La dermatite seborroica è un’infiammazione cutanea che colpisce ogni anno circa il 4% della popolazione mondiale compresa tra i 18 e i 34 anni. Colpisce soprattutto il cuoio capelluto, sul quale si manifesta con diversi sintomi e per fattori che spaziano dalla genetica alle condizioni climatiche.
Lo shampoo per la dermatite seborroica è una soluzione pratica per alleviare i sintomi fino ad annullare questa problematica che può davvero essere limitante in certe occasioni.

Nella guida che segue rispondiamo a tutte le domande più frequenti sugli shampoo per stati seborroici e ti spieghiamo come sceglierlo tra i migliori in commercio.
Scopriamo assieme I migliori shampoo per dermatite seborroica:
Hairmed B3
Miglior rapporto qualità prezzo
Tra i migliori trattamenti shampoo anti-forfora contro la dermatite seborroica, lava delicatamente cute e capelli. Rimuove efficacemente depositi di scaglie e sebo ossidati grazie al piroctone, principio attivo da sempre ritenuto indispensabile per trattare la forfora e il cuoio capelluto grasso.
Riduce la desquamazione e ne limita la riformazione, lenisce il fastidio e annulla del tutto il prurito. Una formulazione vincente che non contiene parabeni, sls e sles. La sua texture lo rende un olio shampoo a tutti gli effetti, l’ideale per trattare al meglio i fastidi da dermatite seborroica.
Tre i formati: 200, 500 e 1000 ml.
Dicono di lui sul web
Un olio shampoo particolarmente efficace sulla forfora che realizza ciò che promette. Lenisce, riduce il prurito, elimina ogni fastidio. Ma, soprattutto, lascia i capelli morbidi, fluenti e incredibilmente luminosi. Un ottimo compromesso per capelli in salute, semplicemente perfetti.
HAIRMED - B3 Shampoo Professionale - Combatte la Forfora Grassa e la Dermatite Seborroica
Shampoo Ducray Kelval PS dermatite seborroica
Il migliore
Trattamento coadiuvante per la dermatite seborroica sui capelli, elimina le squame e contrasta la presenza e la formazione di lieviti e funghi come il Malassezia, principale causa di questa patologia. Considerato come un alleato indispensabile nella cura del cuoio capelluto grasso con crosticine e forfora, lenisce ogni tipo di fastidio, dal prurito all’arrossamento.
Contiene ciclopirox olamina, zinco piroctone, keliamide e acido B-Glicirrettico. Un insieme che assicura efficacia e delicatezza per capelli sani, forti e purificati a fondo.
Cosa pensano gli utenti che lo hanno provato
Consigliato dai migliori dermatologi, lo shampoo Ducray è un trattamento per la dermatite seborroica che funziona e convince. Particolarmente rinfrescante, riesce ad annullare il prurito e la formazione di croste, liberando il cuoio capelluto da ogni impurità.
Non secca il capello ma lo idrata dolcemente. E’ adatto all’uso frequente e può essere usato in due distinte fasi, d’attacco circa 3 volte a settimana, di mantenimento una volta a settimana. Chi lo ha provato sostiene che già alla seconda applicazione sono visibili i primi risultati.
Ducray Kelual DS shampoo trattante dermatite seborroica 200ml (2x100ml)
La Roche-Posay Kerium DS
Migliore shampoo per prurito intenso
Calma il prurito intenso e blocca il processo di desquamazione, purificando in profondità il cuoio capelluto. La soluzione di La Roche-Posay è uno shampoo-gel purificante con azione anti-forfora e anti-ricomparsa, trattamento completo per forfora e dermatite seborroica.
La formula è arricchita da LHA e Piroctolamina, attivi che ripuliscono il cuoio capelluto dalle cellule morte e a contrastare la proliferazione batterica. Presente anche l’acido salicilico che purifica e riequilibra la produzione sebacea a partire dalla radice.
Allevia i fastidi e previene la formazione di forfora in sole 4 settimane di uso costante. La consistenza ultra fine e micronizzata lenisce il prurito intenso grazie anche alla presenza dell’Acqua Termale di La Roche-Posay.
Si usa due volte a settimana per un mese e gli effetti sono immediatamente visibili. Lenisce subito il prurito e riduce la presenza della forfora, evitandone la comparsa con effetti duraturi nel tempo.
Dicono di lui
Gli utenti che lo hanno acquistato sono soddisfatti. Molto rinfrescante, purifica a fondo ed elimina totalmente la forfora, prevenendone efficacemente la comparsa. Non secca i capelli che lascia puliti, leggeri e vaporosi. L’ideale se cerchi una soluzione immediata per calmare il prurito del cuoio capelluto.
