La bellezza di una donna è fatta di tante cose: salute, prendersi cura di sé, prestare attenzione al make up. Una parte molto importante del fascino femminile è sempre stata riservata alle mani ed alle unghie.
Una manicure perfetta è un ottimo biglietto da visita per le persone, che dimostrano di apprezzare anche una nail art effettuata alla perfezione. Ma praticare la nail art è costoso, perché bisogna rivolgersi a professioniste ed esperte? Non necessariamente. Decorare le unghie infatti richiede sì esperienza e mano ferma, ma decorazioni basic o non troppo complicate possono essere eseguite anche a casa, basta avere gli strumenti giusti ed un po’ di pazienza.
Gli strumenti indispensabili che non dovranno mai mancarti
Se hai deciso di cimentarti in una nail art a casa procurati innanzitutto questi strumenti, che fanno parte di un kit starter per chi vuole cominciare ad avvicinarsi a quest’arte.
Innanzitutto i pennelli, che dovranno essere almeno 4: uno a ventaglio (come quello delle ciprie) per glitter e sfumature; uno a punta fine per disegnare linee sottili; uno a punta finissima per linee sottilissime; uno angolato per effettuare disegni geometrici.
Importantissimo è poi il dotter, strumento che serve per imprimere pallini sull’unghia o punti o fiorellini: ne esistono di varie grandezze, ma tu comincia con uno di media grandezza, e poi potrai specializzarti con dotter sempre più piccoli. Ancora: per le principianti un grande aiuto può arrivare dagli adesivi: strass, pailletters, disegnini, possono essere applicati con grande facilità mentre si fa esercizio per diventare brave con i pennelli. Molto importanti saranno infine delle forbicine, per tagliare eventuali adesivi, una pinzetta per sopracciglia (che servirà a prelevare strass ed applicazioni) e una penna correggi-smalto, molto utile quando si è alle prime armi.
I passaggi basic
Per cominciare una sessione di nail art dovrai innanzitutto trattare le unghie come fai per una normale manicure, quindi con lavaggio in detergente emolliente, rimozione delle pellicine con uno strumento apposito, applicazione di un ammorbidente per cuticole e passaggio di bastoncini di legno di arancio. A questo punto potrai applicare con un pennellino sulle unghie una base trasparente protettiva e rinforzante, meglio se vitaminica, e lasciare asciugare.
Leggi anche: Idee nail art a fiori con foto per la primavera
Dopo sarà la volta dello smalto del colore preferito, che costituirà anche la vera e propria tavolozza su cui andrai a creare il tuo disegno, quindi preferibilmente scuro per disegni chiari e, viceversa, chiaro per disegni scuri. Lascia asciugare e poi sbizzarrisciti come più ti piace con pennelli e dotter, ricordandoti che all’inizio non otterrai mai un lavoro perfetto, ma che dovrai esercitarti ed acquisire esperienza (magari organizzando anche un party tra amiche!). Dopo un po’ però vedrai che diventerai bravissima. Buon divertimento!
Potrebbe interessarti anche:
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
Bellissimo articolo, ho tutti questi attrezzi anche se spesso non ho il tempo per fare delle vere nail art.
Non sono d’accordo sui pennelli essenziali; secondo me quelli essenziali sono solo 3: quello dalla punta corta e sottile, quello “striper” dalla punta molto lunga e sottile e quello piatto per la tecnica one stroke.
Inoltre secondo me più che le pinzette per sopracciglia nella nail art sono utili quelle che vendono nei negozi di bricolage per elettricisti… quella coi becchi a spatola, quella inversa, ecc… Costano anche una scemata 🙂
Adoro questi articoli.. Sulle mie unghie provo di tutto. Devo solo recuperare qualche altro “attrezzo” 🙂
bellissimo articolo 🙂
Io non ho ancora comprato tutti i pennelli che servirebbero, ma con un paio me la cavo
Articolo davvero utile, prima o poi dovrò comprare anche i pennelli per nail art, giuro che li prenderò!
Sono tornata alle Medie, all’ora di Educazione Artistica?
Un’altra domanda: ma quelle signorine con le manine così belle…”spicciano casa”?