Beautytester Beautytester Beautytester
  • Skin Care
  • Unghie
  • Capelli
  • Make up
  • Fragranze
  • Tatuaggi
  • Matrimonio
  • Recensioni
Beautytester Beautytester
Cerca
  • Skin Care
  • Unghie
  • Capelli
  • Make up
  • Fragranze
  • Tatuaggi
  • Matrimonio
  • Recensioni
© BeautyTester Copyright, All Rights Reserved. PARTITA IVA: 01685990937
Beautytester > Skin Care > I siliconi nei cosmetici. Quanto sono dannosi?

I siliconi nei cosmetici. Quanto sono dannosi?

Aggiornato il 02/09/2021
Scritto da Patrizia Motta
Pubblicato il 10/02/2016

Prima di cominciare a parlare di siliconi e pericoli vari, è bene fare un piccola precisione. Ne abbiamo sentito parlare a lungo, le industrie cosmetiche moderne puntano con successo su ingredienti naturali e biologici.

Quanto c’è di vero? Esagerazione o realtà? Il silicone ha creato una vera e propria fobia, portando diverse persone a temerlo allontanandolo come la peste. Non è sempre tutto nero o tutto bianco. Molto spesso la verità sta nel mezzo.

[toc]

siliconi nei cosmetici, sono dannosi

E’ importante scegliere consapevolmente e non per “sentito dire” o questione di “moda”. Ecco il perchè di questo post! Considerate e valutate l’elenco di informazioni qui di seguito riportate, e scegliete ciò che pensiate sia meglio per voi!  I siliconi nei cosmetici. Quanto sono dannosi? Scopriamolo insieme.

Che cosa sono i siliconi

I siliconi sono sostanze di sintesi spesso contenute nei cosmetici. Molte volte compaiono come veri e propri ingredienti protagonisti. Compaiono nelle creme, nei sieri viso, nel make up, nei prodotti per capelli ecc. La loro formulazione rende le textures più morbide e setose. Sono fluidi, facilmente spalmabili e non appiccicano.

Come riconoscerli nell’Inci?

E’ piuttosto semplice. I siliconi hanno per lo più nomi che terminano in -cone o -siloxane. Ad esempio: dimeticone, ciclometicone, cyclopentasiloxane ecc.

Per approfondire: INCI prodotto: cos’è e perché è importante conoscerlo e leggerlo

I siliconi sono dannosi per la pelle?

I siliconi non sono “pericolosi” per pelle e capelli. Migliorano la sensazione al tatto creando un film levigante, setoso e morbido. La pelle appare più morbida e compatta; i capelli lisci e districati. Il danno è rappresentato dall’effetto semi-occlusivo tipico di queste sostanze, che ostacola la regolare traspirazione.

Il silicone si stratifica sull’epidermide accumulandosi in superficie; se non rimosso con cura e precisione provoca impurità e comparsa di imperfezioni. Ecco perchè è così importante struccarsi ogni sera.

L’accumulo sul cuoio capelluto può invece causare una diminuzione di volume, aumentando la secrezione di sebo e di conseguenza il numero dei lavaggi. Ciò risulta ovviamente conveniente per le case cosmetiche; uno shampoo che si consuma in fretta… Viene riacquistato rapidamente.

Sono dannosi per l’ambiente?

Anche se non ci sono rischi reali di danni per la pelle, quello ambientale, d’altra parte, è piuttosto preoccupante. Queste molecole sono chimicamente parecchio resistenti, poco biodegradabili. Pare necessitino in media di 400 – 500 anni per decomporsi, con inevitabili rischi di inquinamento sull’ecosistema ambientale.

Tipi di siliconi

Il silicone ha diverse famiglie e derivazioni. I più comuni sono il  dimeticone ed il cyclopentasiloxane. Queste due sostanze hanno tuttavia proprietà e comportamenti molto diversi tra loro.

Dimethicone

Il dimethicone ha un alto peso molecolare, risulta quindi “migliore” per i cosmetici per capelli. E’ il più difficile da smaltire; a lungo andare si accumula sul cuoio capelluto rendendo la chioma pesante e spenta.

Cyclopentasiloxane

Il cyclopentasiloxane risulta invece più leggero ed è solubile in acqua. Ciò evita la stratificazione su pelle e capelli. Nei cosmetici troviamo spesso entrambi gli ingredienti combinati tra loro.

Riassumendo: i siliconi occludono le zone dove vengono applicati procurando inevitabili inestetismi e sono fortemente inquinanti per l’ambiente. Traete le vostre conclusioni! Noi tutte sappiamo quanto il loro effetto estetico sia apprezzabile nei cosmetici; se siete affezionate a questo tipo di risultato non si chiede di rinunciarvici; cercate semplicemente di ridurre al minimo gli “effetti collaterali”! Utilizzare prodotti siliconici ogni tanto non è di certo dannoso, trovate il giusto equilibrio!

