Usi alternativi e intelligenti di usare lo smalto per unghie

Chi l’ha detto che lo smalto debba essere usato solo per abbellire le unghie? Esistono tanti modi alternatvi e intelligenti per usare lo smalto in casa. Che si tratti di risolvere un problema pratico o di decorare oggetti, questi flaconi di vernice colorata si rivelano ottimi alleati. Ecco qualche suggerimento e qualche trucco per utilizzarlo in modo utile.

unghie smalto

  1. Applica un po’ di smalto sulle calze smagliate per bloccare il danno. Quando i collant iniziano a smagliarsi, in pochi secondi il danno si può diffondere su tutta la gamba con effetti spiacevoli, specie se ci si trova fuori casa. Ma se hai in borsetta dello smalto trasparente puoi tamponare il danno: applica una goccia di smalto tutto attorno alla smagliatura per evitare che si allarghi!
  2. Utilizza gli smalti colorati per distinguere le diverse chiavi e dimentica i mille tentativi per trovare la chiave giusta.
  3. Personalizza la bigiotteria. Utilizza uno smalto trasparente per evitare che con il tempo i gioielli diventino scuri od opachi o uno smalto colorato, preferibilmente di colore acceso, per dare risalto e personalità a bracciali, orecchini o ciondoli.
  4. Aiutati con lo smalto per infilare il filo di cotone nella cruna dell’ago. Se ami fare dei piccoli lavori di cucito in casa ma infilare il filo è ogni volta un’impresa ardua, passa velocemente il filo sul pennellino dello smalto: la vernice si indurirà in pochi istanti e ti permetterà di risolvere il problema.

Potrebbe interessarti anche:

8 Comments

Leave a Reply
  1. ahahaha il metodo delle calze lo conoscevo, lo utilizza anche mia madre! quello per le chiavi mi piace (ecco, adesso vado a prendere gli smalti che si stanno seccando e li uso per le diverse chiavi). Adoro anche il metodo dell’ago 😀 se solo la mia nonna l’avesse saputo avrebbe evitato tanto spreco di energie ogni volta che doveva rammendare un calzino hehehe

  2. A volte io utilizzo quelli che ormai non posso più mettere perchè quasi secchi decorando alcune scatoline da decoupage o bracciali in plastica/legno. Il risultato è molto carino, soprattutto se si ha fantasia e pazienza :p

  3. quello delle calze lo conoscevo. quello delle chiavi sarà un metodo utilissimo che comincerò ad usare mentre quello del filo è una vera e propria genialata. grazie!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *