Cosa significa essere ultra ricchi? Quanti di voi posseggono uno chef privato specializzato in nouvelle cuisine, un personal shopper sempre disponibile, una segretaria impegnata nel rispondere alle vostre chiamate, un personal trainer privato?
Pochi, lo sappiamo. In genere tale categoria abbiente, si reca al salone di bellezza quasi ogni giorno, cogliendo al volo l’opportunità di poter utilizzare i migliori prodotti cosmetici. Quali sono i segreti anti-age più lussuosi al mondo? Come si curano le star del cinema e della musica?
Il mercato globale legato alla vendita e alla produzione dei prodotti anti età è stato valutato ben 250 miliardi di dollari. Le stime prevedono una crescita pari a 331,1 miliardi di dollari entro il 2021. I numeri parlano chiaro, il mito dell’eterna giovinezza è più che mai ambito.
Non sono solo gli americani ad essere ossessionati dal chirurgo estetico; anche i membri della famiglia reale saudita, gli uomini d’affari della classe élite di Hong Kong e molti turisti in visita sulla Fifth Avenue di New York, fanno tappa in USA per contribuire alla cosmetica da centinaia di migliaia di dollari.
Cosa troverai in questo articolo
I segreti anti-age più lussuosi al mondo, quali sono?
In commercio troviamo cosmetici anti-age per la cura della pelle con prezzi differenti; ingredienti come retinolo e peptidi sono per esempio più costosi. I brand conoscono bene il funzionamento del marketing: chi acquista creme anti invecchiamento appartiene ad una fascia d’età caratterizzata da maggiore reddito disponibile da spendere.
Chi non bada ai prezzi, può sbizzarrirsi con pratiche di medicina estetica dal prezzo vertiginoso; questi segreti anti-age sono classificati come mix portentoso tra trattamenti estetici chirurgici e non chirurgici, da provare in sedute private con esperti professionisti del settore.
I trattamenti più lussuosi vanno ripetuti più volte l’anno. Un filler cosmetico riempitivo ha per esempio un costo che oscilla tra 300 e 1000 euro. Non parliamo di solo aumento del volume delle labbra, ma anche lobi delle orecchie, piante dei piedi, dorso delle mani. Tutto ciò effettuato almeno 4 volte l’anno, questo è solo il minimo!
Quando il medico estetico parla con un cliente standard, la domanda comune diverrà: “Quando potrò tornare al lavoro?”. Eppure, per il fortunato 1% della popolazione, la maggiore preoccupazione è: “Quando sarò in grado di tornare sul mio yatch?”. Mostrarsi in bikini in barca con un aspetto impeccabile, ecco il perché degli ultra ricchi; questo è ciò che afferma David Shafer (noto chirurgo di New York).
Il meccanismo dell’industria di medicina estetica, possiede procedure ripetute, da effettuare più volte durante l’anno per mantenere i risultati conquistati. Diversi pazienti richiedono trattamenti scoperti casualmente sui magazine, appartenenti ad altre nazioni, a volte non approvati dalla FDA. La differenza tra la clientela standard e quella ultra ricca, sta nella quantità di trattamenti effettuabili al fine di evitare la ricomparsa delle rughe.
E’ raro trovare persone appartenenti alle classi abbienti estranee alla medicina estetica: manicure ogni settimana, parrucchiere ogni giorno e ritocchino alle rughe ogni 3 mesi circa. Il regime anti-age è una pratica irrinunciabile per molte persone, soprattutto oggi, quando modelli di perfezione innaturale vengono sempre più spesso passati in TV:
Clientela élite, come si curano i ricchi?
Come avviene il tipico appuntamento di un paziente élite? Il trattamento di medicina estetica per questa tipologia di persone possiede un prezzo medio pari a 1.000 euro. Qualche esempio? Tecnologie innovative che utilizzano la luce laser per migliorare i danni visibili causati dai raggi del sole, fortificando la struttura epidermica; siringhe filler Juvérderm e Restylane studiate per riempire le linee o pompare il volume di labbra e zigomi (prezzo 1000 euro circa); Botox per distendere le rughe su tutto il viso (altri 1000 euro circa) e molto altro ancora.
Il ritocco laser avviene trimestralmente; celebrities e clienti prestigiosi che si rivolgono al pubblico, visitano il medico estetico ogni 6 settimane, per il “Baby Botox“, ovvero rapidi ritocchi per mantenere tonico il volto.
Impossibile poi non citare gli amati capelli! La perdita del cuoio capelluto, che colpisce i due terzi degli uomini e il 40% delle donne oltre i 35 anni di età, è un’industria che frutta ben 4 miliardi di dollari. Sia maschi che femmine abbracciano da tempo le iniezioni di PRP, una procedura relativamente nuova, che utilizza sangue e plasma del paziente come agente stimolante per la ricrescita dei capelli. Prezzo medio: 1.200 euro
I trattamenti prevedono 4 sedute iniziali mensili di PRP; se la crescita non soddisfa le aspettative del cliente, verranno effettuate altre 4 (oppure 8) terapie. Preferisci un risultato garantito e definitivo? Esiste il trapianto dei capelli, con costi che oscillano tra 8.000 e 10.000 euro. Sono poi disponibili combinazioni esclusive di trattamenti, con pacchetti che includono PRP, procedure laser effettuate da medici esperti e vitamine o farmaci da prescrizione. Il cliente standard potrà (nel più fortunato dei casi) permettersi una sola opzione; il paziente ultra ricco le proverà tutte e 3.
Chirurgia estetica per gli ultra ricchi
I medici estetici lavorano con le classi élite proponendo approcci a 360 gradi, con ciò che definiscono “ringiovanimento totale” dell’individuo. Il viso perde volume con l’avanzare dell’età, motivo per cui tani prodotti anti-age mirano al rinforzo della pelle con effetto lifting immediato. Quando ristrutturiamo una vecchia casa, non ci occupiamo esclusivamente dell’atrio o della cucina, dobbiamo preoccuparci di ogni singola stanza. La medicina estetica funziona allo stesso modo; è importante bilanciare i volumi del volto, per esempio affrontando il rilassamento cutaneo con Ulthterapy, rimpolpando le zone svuotate con iniezioni di Juvéderm Vollure o Voluma e tonificando i contorni con il lifting.
I medici estetici stabiliscono legami duraturi con i propri pazienti; è importante discutere ogni dettaglio, desiderio e aspettativa, al fine di creare il miglior piano di procedura possibile. Gli ultra ricchi (ovvero l’1% della popolazione mondiale) si dedicano al corpo dopo aver ottenuto il viso ideale. Mentre la clientela standard pone la priorità sul viso, la classe élite pretende un servizio completo che va dalla testa, ai piedi. Le mani sono richiestissime, rivelano la vera età di una persona. Vengono migliorate tramite iniezioni riempitive o grasso naturale, in modo da apparire più giovani e fresche. Solitamente richiedono l’utilizzo di 2 o 3 siringhe, al costo di 2.000 – 3.000 euro per seduta.
Chi ama esporsi al sole, dovrebbe curare l’intero corpo con trattamenti all inclusive; alcuni pazienti richiedono l’eliminazione delle vene “a ragno” o la cancellazione delle macchie di iperpigmentazione provocate dai raggi solari. Chi possiede molti soldi può permettersi trattamenti che normalmente considereremmo bizzarri. L’estate provoca il boom di terapie mirate al corpo, comprese procedure anti cellulite, anti smagliature, dimagrimento, liposuzione, riempimento e lifting dei glutei, delle cosce, del ventre e delle braccia. L’arrivo dell’inverno punta tutto su viso, collo e decolleté.
In America è molto popolare la procedura mini invasiva chiamata Silhouette InstaLift, studiata per risollevare efficacemente i contorni del viso. Prezzo: tra 2.000 e 5.000 euro. Per le terapie più lunghe, le cliniche specializzate prenotano appositi hotel a 5 stelle, dove i pazienti potranno rilassarsi in totale anonimato e relax, costantemente monitorati da infermiere specializzate, medici e assistenti per la post procedura di recupero. Il servizio è garantito 24 ore su 24, come in ospedale, ma di lusso con un servizio in camera eccezionale. Le stanze basic costano circa 4.000 euro a notte.
