevenire i danni con un trattamento mirato precoce.
Anche stress fisico o mentale, carenze vitaminiche, perdita di peso, gravidanza e disfunzioni della tiroide influiscono negativamente sulla salute dei capelli. Fortunatamente queste condizioni non sono irreversibili. Solitamente i capelli cadono tre mesi dopo i periodi stressanti; sono episodi temporanei che tendono a risolversi completamente.
Detto ciò, se noti anomalie importanti sul tuo cuoio capelluto, fissa un appuntamento con un dermatologo o un tricologo per scoprire quanto prima il problema e risolverlo.
Prodotto consigliato: Trattamento Anti-Caduta in Fiale Kerastase
41,00€ Disponibile
Styling per i capelli fini
Se i tuoi capelli fini sono comunque densi, non sarà difficile creare bellissime acconciature da red carpet. Puoi sbizzarrirti con tagli scalati, di diverse lunghezze, perfetti per voluminizzare la testa e alleggerire il peso dei capelli.
Esfolia regolarmente il cuoio capelluto per stimolare i follicoli piliferi, non tenere i capelli troppo lunghi e prova tagli più corti e smussati, per donare un aspetto più pieno alla testa.
Prodotto consigliato: Australian Bodycare trattamento cuoio capelluto Idratante con Tea Tree Oil
Styling per i capelli sottili
Non esistono regole assolute da seguire alla lettera; l’importante è piacerti e sentirti bene con il tuo taglio di capelli. Se desideri donare volume alla chioma, puoi usare prodotti appositi formulati per tale scopo. I tagli corti sono più leggeri e pieni rispetto a quelli lunghi.
Attenzione a non esagerare con gli spray per l’hair styling poiché, a lungo andare, potresti occludere i follicoli piliferi e peggiorare la situazione (nonché velocizzare il processo di alopecia).
Evita i balsami pesanti e molto nutrienti; finirebbero inevitabilmente per appiattire la capigliatura. Opta per mousse leggere e spray voluminizzanti, il tuo scopo è quello di sollevare i capelli alla radice. Prediligi formulazioni ricche di ingredienti naturali ed esegui spesso scrub sul cuoio capelluto per evitare l’accumulo di cellule morte e cosmetici.
In conclusione, quando parliamo di capelli fini e capelli sottili, l’importante è riconoscere le differenze tra i due, per sapere come trattarli correttamente. Per riassumere ricorda: i capelli sottili si riferiscono al diametro del singolo fusto; quelli fini al volume complessivo e alla densità.
Tutto chiaro? Ora sai come scegliere i prodotti migliori per le tue esigenze e puoi creare nuove fantastiche acconciature!
Ti consigliamo di leggere anche questi contenuti collegati:
- Fiale anticaduta: guida all’uso delle più efficaci da usare
- Shampoo dermatite seborroica, guida all’uso e all’acquisto dei migliori
- Come disintossicare il cuoio capelluto – Guida pratica per un detox efficace
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
Ah ottimo, quindi ho appena avuto conferma di avere capelli sia sottili che fini ! :-)))))
in famiglia abbiamo capelli fini e non molto folti, non ci possiamo lamentare 😀