Kerium Ds Shampooing Intensif Antipelliculaire
12,90€ Disponibile
Bionatar Shampoo
Lo shampoo bio per dermatite seborroica
Pulisce, esfolia e lenisce questo shampoo tutto naturale che sfrutta l’acido glicolico per purificare a pieno il cuoio capelluto. Formulato con ittiolo, estratto di Salix Alba, Pantenolo e Olio di Sacha Inchi, rimuove e ammorbidisce le scaglie date dall’eccessiva produzione sebacea.
Riequilibra la produzione di sebo, idrata e lenisce apportando una sensazione rinfrescante ai capelli che tornano vitali già dopo il primo lavaggio. Una soluzione naturale che piacerà moltissimo ai sostenitori del bio.
Cosa dicono di lui
Tra chi lo ha provato la valutazione è unanime: convince e non lascia dubbi questo shampoo naturale ma efficace nel trattamento di una problematica così fastidiosa. Rimuove le cellule morte, libera il cuoio capelluto dalle impurità e lascia i capelli leggeri e rinfrescati. Una ventata di leggerezza tutta bio da dieci e lode.
Bionatar shampoo Psoriasi e Dermatite Seborroica
22,00€
Ceramol DS Dermoshampoo
Il più economico
Poco più di dieci euro per un trattamento particolarmente efficace su forfora e dermatite seborroica del cuoio capelluto. Formulazione delicata, adatta all’uso frequente, è uno shampoo riequilibrante con tecnologia macromicellare che deterge il cuoio capelluto a fondo.
Riduce le squame, regola la produzione sebacea ed è adatto alle pelli ipereattive che necessitano di una detersione delicata ma efficace al tempo stesso. La formulazione è ricca di ingredienti contro la dermatite seborroica e non contiene siliconi e sles.
Su di lui: opinioni e valutazioni
Efficace. Economico. Pratico. Una buona soluzione cosmetica per il trattamento di questa problematica ma tende a seccare eccessivamente alcuni tipi di capelli. Ottimo per le pelli ipereattive grazie alla sua delicatezza che deterge e purifica senza aggredire il cuoio capelluto.
Unifarco Ceramol Ds Dermoshampoo
Restivoil Complex
Il più acquistato in farmacia
Contiene olio di cucurbita pepo, arginato e piroctone olamina questo shampoo firmato Restivoil, specifico per capelli grassi, con forfora e dermatite seborroica. Da utilizzare fino a 3 volte a settimana, lava il capello senza aggredirlo grazie alla sua formulazione priva di SLES e SLS.
Olio shampoo, è un trattamento coadiuvante per contrastare gli stati seborroici se integrato con cure farmacologiche specifiche e un buon shampoo purificante se usato per i capelli con forfora. Non schiumogeno, è delicato e indicato per le pelli sensibili.
Cosa dicono di lui sul web
Non irrita e lascia i capelli puliti per giorni. Restivoil come al solito è una certezza e non c’è molto di cui stupirsi sul successo di questo specifico shampoo per capelli grassi con dermatite seborroica. Purifica senza appesantire, attenua il problema già dopo il secondo lavaggio ed è leggerissimo su ogni tipo di capello.
RestivOil Olio Shampoo per Cute Sensibile
10,71€ Disponibile
Biogena Mellis Med Shampoo sebo-normalizzante
Il più delicato
Shampoo medicale specifico per il trattamento di forfora e seborrea con prurito intenso, deterge delicatamente riducendo il fastidio e lasciando i capelli purificati e leggeri.
Lo shampoo di Biogena è efficace contro gli stati di seborrea desquamativa e va utilizzato in combinazione con Mellis Cap, la versione lenitiva: il primo ciclo del trattamento prevede l’uso del lenitivo, il secondo del sebo-normalizzante.
Deterge, purifica e calma grazie alla formula contenente Ciclopirozolamina (CPO), cheratoregolatrice per eccellenza, Acido Etidronico e Miele quaternizzato, valido per riparare, proteggere e idratare.
Cosa ne pensa chi lo ha provato
Mellis Med è uno shampoo delicato che non rovina la tinta e lascia i capelli morbidi e leggeri per giorni. Chi lo ha provato lo ritiene funzionale ed efficace grazie alla doppia applicazione che prevede un primo lavaggio standard e un secondo con tempi di posa fino a 15 minuti.
Uso consigliato: da 2 a 4 volte a settimana.
Valetudo Div Biogena Mellismed Bioshampoo
Cos’è la dermatite seborroica capelli e quali sono i sintomi più comuni
Attacca il cuoio capelluto ma può manifestarsi anche sulla pelle del viso e in altre parti del corpo particolarmente soggette alla produzione di sebo. E’ la dermatite seborroica, stato infiammatorio che interessa i capelli quando il cuoio capelluto viene attaccato dal fungo Malassezia Furfur.
E’ proprio a causa di questo lievito che il cuoio capelluto può presentare sintomi quali:
- Formazione di squame e croste giallognole, ampie e difficili da staccare;
- Prurito continuo;
- Arrossamenti diffusi;
- Dolore localizzato;
- Capelli grassi e tendenti a sporcarsi più velocemente;
- Presenza di forfora.