Consigli utili

  • La vostra crema preferita contiene siliconi e non volete sbarazzarvene? Utilizzatela per il giorno (fungerà anche da barriera protettiva contro freddo e smog) ma alternatela di sera ad una naturale totalmente priva di ingredienti occlusivi, in modo da lasciar respirare la pelle di notte.
  • Siete invase da brufoletti ed imperfezioni da silicone ma amate troppo il vostro fondotinta? Allora scegliete una crema senza siliconi per la pelle. In questo modo dovreste riuscire a limitare la comparsa di “ospiti indesiderati” (ovviamente la combinazione può anche essere invertita).
  • Lo shampoo con dimethicone utilizzato per lunghi periodi rende, come già detto, i capelli pesanti e spenti. Ciò potrebbe spiegare un’eventuale mancanza di volume. Alternate prodotti chimici ad altri privi di siliconi per riacquistare la naturale leggerezza. Andate per tentativi, fino a trovare il ritmo di alternanza a voi più adatto.

Per quanto mi riguarda, ho bandito da anni molti fondotinta e creme viso siliconiche; sono tuttavia più indulgente sul resto dei cosmetici, sulle creme corpo e sui prodotti per capelli, che cerco di alternare come appena spiegato!

Patrizia

Aspetta, c’è ancora qualcosa da leggere:

  • INCI degli smalti – ingredienti più pericolosi, precauzioni e consigli
  •  

Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!

14 commenti 14 commenti
  • danielaperricci34 ha detto:
    11/02/2016 alle 13:49

    davvero interessante questo articolo, finalmente un po’ di chiarezza, starò sicuramente attenta…

    Rispondi
    • patriziapinkbox ha detto:
      16/02/2016 alle 05:48

      Grazie Daniela 🙂

      Rispondi
  • loy90 ha detto:
    11/02/2016 alle 13:22

    Grazie per l` articolo molto interessante 🙂 io sto` cercando di abolire i siliconi dove posso,per ora li ho aboliti dai prodotti per capelli e burro cacao labbra che per me deve essere bio. Per i cosmetici non ci rinuncio tanto penso che se vengono utilizzati ogni tanto non fa nulla.

    Rispondi
    • patriziapinkbox ha detto:
      16/02/2016 alle 05:49

      Grazie a te Loy! Anch’io scelgo burrocacao bio da un pezzo!

      Rispondi
  • habibi88 ha detto:
    11/02/2016 alle 10:29

    Articolo molto utile, grazie mille! Anche io sto cercando di eliminare i siliconi da fondotinta, creme per il viso e prodotti per i capelli mentre sono più tollerante per quanto riguarda i prodotti per il corpo e il resto del make-up.

    Rispondi
    • patriziapinkbox ha detto:
      16/02/2016 alle 05:49

      Grazie a te Habibi! Idem io! Capelli a parte che ancora non curo con particolare attenzione!

      Rispondi
  • ely12 ha detto:
    10/02/2016 alle 17:58

    Complimenti articolo davvero interessante.

    Rispondi
    • patriziapinkbox ha detto:
      16/02/2016 alle 05:50

      Grazie Ely ^^

      Rispondi
  • SaLa ha detto:
    10/02/2016 alle 16:43

    ottimo, calza proprio a fagiolo questo articolo dopo che ho provato e recensito una delle peggiori creme (siliconiche) mai provate prima!

    Rispondi
    • patriziapinkbox ha detto:
      16/02/2016 alle 05:50

      Ah si Sala? Qual era???

      Rispondi
  • Moonchild834 ha detto:
    10/02/2016 alle 16:07

    Bell’articolo! Io ho abolito i siliconi sia dalla skincare che dalla haircare e ho notato qualche miglioramento, anche se non abissale..chiudo un occhio per alcuni prodotti di makeup perchè purtroppo trovo che non tutto ciò che è bio sia performante come vorrei.

    Rispondi
    • patriziapinkbox ha detto:
      16/02/2016 alle 05:51

      Grazie a te Moonchild! Anch’io non ho notato cambiamenti abissali.. Però sono più in pace con me stessa XD

      Rispondi
  • littleprincessgg ha detto:
    10/02/2016 alle 15:08

    Grazie per questo riassunto utilissimo!

    Rispondi
    • patriziapinkbox ha detto:
      16/02/2016 alle 05:52

      Grazie a te Littleprincess ^^

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime notizie
cofanetto natale hidra bomb
Garnier Christmas Limited Edition: il cofanetto che fa brillare le feste (e anche il viso)
Natale: idee regalo e cofanetti beauty
SINGLES DAY ghd
Non serve essere single per approfittarne: ecco il Single’s Day firmato GHD
Shopping
unghie autunno 0
Unghie novembre: le nuove idee per l’autunno e i colori giusti da provare
Decorazioni e disegni unghie 2025 Unghie
Infaillible Laque Resistance di LOreal
Infaillible Laque Resistance di L’Oréal: scopriamo il rossetto che dura 16 ore
Make up

Potrebbe interessarti anche

set da bagno regalo natale scaled
Skin CareNatale: idee regalo e cofanetti beauty

I 6 migliori cofanetti da bagno da regalare a Natale a meno di 45 euro

Barbara
Scritto da Barbara
02/11/2022
pelle secca
Skin Care

Cause e rimedi per la pelle secca

Patrizia Motta
Scritto da Patrizia Motta
28/09/2015
Come avere le labbra morbile
Skin Care

Come avere labbra sempre morbide in 9 step

adm
Scritto da adm
09/03/2015
  • Linea guida editoriali
  • Collaborazioni aziende
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Termini e Condizioni
© BeautyTester Copyright 2024, All Rights Reserved. PARTITA IVA: 01685990937
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?