Gli Eyeliner, gli ombretti, e i mascara e sono tra gli strumenti standard di ogni kit per il trucco. Usando un piegaciglia, però, il vostro sguardo può risultare davvero seducente e magnetico. Per questo motivo, oggi vogliamo mostrarvi come utilizzare al meglio un piegaciglia, in quanto, nonostante sia un accessorio comune, poco costoso e anche retrò, nasconde alcuni segreti, che dovete assolutamente scoprire prima di utilizzarlo quotidianamente.
I tipi di piegaciglia: quello tradizionale e quello riscaldante
Esistono ben due generi di piegaciglia attualmente in commercio: il primo, il tradizionale, è costituito da una gommina (pad) che riesce a incurvare le ciglia grazie alla semplice pressione esercitata dalle mani durante l’uso; il secondo, invece, è quello riscaldante, che agisce in maniera più delicata rispetto al primo, incurvando dolcemente le ciglia avvalendosi del calore. Se siete spaventati all’idea di appoggiare un oggetto caldo sulle vostre ciglia, dovete sapere che spesso questi generi di piegaciglia sono più sicuri di quelli tradizionali, che tendono a strappare le ciglia più deboli e sottili.
Il piegaciglia tradizionale
I piegaciglia tradizionali sono dotati di un corpo in metallo o in plastica, simile a quello delle forbici. Possiedono un morsetto che può aprirsi e chiudersi, e che, premuto con pressione sulle ciglia, riesce a incurvarle producendo l’arricciatura. All’interno, il piegaciglia è dotato di un pad in gomma, atto a proteggere le ciglia delicate dal morsetto in metallo. Prima di procedere con l’acquisto del vostro piegaciglia, dovete assicurarvi di scegliere un modello, il cui pad possiede la dimensione adatta alle vostre ciglia, in modo da arricciarle in maniera sempre naturale. Un piegaciglia tradizionale ha un costo che oscilla tra i 5 euro e i 25 euro a seconda della marca e del negozio; a questo prezzo va aggiunto, però, quello del pad, che va cambiato ogni circa 2 mesi.
Il piegaciglia riscaldante
Temuto dalla maggior parte delle donne, il piegaciglia riscaldante agisce come una classica spazzola calda: dotato di setole calde, che però non sono in grado di raggiungere elevate temperature, questo accessorio va posto a contatto con le ciglia, incurvandole in maniera rapida e molto naturale. Il prezzo di questo piegaciglia si aggira tra i 10 euro e i 30 euro a seconda della marca e del negozio, ma il pad è nettamente più costoso, in quanto il suo prezzo può arrivare a sfiorare anche le 10 euro. Da leggere: Review piegaciglia elettrico a caldo! Video
Come utilizzare al meglio un piegaciglia
1 – Pulite le ciglia
Importantissimo è partire pulendo a fondo le ciglia. Queste non devono essere sporche di mascara, di ombretti o di eyeliner, in quanto questi prodotti cosmetici possono intasare il pad, compromettendone l’uso. Potete procedere, struccando gli occhi con del sapone o con uno struccante delicato e specifico; evitate, invece, di utilizzare oli aggressivi, che possono non venire rimossi dall’acqua durante il risciacquo, rimanendo sulle ciglia fino a quando queste non lo avranno assorbito.
2 – Fissate le ciglia con cura
Fissare le ciglia è davvero un gioco da ragazzi. Per prima cosa dovete aprire il morsetto e inserire le vostre ciglia superiori, in modo che stiano a perfetto contatto con la gommina. Ora potete chiudere il vostro piegaciglia, assicurandovi che anche il lembo superiore entri in contatto con le vostre ciglia. La pratica va realizzata esclusivamente allo specchio, in quanto dovete controllare che le ciglia non sfiorino altre parti del piegaciglia. Fate attenzione a non pizzicare la pelle e le palpebre con il vostro piegaciglia, anche se succede sopratutto le prime volte che lo utilizzate. Imprimete una pressione delicata e lenta per circa 10 o 15 secondi. Dopo di che riaprite i morsetti.
Per evitare che si crei una “curva a gomito” troppo netta e innaturale, dovete arricciare le ciglia, rilasciando in maniera delicata i morsetti durante l’apertura verso l’alto. Potete senz’altro ripetere l’operazione in maniera delicata, spingendovi sempre di più verso il bordo delle ciglia.
3- Truccate le vostre ciglia
Nonostante l’effetto del piegaciglia sia molto efficace, questo non può essere definito vistoso e necessita del mascara, per fissare e completare il tutto, realizzando un look seducente e magnetico.
4- Prendetevi cura delle vostre ciglia
Una volta struccate, non potete assolutamente pensare di truccare di nuovo le vostre ciglia senza averle prima curate adeguatamente. Sopratutto se avete le ciglia fragili, l’uso quotidiano di mascara e di piegaciglia può indebolirle e per questo dovete rivolgere loro maggiore cura. Se notate che le vostre ciglia stanno diminuendo e si stanno assottigliando, vi conviene contattare il vostro medico dermatologo, che in alcuni casi potrebbe prescrivervi un siero per stimolare la crescita delle ciglia.
Aspetta, c’è ancora qualcosa da leggere:
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
Grazie mille per gli utili consigli : )
io uso il piegaciglia riscaldante e mi ci trovo davvero bene!
Grazie per le dritte, non sapevo esistesse il piegaciglia riscaldante.
rieccolo all’attacco 😀 il mostro piegaciglia, tanto venerato ma tanto temuto contemporaneamente da noi donnine! cmq sia, i tuoi consigli sono sempre utilissimi, mi appassiona tanto leggere i tuoi articoli! grazie mille delle dritte
Io adoro l’effetto che dà il piega ciglia, ma lo uso solo in casi particolari per evitare di danneggiare troppo le ciglia