Cause e rimedi per la pelle secca

La pelle secca è un fastidioso inconveniente che colpisce soprattutto chi ha la pelle sensibile e delicata, causando non solo danni estetici ma talvolta anche dolore.

pelle secca

Le cause più frequenti nel provocare secchezza sono sicuramente rappresentate da vento e freddo; le intemperie atmosferiche aggrediscono infatti la cute diminuendo le difese naturali. Durante la stagione fredda è molto importante proteggere la propria pelle con creme, burri ed oli profondamente nutrienti.

L’olio d’oliva si rivela un valido alleato in quanto a protezione, stabilisce infatti la giusta morbidezza e idratazione. Tra i rimedi naturali troviamo inoltre il miele, restitutivo ed emolliente, da applicare sul viso come se fosse una maschera. Ottimo soprattutto in autunno o in inverno.

L’olio di cocco protegge l’epidermide garantendo idratazione ottimale; da non scordare poi l’olio di mandorle dolci, da utilizzare con riguardo sul viso poiché risulta comedogeno a lungo andare. Leggi anche: Olio di cocco, utilizzi

Il burro di Karité si conferma senza dubbio uno dei prodotti migliori per combattere la pelle secca; nutriente e lenitivo aiuta anche in caso di piccole lesioni causate dal freddo, riparando i tessuti danneggiati. Scopri di più sul burro di Karité

Quali altri fattori causano secchezza?

In cima alla lista troviamo detergenti aggressivi, con PH che non rispettano la pelle, sgrassando ed eliminando il naturale strato superficiale di protezione. Per evitare l’acquisto di cosmetici errati, imparate a leggere l’Inci, ovvero l’elenco degli ingredienti presenti. Potrete individuare con più facilità gli elementi nocivi per la vostra pelle.

Anche il contatto prolungato con l’acqua tende a seccare l’epidermide! Sia quella del bagno o della doccia, che in mare, lago o piscina. Da non tralasciare poi i raggi solari; asciugano causando disidratazione insieme all’eccessiva sudorazione nei periodi caldi. Non esagerate con riscaldamento o aria condizionata; la riduzione di umidità agisce negativamente sulla pelle.

Quali sono i sintomi della pelle secca?

Per definizione medica soffriamo di tale condizione in assenza di acqua e/o sebo nello strato superficiale della cute. Ne consegue sensazione di tensione alla pelle (soprattutto su gambe e braccia) che appare disidratata e ruvida. Talvolta vi è comparsa di prurito, sfaldamento, crepe e rossori.

Anche una corretta alimentazione può rivelarsi utile per combattere il disagio; le vitamine A, B ed E garantiscono un corretto processo di idratazione, così come bere circa 2 litri d’acqua al giorno. Non fate mai mancare frutta e verdura sulla vostra tavola, compresa quella secca come noci e nocciole… Da consumare con parsimonia per evitare i Kili di troppo!

A presto!

Patrizia

Potrebbe interessarti anche:

4 Comments

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *