9 Modi per eliminare i punti neri dal naso naturalmente

I punti neri ci attanagliano, conferendo alla nostra pelle un aspetto poco ordinato e omogeneo. Rovinano la grana dell’epidermide, mettendoci a disagio. Rimuoverli non è affatto difficile, attenzione però alle mosse sbagliate, non vorrai lasciare antiestetici segni sulla tua pelle! Questi odiosi inestetismi intasano i pori della pelle, accumulando sporcizia, cellule morte e sebo.

Quando la pelle al di sopra resta chiusa, si forma il comedone; quando si apre e raccoglie lo sporco, ecco spuntare il punto nero, riconoscibile per via del suo colore scuro e prominente.  Risulta quindi di estrema importante detergere accuratamente la pelle, scoprendo nuovi modi per eliminare i punti neri dal naso velocemente e con naturalezza.

Punti neri sul naso: metodi naturali per eliminarli

Come eliminare i punti neri dal naso efficacemente?

Ecco 9 consigli pratici e veloci:

  1. Applica una buona maschera viso al bianco d’uovo
  2. Prova il tè verde
  3. Usa lavaggi a base di miele
  4. Rimuovi il trucco prima di dormire
  5. Prova il vapore sul viso
  6. Usa il dentifricio
  7. Utilizza il succo di limone nelle maschere di bellezza
  8. Cambia i cuscini
  9. Pulisci accuratamente il volto

1. Prova la maschera al bianco d’uovo

Centinaia di persone utilizzano con successo il bianco d’uovo come rimedio efficace contro i punti neri. Vuoi provare anche tu? Ecco come agire, procurati:

  • 1 albume
  • 1 pennello (opzionale)
  • strisce di carta da cucina o carta igienica
  • acqua per risciacquare

Inumidisci il viso con acqua fredda e asciugalo con un asciugamano prima di cominciare. Prendi il bianco dell’uovo e spalmalo sui punti neri aiutandoti con le dita. Utilizza un pennello se ti trovi più comoda. Posiziona le strisce di carta sul viso precedentemente preparate, appoggiandole sulla pelle bagnata dall’uovo. Lascia asciugare il primo strato. Applica con cura il secondo, formato da bianco d’uovo e nuova carta. Tampona delicatamente il naso per evitare di spostare l’impacco. Una volta asciugato il tutto, potrai addirittura stratificare per la terza volta. A questo punto togli gli strati asciutti, proprio come fossero cerottini anti punti neri. Il tempo di posa dura all’incirca 10 minuti.

Questa maschera renderà la tua pelle liscia, morbida e priva di punti neri. Una volta effettuato il risciacquo procedi con l’abituale crema idratante. Effettua il trattamento 3 volte alla settimana per garantire risultati ottimali. Perché funziona? L’albume contiene un enzima chiamato ‘lisozima’, ricco di proprietà antimicrobiche. Libera i pori dalla crescita microbica, riparando le cellule danneggiate della pelle. Attenzione! Assicurati di rimuovere ogni residuo di bianco d’uovo, altrimenti contribuirai ad accumulare sporco!

2. Prova il tè verde

Il tè verde è spesso utilizzato per contrastare le imperfezioni. Di cosa avrai bisogno?

  • foglie di tè verde
  • acqua

Prendi un cucchiaio di foglie di tè verde e immergilo nell’acqua. Forma una pasta densa e applicala sull’area interessata. Strofina delicatamente per 2 minuti circa, rimuovendo sporco e cellule morte dalla pelle; otterrai un aspetto più pulito e fresco. Risciacqua con acqua tiepida. Potrai effettuare la procedura ogni volta che vorrai, il trattamento è totalmente naturale e privo di effetti collaterali!

Te verde contro i punti neri

Prepara in aggiunta uno scrub al tè verde, ottimo per la pelle e semplice da comporre. Occorrente necessario:

  • 1 bustina di tè verde
  • 1/3 tazza di acqua calda
  • 3 cucchiai di zucchero

Versa la bustina di tè verde nell’acqua calda bollente, lascia poi che la tazza si intiepidisca, mantenendo la bustina al suo interno. Procurati una ciotola con due cucchiai di zucchero, aggiungine uno di tè verde ancora tiepido e mescola. Lo zuccherò non si dissolverà all’interno della bevanda. Aggiungi ora un altro cucchiaio di zucchero e mescola nuovamente. Stendi il composto sul viso aiutandoti con un dischetto di cotone. Massaggia la pelle con la punta delle dita, effettuando movimenti dolci e circolari. Evita contorno occhi e narici. Sciacqua infine con acqua fredda una volta che lo scrub comincerà ad asciugarsi sul volto.

Vuoi un effetto ancora più purificante? Aggiungi il succo di mezzo limone fresco per pulire, 1 cucchiaio di miele per idratare e 1 cucchiaio di yogurt per lenire. Puoi effettuare il trattamento ogni volta che vuoi, assicurandoti di rimuovere completamente lo zucchero dal viso.

Il tè verde funziona per eliminare i punti neri dal naso poiché aiuta a combattere le infiammazioni, possiede inoltre proprietà anti age che riparano i tessuti compromessi dalle cicatrici.

3. Utilizza lavaggi a base di miele

Un meraviglioso rimedio casalingo che si rivelerà portentoso per combattere i tuoi punti neri! Occorrente:

  • Miele

Tutto ciò che dovrai fare è spalmare una deliziosa cucchiaiata di miele su tutto il naso. La sostanza si attaccherà ai pori della pelle eliminando i punti neri. Lascia agire il nutriente per almeno 5 minuti prima di sciacquarlo, inizialmente con acqua tiepida, poi con acqua fredda. Potrai anche riscaldare il miele per ottenere risultati migliori. Effettua la procedura 2 volte al giorno per 3 volte alla settimana, apprezzerai i primi risultati dopo un paio di giorni circa.

miele

Vuoi provare un’ottima maschera al miele? Procurati:

  •  miele
  • 1 tazza di farina d’avena
  • 3 pomodori

Mescola nella tazza farina d’avena e 1 cucchiaio di miele, addiziona infine il succo dei 3 pomodori. Utilizza la pasta ottenuta per coprire le aree colpite da punti neri. Lascia in posa per 10 minuti. Sciacqua il composto una volta asciutto, frizionando il viso con acqua tiepida. Esegui un ulteriore lavaggio con acqua fredda. Effettua regolarmente il trattamento per ottenere risultati migliori. Il miele funziona da ottimo antimicrobico e antisettico naturale, poiché uccide i batteri presenti sulla pelle. Idrata l’epidermide rafforzandone l’elasticità.

4. Rimuovi trucco prima di dormire

Le donne che vanno a dormire senza struccarsi devono immediatamente abbandonare questa malsana abitudine! E’ necessario levare il make up prima del riposo notturno, che altrimenti ostruirebbe i pori della pelle causando imperfezioni. Utilizza semplice olio di mandorle dolci (o di oliva) per rimuovere ogni traccia di maquillage, sono sufficienti poche gocce sparse su un dischetto di cotone. Effettua delicati massaggi, aiutandoti anche con la punta delle dita. Puoi in alternativa utilizzare oli indicati per la pelle dei bambini, assicurandoti di leggere prima l’inci per sapere cosa stai spalmando sul tuo viso.

5. Prova il vapore sul volto

Il vapore apre i pori e li rende più sensibili allo sporco. Utilizzalo quindi solo dopo aver lavato con cura il viso. Rischieresti altrimenti accumuli di sporcizia o infiammazioni. Esegui il trattamento per massimo 5 o 10 minuti. Una volta terminato, prendi un asciugamano asciutto e tampona la pelle. Termina la procedura facendo gocciolare cubetti di ghiaccio sul viso, oppure sciacquandoti con acqua fredda. In questo modo andrai a chiudere i pori che si sono dilatati per opera del vapore. Utilizza regolarmente questo semplice trucchetto, ti sbarazzerai rapidamente di imperfezioni e punti neri.

Da leggere: Sauna Facciale: benefici, trattamenti ed i migliori in commercio

6. Usa il dentifricio

L’idea ti appare bizzarra? Sbagli! Il dentifricio è tutt’ora uno dei rimedi casalinghi più efficaci per eliminare i punti neri dal naso rapidamente. Procurati una buona pasta, possibilmente alla menta. Spalma la sostanza sull’area interessata e lascia agire. Per ottenere risultati migliori, puoi addizionare qualche granulo di sale mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo. Applica la miscela sul viso, asciugherà in 5 minuti circa. Utilizza quindi la punta delle dita per massaggiare delicatamente la pelle, fino ad eliminarla completamente con l’aiuto dell’acqua. Passa infine un cubetto di ghiaccio sul naso per chiudere i pori.

Effettua regolarmente il trattamento per ottenere risultati migliori. La menta contenuta nel dentifricio apre i pori, uccidendo i batteri responsabili delle imperfezioni. Il sale aggiunto (che non si dissolve nel dentifricio), aiuta ad esfoliare l’epidermide. Il dentifricio possiede inoltre ottime proprietà per contrastare i brufoli.

7. Utilizza il succo di limone nelle maschere di bellezza

Di cosa avrai bisogno?

  • argilla
  • succo di limone
  • acqua

Come procedere? Mescola 2 cucchiai di argilla per il viso con acqua e il succo di un limone fresco. Applica la miscela sul volto lasciandola agire per 15 minuti circa. Sciacqua con acqua fredda ogni residuo e tampona il viso con un asciugamano morbido. Pizzica la pelle una volta asciutta per migliorare la circolazione. Puoi effettuare questa maschera di bellezza fino a 3 volte per settimana, assicurandoti di scegliere l’argilla più idonea al tuo tipo di pelle.

maschera viso al limone

In alternativa potrai inoltre effettuare uno scrub al limone! Ecco cosa dovrai procurarti:

  • miele
  • yogurt
  • acqua di rose o latte
  • succo di limone
  • sale

Procedi mescolando accuratamente gli ingredienti in una ciotola, fino ad ottenere un composto uniforme. Applica quindi la miscela sull’intera area interessata e lascia asciugare per 5 o 10 minuti. Utilizza acqua fredda per sciacquare il tutto. Esegui delicati movimenti circolari per lavare via lo scrub, agevolando l’esfoliazione. Tampona infine il viso con un morbido asciugamano. Puoi effettuare questo peeling naturale ogni 10/12 giorni per avere una pelle morbida e priva di imperfezioni. L’acido citrico contenuto nei limoni è un naturale astringente che chiude i pori, prevenendo la formazione di punti neri.

8. Cambia le federe del cuscino

Sostituisci le federe del cuscino ogni settimana. Perché? Quando poggi il viso sul guanciale, il panno sfrega contro la pelle irritandola leggermente. Le terminazioni nervose dell’epidermide si attivano e secernono più sebo del normale, che ostruisce i pori. Cambiare federe ogni settimana impedirà che la sporcizia si accumuli sulla stoffa, evitando in modo naturale il formarsi di odiosi punti neri.

Non sei costante nel sostituire i cuscini? Non importa. Prendi un pezzo di stoffa pulito e poggialo in cima al guanciale. Meglio ancora se si tratta di un piccolo asciugamano. Ciò manterrà la pelle morbida, pulita ed elastica.

9. Detergi il viso

Vuoi dire addio ai punti neri? Devi necessariamente detergere il viso, ogni giorno, costantemente. Almeno 2 o 3 volta al giorno! Verifica il tuo tipo di pelle per acquistare i prodotti perfetti, così da non creare inutili irritazioni. Pulisci, tonifica e infine idrata il volto mattina e sera, ogni giorno.

Spruzza acqua termale sulla pelle ogni volta puoi, in alternativa potrai anche utilizzare semplice acqua tiepida. Ciò servirà per eliminare il sebo in eccesso. Usa un panno morbido per asciugarti, senza strofinare. Applica una buona crema notturna prima di dormire, la beauty routine è di estrema importanza per risolvere innumerevoli problematiche della pelle, mantenendo il volto luminoso, giovane e sano.

  • Scopri tutte le recensioni che argomentano i detergenti viso

Cosa causa i punti neri?

Scopri subito quali sono le maggiori cause responsabili della formazione degli inestetismi:

1. Sovrapproduzione di sebo

I punti neri si formano soprattutto quando la produzione di sebo risulta estremamente abbondante. Le pelle possiede ghiandole sebacee che producono olio utile a proteggere la pelle, mantenendola morbida e umida. Cosa accade quando si va in sovrapproduzione? L’olio, insieme a cellule morte contenti cheratina, blocca i pori della pelle e causa piccoli urti. La secrezione del sebo in eccesso è spesso imputabile a cause di tipo ormonale.

Quando i livelli di estrogeni si abbassano, diidrotestosterone o DTH iniziano a colpire. La produzione di testosterone rende iperattive le ghiandole sebacee, che produrranno quindi più olio.

2. Prodotti per la cura della pelle

Idealmente, i prodotti per la cura del viso dovrebbero mantenere la pelle sana e idratata. Capita tuttavia di incappare in cosmetici aggressivi e sbagliati, che provocano effetti contrari. Presta attenzione ai prodotti eccessivamente untuosi, che rischierebbero di occludere i pori. Evita inoltre i colori artificiali, gli agenti estremamente chimici, i siliconi applicati ogni giorno sulla pelle e gli irritanti alcolici che contribuiscono ad una maggiore produzione di sebo poiché seccano la pelle.

3. Dormire con il tuo trucco

Come spiegato poco fa, il make up sul viso non struccato per la notte contribuisce fortemente alla formazione di punti neri sulla pelle. Molti tipi di fondotinta tappano i pori impedendo la naturale traspirazione. Immagina cosa significherebbe indossare tali cosmetici per tutta la notte! Rimuovi accuratamente il maquillage ogni sera, la tua pelle potrà respirare e sarà più bella e luminosa.

4. Cibo e bevande

L’alimentazione influisce (e non poco) sull’aspetto generale della nostra pelle. Gli alimenti estremamente grassi comportano una maggiore produzione di sebo. Fritture e merendine sono deleterie per la salute dell’epidermide, causano imperfezioni come comedoni e punti neri. Anche l’abuso di caffeina e alcool svolge effetti negativi per quanto riguarda l’intasamento della pelle. Gli stimolanti contenuti nel caffè attivano le ghiandole sebacee stimolando la produzione di sebo, dannosa per la pulizia dei pori. L’alcool, al contrario, provoca disidratazione e secchezza cutanea.

In conclusione, per avere un viso fresco e pulito, dovrai semplicemente seguire alcune regole basiche con costanza. Eliminare i punti neri dal naso con ingredienti naturali è semplice ed efficace. Un viso privo di imperfezioni riflette meglio la luce, apparendo levigato, liscio e uniforme. Anche il make apparirà più bello, scivolando in modo setoso sulla pelle.

Patrizia


Punti neri: articoli e recensioni:

19 Comments

Leave a Reply
  1. Questo articolo è fatto davvero bene: complimenti!
    Io per fortuna non ho molti punti neri, quindi mi limito a struccarmi bene prima di andare a dormire e fare la pulizia del viso con il vapore una volta al mese, ma gli altri trucchetti posso suggerirli alle mie amiche che ne hanno qualcuno in più

  2. Articolo davvero ben strutturato ed interessante. Proverò tutti questi metodi, alcuni li conoscevo (metodo del limone, del dentifricio e dell’albume), altri sono una vera novità che non vedo l’ora di testare!

  3. Per fortuna tra i tanti difetti e brutte cose da eliminare e tenere sotto controllo di punti neri non ne ho,mi hai ricordato pero’ quando ero adolecente e la mia vicina di casa poco piu’ grande di me di qualche anno ,di nascosto da mia madre me li schiacciava e io soffrivo in silenzio,ti ho letta comunque con piacere anche per tutti i consigli utili

  4. Fortunatamente per me il fenomeno si è ridotto ulteriormente: già il mio tipo di pelle ne contempla pochi di suo solo ai lati del naso, poi con il passaggio a prodotti più semplici e puliti e un’alimentazione corretta, i punti neri li conto sulle dita di una mano, giuro…ma capisco che per la maggior parte delle persone non è così, per cui grazie dell’utile articolo pieno di spunti interessanti, io conoscevo solo quella dell’uovo;-)

  5. su di me si concentrano quei bruttissimi punti neri sul naso e sul mente. Tra i metodi più semplici proposti vorrei provare quello del dentifricio 😀

  6. Io non ne ho tantissimi, ma mio fratello davvero troppi quindi spesso gli faccio maschere e pulizia del viso con arnesi un po’ rudimentali e casalinghi, noncurante del fatto che si dimena e lamenta ahahah. Gli farò leggere questo articolo per spronarlo a prendersi cura della sua pelle 🙂

  7. wow che articolo con tanti spunti interessanti.. Io I punti neri li ho qualcuno nel naso e in passato usavo limone e bicarbonato ma me lo hanno sconsigliato perché altera il ph della pelle.. uso i cerottini oppure delle maschere/scrub.. proverò il tè verde e altri tuoi consigli ma sarebbe bello eliminare i punti neri per sempre 🙂

  8. Quante ricette interessanti! 🙂
    Io soffro di punti neri,soprattutto d’estate e queste ricette mi sembrano molto valide. Mi piacerebbe provare quella con l’ albume d’uovo e quella con il thè verde , per cui grazie mille per i consigli!:D

  9. Esistono le maschere commerciali, ma ovviamente quelle naturali fai-da-te come alcune di queste sono migliori sotto tutti i punti di vista

  10. Io come rimedio naturale fai da te uso il bicarbonato, fa miracoli, anche se io non ne ho molti (ma mi danno molto fastidio)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *