Beautytester Beautytester Beautytester
  • Skin Care
  • Unghie
  • Capelli
  • Make up
  • Fragranze
  • Tatuaggi
  • Matrimonio
  • Recensioni
Beautytester Beautytester
Cerca
  • Skin Care
  • Unghie
  • Capelli
  • Make up
  • Fragranze
  • Tatuaggi
  • Matrimonio
  • Recensioni
© BeautyTester Copyright, All Rights Reserved. PARTITA IVA: 01685990937
Beautytester > Skin Care > Acido Lattico per la pelle: come ridurre macchie e rughe

Acido Lattico per la pelle: come ridurre macchie e rughe

Vorresti provare nuovi prodotti in grado di esfoliare delicatamente la pelle? Prova l'acido lattico! Migliora l'aspetto generale del viso, contrastando i segni provocati dall'acne e le linee sottili, senza aggredire.

Aggiornato il 02/05/2024
Scritto da Patrizia Motta Pubblicato il 05/10/2020

Se qualcuno ti dicesse che applicare il latte avariato sulla pelle potrebbe contribuire ad eliminare le macchie cutanee e le rughe sottili, ci crederesti?

Sembra impossibile, eppure è realtà! Questa curiosa pratica risale all’antico Egitto, quando Cleopatra faceva il bagno nel latte per ottenere una pelle più morbida e liscia. Inconsapevolmente sfruttava i benefici dell’acido esfoliante presente nel latte avariato, meglio conosciuto come acido lattico.

Acido Lattico per la pelle

Ciò non significa che dovrai spruzzare sul viso latte scaduto ogni sera; risulterebbe piuttosto ridicolo e poco piacevole!

I beauty brand più famosi sfruttano da tempo le proprietà benefiche dell’acido lattico, integrandolo in sieri e detergenti per la pelle.

Questo semplice ingrediente, è uno degli alfa idrossiacidi più comuni; migliora efficacemente il tono e la consistenza dell’epidermide, esfoliandola delicatamente.

Specifiche Tecniche

ampolla Tipo di ingrediente: Acido / esfoliante
Benefici principali: Pelle più soda e tonica, con conseguente riduzione delle linee sottili, rughe e lesioni da acne.
Chi dovrebbe usarlo: In generale, chiunque abbia la pelle a tendenza acneica o con rughe.
Quanto spesso puoi usarlo?: È consigliato utilizzarlo una volta al giorno (al massimo). Sarebbe meglio applicarlo solo un paio di volte a settimana.
Funziona bene con: Tutti gli ingredienti idratanti come l’acido ialuronico.
Da non usare con: Altri acidi ed esfolianti come AHA o perossido di benzoile. Anche il retinolo dovrebbe essere evitato.

Cos’è l’Acido Lattico?

Il chimico svedese Carl Wilhelm Scheele isolò il composto dal latte acido alla fine del 1800. Più tardi, il farmacista tedesco Boehringer Ingelheim scoprì come produrre l’acido lattico in serie, riconoscendolo come sottoprodotto dello zucchero fermentato e dell’amido nel latte acido, tramite i batteri.

L’acido lattico svolge un leggero peeling sulla pelle, levigandola e rendendola più luminosa. È possibile trovarlo in molte formulazioni in cui sono presenti altri alfa idrossiacidi (AHA).

Benefici

  • Uccide i batteri: Uno studio del 1985 ha rivelato che l’acido lattico contribuisce a uccidere le infezioni della pelle nei neonati. La stessa cosa vale per gli adulti, includendo irritazioni molto comuni (come l’acne).
  • Riduce le rughe: Nel 1996 furono testate diverse concentrazioni di acido lattico (5% e 12%). I ricercatori scoprirono che le concentrazioni più alte penetravano sia nel derma che nell’epidermide. Cosa significa? L’utilizzo di questo ingrediente sul viso garantisce una pelle più soda e sana, con conseguente minor numero di linee sottili e rughe.
  • Riduce l’acne: riduce le lesioni provocate dell’acne, favorendone la guarigione.
  • Migliora il ricambio cellulare: Agisce aumentando il tasso di turnover della pelle, stimolando la crescita di nuove cellule, dall’aspetto più giovane.
  • Aiuta la pelle a trattenere l’umidità: L’epidermide trattata con l’acido lattico, è in grado di trattenere a lungo l’idratazione, restando morbida e liscia.

Acido Lattico VS altri acidi

Qual è la differenza tra acido lattico e altri ingredienti appartenenti alla stessa categoria (es. Acido glicolico)? E’ semplice, la molecola dell’acido lattico è molto più grande, quindi non può penetrare in profondità come fanno altri acidi.

Questo tipo di trattamento lavora sulla superficie dell’epidermide, esfoliandola, illuminandola e rassodandola senza aggredire. E’ una buona notizia se hai la pelle sensibile; potrai tollerare meglio gli effetti senza rischio di infiammazione.

Riassumendo, ha meno probabilità di alterare il pH della barriera cutanea rispetto all’acido glicolico o salicilico. Ciò significa che chiunque può usarlo senza correre rischi.

La tua pelle è molto acneica e necessita di ulteriore esfoliazione? Alterna l’uso di acido lattico con qualcosa di più potente, come l’acido salicilico, che elimina le cellule morte pulendo a fondo i pori.

Effetti collaterali dell’Acido Lattico

Come con qualsiasi acido, è importante prestare attenzione. Non usarlo se hai la pelle irritata o arrossata.

L’applicazione eccessiva di un qualsiasi acido, può causare infiammazioni, accelerando il processo di invecchiamento. Usarne troppo in una volta sola, può inoltre portare eruzioni cutanee e ustioni chimiche.