A volte i sintomi sono facilmente confondibili con quelli di altre patologie del cuoio capelluto come la forfora e la psoriasi. Si tratta di una patologia che peggiora o migliora in base al periodo dell’anno e può essere trattata solo sulla base di trattamenti prescritti da un dermatologo.
Questa guida non vuole sostituire il parere del medico ed è fondamentale rivolgersi sempre ad un dermatologo prima di acquistare i prodotti e/o stabilire una diagnosi sulla base di quanto qui riportato. Se presenti uno o più sintomi dell’elenco rivolgiti al tuo dermatologo per una diagnosi più approfondita e precisa.
Cause dermatite seborroica cuoio capelluto
Può essere causata da diversi fattori quali:
- Ereditarietà e genetica;
- Sbalzi ormonali;
- Clima: l’umidità e la secchezza dell’aria influenzano molto questa patologia che può migliorare o peggiorare in base al periodo;
- Scarsa igiene del cuoio capelluto: lavi davvero bene i tuoi capelli?
- Difese immunitarie basse o compromesse;
- Stress o traumi;
- Trattamenti cosmetici errati o eccessivamente aggressivi;
- Frizioni del cuoio capelluto aggressive.
Colpisce indistintamente uomini e donne e può manifestarsi a qualsiasi età. Va necessariamente trattata da un dermatologo e non esiste una cura definitiva ma solo metodi per contenerne i fastidi.
Rimedi per dermatite seborroica del cuoio capelluto
Per prima cosa è necessario adottare una terapia farmacologica alla quale abbinare l’uso di uno shampoo come coadiuvante cosmetico nel trattamento della condizione seborroica. Per farlo è necessario consultare un dermatologo al fine di individuare la soluzione più adatta al caso.
Altri rimedi per alleviare i fastidi e ridurre prurito, rossore e formazione di crosta sono:
- Curare l’alimentazione, evitando il consumo di zuccheri e grassi saturi. E’ consigliabile assumere acidi grassi polinsaturi come l’Omega 3 contenuto nel pesce azzurro;
- Fare attenzione ai cosmetici che si usano per l’igiene del cuoio capelluto. Usa sempre prodotti delicati con formulazioni prive di parabeni, sls, sles e poco schiumogeni;
- Quando si lavano i capelli usare acqua tiepida e non bollente;
- Frizionare il cuoio capelluto con i polpastrelli e sempre delicatamente. Una frizione eccessiva può provocare effetti controproducenti e favorire la comparsa della dermatite seborroica sui capelli;
- Usare asciugamani in cotone e puliti;
- Durante l’asciugatura tenere il phon distante almeno 20 cm dal cuoio capelluto e impostato su temperature basse;
- Evitare di usare la piastra a temperature troppo alte.
Come usare lo shampoo dermatite seborroica: consigli utili
Lo shampoo è in queste condizioni l’ideale perché agisce da coadiuvante e aiuta nel trattamento degli stati seborroici in quanto purifica e deterge senza aggredire il cuoio capelluto. Può essere usato per lavaggi frequenti ma va necessariamente massaggiato e lasciato agire per un paio di minuti (da 3 a 5 in base alla formulazione).
Il massaggio va effettuato con i polpastrelli e con delicatezza, senza fretta. Il cuoio capelluto deve essere frizionato e il prodotto lasciato agire sulla pelle affinché funzioni sul serio.
Sono consigliati anche gli scrub per capelli, indicati soprattutto perché rimuovono le cellule morte con efficacia prima della detersione e prevengono la formazione di croste.
Come scegliere lo shampoo per la dermatite seborroica
Un buon shampoo per stati seborroici non deve essere schiumogeno né contenere alcun tipo di silicone e/o ingredienti nocivi e aggressivi per la cute. La formulazione dovrebbe essere a base di sostanze riequilibranti e purificanti come l’acido salicilico, l’aloe vera, il tea tree, lo zinco, il selenio. La maggior parte sono shampoo specifici per capelli grassi come puoi vedere qui.
I prodotti più mirati possono contenere anche corticosteroidi, anti infiammatori, e ketoconazolo, con azione antifungina. Si consiglia sempre di consultare il proprio dermatologo prima di procedere all’acquisto.
Potrebbe interessarti anche:
- I migliori Shampoo anticaduta classifica sempre aggiornata
- I 5 Migliori shampoo solidi – Guida all’utilizzo
- Blond Absolu Kerastase: la linea per la cura dei capelli biondi
Sicuramente un problema fastidioso ed avere prodotti mirati è davvero un’ottima cosa. Restivoil e Ducray li vedo spesso pubblicizzati…
Mio figlio ne ha sofferto da piccolo e sono fondamentali costanza e prodotto idoneo.
per fortuna non ho questa necessità ma so per certo che i prodotti Ducray sono molto buoni