Abitudini curiose di Star e Celebrities
In America è stato recentemente costruito un hotel con alcuni piani decorati in stile arabo e TV con canali in lingua originale, dedicati alla clientela medio orientale giunta nel Paese per le cure estetiche. La Corea del Sud ha in programma l’apertura di un centro di chirurgia plastica all’interno dell’aeroporto, nel terminal di trasferimento. I saloni di medicina estetica più prestigiosi sono situati sulla Fifth Avenue di New York; qui le persone entrano con borse colme di abiti firmati Gucci e Ferragamo, fanno i loro acquisti per poi recarsi dal chirurgo plastico, una semplice tappa all’interno di una folle shopping routine. Clienti che vivono alle bermuda, volano a New York al mattino, richiedono iniezioni di Botox e tornano a casa la sera, pare fantascienza, eppure accade realmente. Chi non ama spostarsi, porta con sé il medico; alcuni professionisti accompagnano attrici e cantanti in altre nazioni, semplicemente per ritocchini last minute prima di Festival e Premiazioni.
Il cliente standard si reca dal chirurgo plastico con richieste specifiche: “Voglio labbra più grandi, voglio eliminare le rughe sulla fronte” ecc. L’ultra ricco no. Il suo interesse è ringiovanire, non sa come e non importa quanto verrà a costare, proprio come racconta il dottor Maman, che volò in Europa da Losa Angeles per curare i membri della famiglia reale saudita. “Ho 65 anni e la mia pelle appare bella, dimostro circa 50 anni. Non è abbastanza! Quanto costa perdere altri 15 anni?” Questo è l’approccio tipico della classe élite.
Questi sono i segreti anti-age più lussuosi al mondo: cosa pensate della chirurgia estetica? Ritocchino si o ritocchino no? Scrivetelo nei commenti!
Patrizia
Chi ha letto questo articolo poi ha letto anche:
- Creme mani antimacchia antiage: quali usare per una pelle perfetta
- Sieri liftanti: quali scegliere e a cosa servono
- I migliori 10 sieri e creme antimacchia per la pelle
è vero che con i soldi si può fare tutto! Io non potrei permettermi nemmeno uno di questi trattamenti 🙁
secondo me se il ritocchino è proprio INO e serve per farci sentire meglio con noi stessi o per eliminare un qualcosa di veramente inaccettabile per la persona allora io dico si. dico no all’esagerazione, credo che noi siamo belli e speciali proprio perchè siamo così, con i nostri tratti e difetti. si sente spesso di celebrities che si sono pentite di essersi rifatte non so cosa, quindi prima di fare un qualsiasi ritocco bisogna rifletterci bene e se è proprio una condizione che ci causa disagio allora si procede
Articolo lunghissimo che avrei voluto non terminasse mai. Proprio oggi notavo un inedito incartapecorimento in zone che mai avrei immaginato e la sensazione che divrei fare qualcosa è presente. Leggerti è stato un po’ come passare davanti alle vetrine di moda dove noto uno zero di troppo in fondo ai cartellini, ma quando vedo le foto, ritoccate pure loro o vedo queste persone dal vivo, mi passa il desiderio perchè si nota comunque qualcosa di innaturale che deturpa. E comunque, oltre ai soldi, mi manca il tempo: io lavoro.
Boh…non saprei, certe cose mi lasciano perplessa e, possibilità a parte che ovviamente non ho, non credo le attuerei comunque su di me. Ma non c’è alcuna critica eh, per carità, chi può e desidera fa anche bene se serve a farlo vivere meglio, ma uno stile del genere non fa proprio parte della mia indole più “nature”….Poi nella vita, mai dire mai, forse l’età che avanza spinge di più ad inseguire questi obiettivi…Devo aspettare di diventare la moglie di qualche sceicco, poi avrò idee più chiare ahahahahah:-)))))))))
wow beati loro! tranne per bisturi e punture..
Si.. Ammetto di essere stata stata assalita da attacchi di invidia mentre scrivevo questo articolo XD
ahahah