Tra le acconciature più versatili e glamour da poter sfoggiare in diverse circostanze, la coda di cavallo oltre ad essere estremamente pratica si presta ad essere declinata in versioni accattivanti. Non basta solo pettinare tutti i capelli indietro ma è necessario anche curare il finish dei capelli seguendo le recenti tendenze hairstyle che invitano a puntare su un aspetto lucido e sano. Questa acconciatura può essere scelta da chi ha i capelli lisci, ricci o mossi, può essere adattata ad uno stile vintage oppure moderno, spazio anche a varianti bucoliche oppure più grintose, spetta quindi ad ogni donna selezionare il tipo di updo più intrigante.
Acconciature con coda di cavallo chic
Per realizzare una coda trendy non ci si può limitare semplicemente a legare i capelli tirandoli indietro e fissandoli con un elastico. Tra le moderne declinazioni della coda ci sono varianti cotonate, acconpagnate da torchon, trecce, frangia, ciuffi che incorniciano il viso in maniera affascinante. Chi vuole realizzare delle code chic può provare diverse texture, aggiungere extensions, è possibile alternare varie interpretazioni della coda di cavallo alta a quella bassa.
- La coda di cavallo nella versione cotonata
Chi ama lo stile vintage può optare per un’acconciatura voluminosa dall’aspetto drammatico dando forma ad una coda texturizzata animata da onde dall’aspetto messy. Pettinando i capelli indietro è necessario raccogliere le ciocche in maniera disciplinata creando nella zona della corona una leggera cotonatura e fissando il concio con un elastico. Chi ha i capelli troppo fini può aggiungere delle extensions per dare maggiore volume alla coda.
- Coda di cavallo slegata con nodi
Chi è alla ricerca di una pettinatura funzionale e glamour da sfoggiare in palestra può optare per differenti tipologie di coda. Si può sperimentare ad esempio una scenografica coda bassa effetto annodato, semplicemente lasciando due inserti di ciocche di capelli ai lati da annodare, ripetendo un paio di volte questa operazione sulle lunghezze, si crea in questo modo una variante più stilosa della bubble ponytail.
- Coda di cavallo impreziosita da coulisse
Le donne con i capelli leggermente scalati con frangia lunga e piena possono realizzare una coda di cavallo con la frangetta in modo creativo. Dopo aver pettinato la frangia sulla fronte, si può tirare il resto dei capelli indietro dando forma prima ad una coda e poi avvolgendo le ciocche attorno ad una ciambella per capelli perfetta per creare un corposo chignon nella versione bun, si può infine completare l’hairstyle con i propri accessori preferiti.
- Coda di cavallo effetto cascata
Tra le acconciature che si possono sperimentare sui capelli spessi, si suggerisce una declinazione a cascata della coda, che si realizza partendo dal dare corposità alla chioma con un leggero movimento ondulato: usando un ferro arricciacapelli conico si possono realizzare delle fluenti onde, si procede con il raccogliere le ciocche in una coda di cavallo alta, questo concio può essere sfoggiato in caso di un invito ad un matrimonio o per un’uscita serale speciale.
- Coda con treccia dallo stile Mohawk
Le trecce possono essere abbinate alla coda di cavallo, conferendo all’hairlook un quid più originale, si può realizzare una coda di cavallo a spina di grano combinata insieme ad una sottile treccia in rilievo nella parte centrale della testa che sfocia dietro la nuca in una coda bassa dalla texture leggermente arruffata; per un finish particolarmete lucido si può utilizzare la cera oppure la lacca per rendere l’intreccio più stabile e ben disciplinato.
- Acconciatura dallo stile Pompadour
Per dare forma ad una suggestiva Pompadour pony si deve puntare sull’altezza e su dei profili sinuosi raccogliendo le ciocche ai lati della testa in maniera raffinata. Per realizzare questo styling è meglio partire da un morbido effetto curly, bisogna in seguito focalizzare l’attenzione nella zona della corona raccogliendo i capelli in un bouffant, basta poi tirare indietro i capelli ai lati e creare sulla nuca una coda da terminare avvolgendo una ciocca di capelli intorno alla base della coda.
- Coda di cavallo laterale attorcigliata
Questo look può essere ricreato realizzando dapprima un intreccio che cinge la testa partendo da un lato della testa e seguendo un andamento a curva, dopo aver attorcigliato le ciocche si deve allentare la trama dell’intreccio aggiungendo un volume più corposo, il concio si conclude con le estremità lasciate libere per dare origine ad una coda romantica che ricade su una spalla.
- Versione alta elegante
Sui capelli lisci si può proporre una coda di cavallo alta,all’insegna di uno stile minimal chic valorizzato da un volume soft da ottenere alla base del raccolto. Dopo aver pettinato i capelli si possono sollevare ad altezza della corona e fissare con un elastico, la pettinatura acquisisce un allure più glamour se si avvolgere una ciocca di capelli dalla parte inferiore della coda a nascondere l’elastico.
- Trecce cornrows accompagnate dalla coda
Le donne con i capelli in versione extralong possono personalizzare un raccolto classico come la coda aggiungendo un paio di trecce parallele nella parte anteriore della testa, grazie alle cornrows si può sfoggiare un look giovanile e grintoso, per un effetto messy suggestivo la coda di cavallo può proporre un aspetto volutamente disordinato.
- Raccolto messy Pony-Hair
La coda con ciocche arruffate che conferiscono un effetto messy si conferma un hairlook femminile e versatile. Dopo aver dato alla chioma un morbido aspetto disordinato stroppiccaindo le ciocche e creando un volume soft si può creare una cosa da ultimare sissando i capelli in sezioni disordinate dalla texture rilassata.
Scorri con le frecce per visualizzare tutte le foto
Adoro la coda alta con i boccoli finali!
siii posso avere queste acconciature… 🙂
Non ho i capelli molto lunghi.. ancora..
Ho capelli lunghi adatti a queste acconciature, ma io non sono molto capace purtroppo…
Ho i capelli troppo corti per riprodurle 🙁
Bellissime ma bisogna avere i capelli lunghissimi.
la cotonata e lo stile a cascata sono semplici ma belle!
da provare…
grazie per la rewiev 😉
Sono bellissime woow, soprattutto quelle dove oltre alla coda ci sono anche le trecce. Io la facevo spesso quando andavo in palestra, e in effetti cercavo sempre nuovi modi per realizzarla, andavo di fantasia a come mi ispirava il momento e in base al tempo che avevo a disposizione.
Mi piacciono tutte queste pettinature!
Molto belle queste variazioni sul tema coda di cavallo, mi piace molto quella cotonata un pò vintage….quando avevo i capelli lunghi la portavo sempre la coda, ma erano altri tempi!;-)
Non ho i capelli lunghi però quando li avevo la coda di cavallo era un must .. bellissime queste proposte 😉
Mi piace molto la coda di cavallo slegata con nodi. Ho i capelli lisci quindi non riuscirà mai a riprodurre i bellissimi effetti di alcune di queste foto, ma quella che uso di più anche per dar sollievo alla cute nel dover tenere tanto peso, è quella alta dove il peso si ripartisce sulla sommità della testa e non tira e poi dà sollievo al caldo che si comincia a sentire nel collo.