Olio di jojoba: cos’è e quali sono i principali benefici

L’olio di jojoba, che si ricava dalla spremitura dei semi di una pianta arbustiva (denominata Jojoba o in termini botanici Simmondsia chinensis) tipica delle zone calde e/o desertiche, è una sostanza vegetale dalle molteplici funzioni benefiche, che sono ben note sin dai tempi della civiltà pre-colombiana.

Foto della pianta di Jojoba

Pianta di jojoba
L’olio di jojoba, essendo ricco di vitamina E (deputata alla protezione dei tessuti dai radicali liberi), B2 e B3 (note anche come vitamine energetiche), è il perfetto alleato per contrastare gli effetti dell’invecchiamento. Tecnicamente, non contenendo glicerina (ovvero trigliceridi), non si tratta proprio di un olio, ma piuttosto di una cera liquida.

Questa sua peculiarità rende l’estratto di jojoba facilmente assimilabile dalla pelle umana, che, dopo l’assorbimento, risulta estremamente morbida e vellutata, senza tuttavia ungersi. D’altra parte l’olio di jojoba è in grado di resistere anche alle alte temperature: ciò significa che i suoi principi attivi restano inalterati a prescindere dalle condizioni climatiche.

Quali sono i principali utilizzi dell’olio di jojoba?

Non essendo una sostanza commestibile, l’olio di jojoba è sostanzialmente utilizzato per la realizzazione di cosmetici destinati alla cura della pelle e dei capelli. Le creme per la pelle a base di jojoba possono essere utilizzate per svariate finalità: combattere l’acne e gli eczemi, fungere da filtro solare, lenire le scottature, idratare in profondità la pelle secca, favorire lo spianamento delle rughe, ecc.

Esistono, inoltre, numerosi shampoo e balsami che contengono questa sostanza; essi sono indicati per rivitalizzare e rigenerare i capelli particolarmente sensibilizzati dalle fonti di calore o dai trattamenti chimici. L’olio di jojoba, infine, è anche un ottimo rimedio per rimuovere la forfora, oltreché per prevenire o combattere la calvizie.

Lip gloss all’olio di jojoba

Sorprendentemente il prezioso olio può essere utilizzato anche come make up, ad esempio per ammorbidire e volumizzare le labbra, in sostituzione dei tradizionali lip gloss. L’olio di jojoba, grazie alle sue proprietà emollienti e protettivo-equilibranti, può anche costituire un’ottima  base per il trucco.

Si tratta, in altri termini, di una sostanza vegetale dalle molteplici proprietà, facilmente applicabile e dai costi contenuti. Un must have davvero irrinunciabile per tutte le bio-addicted che desiderano prendersi cura della propria pelle e dei propri capelli, senza ricorrere a prodotti che contengano sostanze chimiche e di sintesi realizzate in laboratorio.

Avete mai utilizzato prodotti con l’olio di Jojoba?

5 Comments

Leave a Reply
  1. io compravo tempo fa l’olio pure dei provenzali e lo smettevo sui capelli bagnati, come olio per il corpo, al mare sui capelli per non farli seccare. i capelli erano lucidi, ottimo effetto anticrespo, la pelle morbida ed elastica. mi sa che lo ricompro……

  2. le mie spalle conoscono bene l’olio di jojoba!! Infatti è un’attimo alleato quando mi brucio col sole!! Essendo molto chiara di pelle a volte la protezione 50 non basta e corro ai ripari spalmando creme lenitivo e doposole a base di olio di jojoba!

  3. Proprio ieri cercavo da Acqua e Sapone l’olio di Jojoba della Omia ma non l’ho trovato…è un toccasana e un preziosissimo alleato per pelle e capelli. Sto facendo l’epilazione laser al corpo e mi serve per lenire la pelle e idratarla, è strepitoso.

  4. Non avevo mai visto una foto di questa pianta! Ho provato molti cosmetici all’Olio di Jojoba, in particolar modo rossetti e lucidalabbra. Devo dire che i prodotti che li contengono sono di una morbidezza unica e lasciano le labbra ben idratate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *