Beautytester Beautytester Beautytester
  • Skin Care
  • Unghie
  • Capelli
  • Make up
  • Fragranze
  • Tatuaggi
  • Matrimonio
  • Recensioni
Beautytester Beautytester
Cerca
  • Skin Care
  • Unghie
  • Capelli
  • Make up
  • Fragranze
  • Tatuaggi
  • Matrimonio
  • Recensioni
© BeautyTester Copyright, All Rights Reserved. PARTITA IVA: 01685990937
Beautytester > Skin Care > 8 Potenti Oli Naturali per la pelle ancora poco conosciuti

8 Potenti Oli Naturali per la pelle ancora poco conosciuti

Aggiornato il 01/09/2021
Scritto da Patrizia Motta
Pubblicato il 25/08/2016

Nuovi prodotti di bellezza nascono ogni giorno; per gli appassionati scoprire ingredienti inediti rappresenta un vero e proprio hobby. Olio di Argan, Cocco, Mandorle; ormai noi tutte conosciamo questi preziosi alleati. Il post di quest’oggi verrà quindi dedicato ad 8 Oli Naturali per la pelle ancora poco conosciuti.

Olio di Babassu 

L’olio di babassu (estratto dalle noci di palma babassu in Brasile) sta rapidamente guadagnando popolarità grazie alle sue proprietà idratanti e riparatrici. Simile all’olio di cocco ma più leggero, ripristina l’equilibrio naturale della pelle senza lasciare residui untuosi. Curiosità: il suo punto di fusione è vicino della temperatura del corpo umano, ovvero l’olio è solido a temperatura ambiente e si fonde solo a contatto con la pelle. Eccellente per qualsiasi tipologia di epidermide, il Babassu risulta perfetto per combattere l’invecchiamento cutaneo in quanto ripristina la naturale elasticità.

Olio di Tanaceto blu

Un olio essenziale raro e prezioso, estratto tramite la distillazione del Tanaceto blu, noto anche Camomilla Marocchina. Possiede un’inusuale colorazione indaco intenso, ha un aroma erbaceo ed ottime proprietà lenitive. I benefici antibatterici presenti nel Tanaceto blu, lo rendono uno dei migliori oli per il trattamento della pelle a tendenza acneica. Decongestiona le irritazioni, minimizza i pori, elimina l’untuosità e combatte le infezioni.

Oli Naturali per la pelle

Olio di Palmarosa 

Il Palmarosa è un vibrante prato verde tropicale presente in India. Le sue proprietà idratanti rendono l’olio un ingrediente popolare per la cura della pelle in patria nativa. Il suo profumo calmante e rilassante è inoltre particolarmente apprezzato in aromaterapia. Perfetto per la pelle secca e danneggiata, nonché per la cura degli eczemi.

Olio di Buriti 

Quest’olio giallo-arancione brillante viene estratto dal frutto della palma Buriti, conosciuta dagli abitanti dell’Amazzonia anche come “Albero della Vita”. E’ ricco di acidi grassi essenziali, vitamine E e C e possiede addirittura più beta-carotene rispetto all’olio di semi di carota. Filtra i raggi UV nocivi in modo eccellente, mentre le sue capacità antiossidanti offrono protezione contro i danni provocati dagli agenti esterni. Recenti studi dimostrano inoltre che l’Olio di Buriti migliora l’elasticità della pelle levigando linee sottili e piccole rughe.

Olio di Datteri del Deserto

I Datteri del Deserto crescono solamente in alcune parti molto secche dell’Africa; l’olio che ne deriva è stato utilizzato come rimedio di cura naturale per la pelle durante migliaia di anni. L’Olio di Datteri del Deserto è ricco di antiossidanti, acidi grassi essenziali e vitamina E. E’ un ottimo idratante nonché un potente prodotto antiaging.

Olio del Fiore Hoya

Quest’olio estremamente raro, è tutt’ora uno dei segreti di bellezza meglio custoditi in Asia. L’Olio del Fiore Hoya è un potente anti-infiammatorio, particolarmente apprezzato per i suoi benefici calmanti. E ‘anche ricco di fito steroli e terpeni, preziosi per purificare e riparare la pelle. Ottimo per pelli colpite da acne.

Olio di Cumino nero 

Utilizzato da secoli per curare svariate problematiche cutanee, proviene dall’Antico Egitto, pare sia addirittura stato trovato nella tomba di Tutankhamon. Lenisce arrossamenti ed irritazioni grazie alle sue proprietà calmanti. Utile inoltre per combattere i batteri che causano acne e sebo in eccesso.

Patrizia

Leggi anche:

  • I 16 utilizzi dell’olio di cocco
  • Burro di Cacao in Cosmetica, come utilizzarlo?

Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!

14 commenti 14 commenti
  • Lulli Lu ha detto:
    26/08/2016 alle 16:08

    Sono attentissima ai prodotti naturali, ma confesso che non conoscevo ancora questi oli. Davvero molto interessante.

    Rispondi
    • patriziapinkbox ha detto:
      01/09/2016 alle 02:38

      Sono contenta Lulli 🙂

      Rispondi
  • Crocchettine62 ha detto:
    26/08/2016 alle 09:37

    Grazie per tutte queste informazioni! articolo davvero interessante

    Rispondi
    • patriziapinkbox ha detto:
      01/09/2016 alle 02:38

      Grazie a te Crocchettine! 😀 (che bel nick 😀 )

      Rispondi
  • loy90 ha detto:
    26/08/2016 alle 08:48

    Non conoscevo questi oli,articolo interessante grazie 🙂

    Rispondi
    • patriziapinkbox ha detto:
      01/09/2016 alle 02:39

      E’ un piacere Loy!

      Rispondi
  • SaLa ha detto:
    26/08/2016 alle 06:49

    wow, ammetto di essere molto ignorante in materia quindi mi son letta l’articolo davvero con entusiasmo e voglia di conoscere. Cmq ho proprio voglia di provare l’olio di cumino nero

    Rispondi
    • patriziapinkbox ha detto:
      01/09/2016 alle 02:39

      Se lo provi facci sapere mi raccomando 😀

      Rispondi
  • habibi88 ha detto:
    25/08/2016 alle 19:27

    Non conoscevo nessuno di questi oli, sembrano davvero prodigiosi mi attiverò al più presto per reperirli : )

    Rispondi
    • patriziapinkbox ha detto:
      01/09/2016 alle 02:39

      Bene Habibi!! 😀

      Rispondi
  • littleprincessgg ha detto:
    25/08/2016 alle 14:23

    non avevo idea dell’esistenza di questi oli… Grazie per avermeli fatti conoscere

    Rispondi
    • patriziapinkbox ha detto:
      01/09/2016 alle 02:40

      Grazie a te per aver letto! 🙂

      Rispondi
  • Sunrice ha detto:
    25/08/2016 alle 13:35

    Interessantissimo articolo, io adoro le materie prime!! Quelli di Babassu, Buriti e Dattero me li sono ritrovati in alcuni prodotti, gli altri invece non li conoscevo proprio…che belli questi olietti!!:-))

    Rispondi
    • patriziapinkbox ha detto:
      01/09/2016 alle 02:40

      Siii!! Li vorrei tutti!! Adoro questo genere di prodotti 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime notizie
cofanetto natale hidra bomb
Garnier Christmas Limited Edition: il cofanetto che fa brillare le feste (e anche il viso)
Natale: idee regalo e cofanetti beauty
SINGLES DAY ghd
Non serve essere single per approfittarne: ecco il Single’s Day firmato GHD
Shopping
unghie autunno 0
Unghie novembre: le nuove idee per l’autunno e i colori giusti da provare
Decorazioni e disegni unghie 2025 Unghie
Infaillible Laque Resistance di LOreal
Infaillible Laque Resistance di L’Oréal: scopriamo il rossetto che dura 16 ore
Make up

Potrebbe interessarti anche

Aloe vera prodotti
Skin Care

Aloe Vera, benefici e come viene utilizzata.

adm
Scritto da adm
09/12/2014
olio di canapa cosmetici
Skin Care

Olio di Semi di Canapa per la pelle: un sorprendente alleato di bellezza

Patrizia Motta
Scritto da Patrizia Motta
23/04/2020
Skin Care

9 Alimenti e Integratori che contribuiscono a ridurre le occhiaie

Patrizia Motta
Scritto da Patrizia Motta
14/10/2020
  • Linea guida editoriali
  • Collaborazioni aziende
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Termini e Condizioni
© BeautyTester Copyright 2024, All Rights Reserved. PARTITA IVA: 01685990937
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?