Tuttavia, vale la pena specificare che l’acido lattico irrita molto meno rispetto ad altri acidi e, pertanto, può essere utilizzato con maggiore tranquillità (a differenza dell’acido salicilico, per esempio).

Come usarlo

Inserisci un prodotto a base di acido lattico (come un siero o un tonico) in un programma beauty “tre / tre”. Che significa? Applica l’acido per tre notti di seguito, quindi fai una pausa per altre tre notti, trattando la pelle con ingredienti idratanti, che andranno a nutrire le nuove cellule appena nate.

Quando lo applichi regolarmente, interrompi l’utilizzo di prodotti esfolianti forti (come retinoidi o scrub). La nuova pelle non possiede alcun pigmento, risultando maggiormente suscettibile alle scottature.

Spesso infatti, i cosmetici a base di acido lattico sono dotati di SPF. L’eliminazione superficiale degli strati della pelle, ti rende più incline ai danni del sole. Assicurati di applicare una protezione pari a 30 ogni giorno!

I prodotti migliori a base di Acido Lattico

The Ordinary Acido Lattico 10% + AH – 30 ml – € 7,90

Esegue un delicato peeling superficiale grazie alle proprietà esfolianti dell’acido lattico (Alfa-Idrossiacido). La formulazione al 10% garantisce un’esfoliazione medio/leggera. Il prodotto contiene pepe della Tasmania, per ridurre le infiammazioni cutanee.

The INKEY List Lactic Acid Exfoliant – 30 ml – € 9,45

Questo esfoliante delicato rinnova la pelle eliminando le cellule morte, dona una carnagione uniforme e luminosa. Il siero contiene anche l’1% di acido ialuronico per idratare la pelle durante l’esfoliazione e aumentare la tolleranza del prodotto.

Paula’s Choice Defense Gel Detergente Viso

Rimuove efficacemente il make up e il sebo in eccesso; è uno struccante schiumogeno a base di Acido Lattico, perfetto per tutti i tipi di pelle. Rinforza la naturale barriera cutanea, contrastando i danni provocati dall’inquinamento. Lascia la pelle luminosa e uniforme. Non contiene profumo e non è testato sugli animali.

Lo trovi QUI su Amazon

Amlactin 12% Lactic Acid Alpha – Hydroxy Therapy Moisturizing Body Lotion

La sua formula a base di acido lattico al 12% è clinicamente testata, con un pH correttamente bilanciato per la pelle. La lozione lascia il corpo morbido e liscio, effettuando una delicata esfoliazione. Usala dopo la doccia, per idratare e rinnovare l’epidermide.

L’acido lattico possiede numerosi benefici per la pelle; inseriscilo nella tua beauty routine (senza esagerare) e raccontaci come ti trovi!


Potrebbe interessarti anche:

  • Acido Azelaico: tutto quello che devi sapere con consigli pratici per l’utilizzo
  • Acido Ialuronico, impariamo a conoscerlo: cos’è, a cosa serve e tutti gli utilizzi
  • Acido glicolico: a cosa serve e quali prodotti scegliere

Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!

6 Comments 6 Comments
  • Sunrice_greenbeauty ha detto:
    20/10/2020 alle 00:50

    Ho sentito parlare molto e bene di quello di The Ordinary, poi è sempre un ottimo attivo funzionale 🙂

    Rispondi
  • Gam ha detto:
    07/10/2020 alle 01:36

    wow! avevo letto qualcosa perché alcune lo usano per spignattare, ma tu mi hai convinta, lo proverò! magari proprio quello The Ordinary. Sei una fonte di ispirazione a spendere 😀

    Rispondi
  • Lulli Lu ha detto:
    05/10/2020 alle 22:50

    In effetti l’idea di usare il latte in scadenza così un po’ mi era balenata, ma é un ingrediente che ho potuto riscontrare più volte nei cosmetici.

    Rispondi
  • SaLa ha detto:
    05/10/2020 alle 17:00

    Super interessante, farebbe proprio al caso mio visto la presenza di brufoli e prime rughe

    Rispondi
    • patriziapinkbox ha detto:
      05/10/2020 alle 17:20

      Ciao SaLa grazie mille! È vero! È un ingrediente molto interessante, io ho usato tempo fa quello di The Ordinary!

      Rispondi
      • SaLa ha detto:
        12/10/2020 alle 08:34

        Anche the ordinary mi ispira molto ma non ho avuto ancora modo di provare nulla del brand

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime notizie
JellyCream di Neve Cosmetics 6
JellyCream di Neve Cosmetics: il gloss che sembra un dessert (Anteprima )
Collezioni make Up 2025 Make up
Kate perry unghie
Ecco com’erano le unghie di Katy Perry quando è volata nello spazio
Unghie
Patch occhi di Sadoer Aloe Vera
Recensione Patch occhi Sadoer Eye Mask 4 in 1
Recensioni Beauty
Massaggiatore anti cellulite
I Massaggiatori anticellulite più acquistati e apprezzati del 2025
Skin Care

Potrebbe interessarti anche

Skin Care

Skincare: qual è la differenza tra Essenze, Sieri e Fiale?

Patrizia Motta Scritto da Patrizia Motta 25/02/2016
Skin Care

5 sistemi efficaci per eliminare pori dilatati e brufoli

AnnaritaF38 Scritto da AnnaritaF38 26/04/2016
Skin Care

Depilazione: tutti i metodi per avere una pelle sempre liscia

Barbara Scritto da Barbara 15/10/2018
  • Linea guida editoriali
  • Collaborazioni aziende
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Termini e Condizioni
© BeautyTester Copyright 2024, All Rights Reserved. PARTITA IVA: 01685990937
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?