Il burro di cacao è solitamente conosciuto come alleato di bellezza per le labbra; ammorbidisce, lenisce, guarisce le screpolature. In quanti però conoscono le altre molteplici proprietà di questo burro vegetale e totalmente naturale?
L’albero del cacao è originario delle foreste tropicali del sud America. Si ottiene estraendo le fave dai baccelli, lavorandole fino a farle divenire brune e profumate. Segue poi la macinazione, da cui si ottiene la pasta di cacao, utilizzata per ricavare cacao amaro o burro, sia per uso culinario che cosmetico.
Il burro di cacao vanta forti proprietà antiossidanti, stimola la produzione di collagene conferendo elasticità e vigore; è ricco di polifenoli utili per combattere i radicali liberi Svolge azione nutriente e protettiva grazie all’alta concentrazione di acidi grassi al suo interno (acido linoleico, acido stearico e acido oleico).
Contiene inoltre Vitamina E, agenti antiossidanti ed antinfiammatori naturali.
E’ perfetto se utilizzato sulle labbra; protegge da sbalzi climatici ed agenti atmosferici, combatte secchezza, disidratazione, screpolature e pelle ruvida. E’ molto importante scegliere prodotti con buon Inci. Curiosità! La sua denominazione nelle etichette cosmetiche porta il nome di Theobroma cacao. Consigliato in ogni occasione, soprattutto se in presenza di vento, caldo estremo o freddo.
Le creme idratanti a base di burro di cacao garantiscono morbidezza e protezione all’epidermide, svolgendo azione anti age protettiva. Sono particolarmente indicate per le pelli sensibili. Possono inoltre agevolare la cura da eczemi e sfoghi irritanti.
Il burro di cacao è rigenerante, non solo se applicato sull’epidermide ma anche quando ingerito! E’ un ricco insieme di elementi preziosi per l’organismo. Se assunto correttamente aiuta a migliorare il quadro generale del corpo, pelle compresa. Attenzione, non abusatene, è particolarmente calorico! Favorisce la guarigione di cicatrici e macchie, smagliature comprese. Migliora inoltre la condizione dei volti segnati dai residui di acne (se utilizzato in modo costante).
Per finire si rivela essere un valido alleato anche per la cura e bellezza dei capelli; li mantene idratati e rafforzati, domandoli e conferendo voluminosità.
Patrizia
Potrebbe interessarti anche:
Bel articolo davvero molto interessante non conoscevo tutte queste cose sul burro di cacao 🙂
L’ho visto proprio stamattina in scaglie in vendita in un market bio…che voglia solo a guardarlo..però costicchia un pò, attenderò di vederlo in offerta magari per prenderlo….Ho letto anche che sciogliendolo e unendo altre materie prime può essere utilizzato nell’autoproduzione dei balsami labbra,i burrocacao appunto:-)
Io lo adoro Sunrice! Poi ha un profumino….
L’ho usato spesso per spignattare… Anzi devo riacquistarlo!!!
io adoro i tuoi articoli patrizia! e questo poi? vuoi la mia morte xD adesso sono costretta ad andare a prendere la mia bella tavoletta di cioccolato e mangiarla, infondo, come hai detto, non può far altro che migliorare il quadro generale del mio corpo 😀 yeeeeeeeee
Ahahah grazie mille SaLa <3
Però… Noooo!!! Piano col cioccolato XD (che tra l'altro ho appena mangiato… Sciolto e mischiato ai biscotti.. Un disastro insomma). D'altronde sto quadro generale è importante, mica possiamo ignorarlo….
XD
Veramente interessante questo articolo, mi é venuta voglia di mangiarne un pezzo! 😀
Grazie Elrien… E’ vero XD XD