Mento, naso e fronte. Questa è la zona T, croce di molte donne che hanno una pelle impura. Tra punti neri, brufoletti e untuosità , la zona T viene spesso messa al centro di vari trattamenti estetici. L’articolo di approfondimento l’ho già scritto. Oggi tocca a una serie di consigli su come opacizzarla e uniformarla al resto della pelle.
La pelle grassa è un problema abbastanza comune. Da una parte c’è la predisposizione genetica e i problemi ormonali, dall’altra uno stile di vita e un’alimentazione sbagliata. Sono tante le cause che portano a dover opacizzare la zona T, ridurre i punti neri e intervenire sui pori dilatati.
Come opacizzare la zona T
Tutto parte da una buona detersione. Chi ha la zona T molto grassa tende a lavare spesso la pelle per togliere quell’aspetto lucido caratteristico. Il problema è che una detersione troppo aggressiva, così come lavarsi molte volte al giorno il viso anche con la sola acqua, porta le ghiandole sebacee a intensificare il loro lavoro. Un meccanismo di difesa che causa un peggioramento della situazione. Io consiglio di:
- La pelle deve essere lavata con acqua tiepida e non va asciugata strofinando, ma tamponando.
- Non vanno bene i saponi che fanno molta schiuma, sono anche i più aggressivi. So che l’illusione è che lavano meglio il viso, ma in realtà aggrediscono molto la pelle. I gel privi di sapone spesso sono i migliori per riequilibrare la presenza di sebo sulla pelle.
- La pelle deve essere pulita ogni sera prima di andare a letto, specialmente se si è applicato il trucco. La notte ha modo di rigenerarsi e respirare, un grande aiuto per una zona T grassa!
- Va usato un tonico privo di alcol, meglio quelli naturali che disinfettano la pelle. Possiamo realizzare tonici con il tea tree oil per esempio. In farmacia invece, si possono acquistare già pronti dei tonici contenenti un po’ di acido glicolico, ottimo per opacizzare la pelle e uniformarla.
- Scegliamo una buona crema che assorbe il sebo e interviene con i suoi principi nutritivi per regolarizzare la sua produzione. Sono buone quelle a base di acido glicolico, ma non deve essere presenti in grandi quantità altrimenti aggredisce ulteriormente la cute, squamandola.
- Una buona maschera d’argilla purifica e opacizza. Va bene applicarla una volta a settimana ed è possibile arricchirla con la presenza di altri prodotti, come gli oli purificanti.
- Tra gli oli classici possiamo scegliere quello di mandorla o di albicocca, sgrassano e rendono la pelle compatta. Possono essere arricchiti con essenza di lavanda, limone, ylang ylang, cipresso, arancio, rosmarino e gelsomino.
Queste sono le buone pratiche estetiche, che permettono di intervenire localmente per opacizzare la zona T. La pelle grassa però ha origini profonde, dobbiamo quindi trovare le cause scatenanti e intervenire. Delle volte si tratta di problemi ormonali, altre volte è un effetto collaterale di alcuni farmaci. E’ il dermatologo la figura professionale che può aiutarci a individuarle. Dopo un’attenta analisi, ci spiega come comportarci.
Alcune volte l’alimentazione gioca un ruolo importante nell’eccessiva produzione di sebo. E’ bene limitare il più possibile i cibi dei fast food, quelli fritti e troppo grassosi. La carne andrebbe ridotta, preferendo sempre il consumo di legumi, frutta e verdura. I formaggi grassi, così come il burro, andrebbero banditi o comunque relegati a rare occasioni.
Trattamenti estetici in cabina
E’ fondamentale intervenire sulla pelle grassa da casa, solo attraverso la cura giornaliera si possono ottenere risultati buoni e opacizzare così la zona T. Un trattamento periodico dall’estetista va a intensificare il lavoro fatto in casa. La pulizia profonda della pelle una volta al mese permette di rimuovere punti neri e brufoli, cosa che è sconsigliata da fare in casa almeno che non sappiamo come muoverci.
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
grazie mille per questi consigli! 🙂
prendo nota 😀
Davvero dei consigli preziosi, grazie mille : )
ottimi consigli che seguo sempre..
Non è il mio tipo di pelle e la mia zona T mi crea pochi problemi, ma è sempre interessante e utile ripassare per cultura generale:-)
Articolo interessantissimo! Grazie mille! 😀