Occhiaie: tre prodotti make-up da eliminare!

A volte le occhiaie sono di origine genetica o legate alla conformazione naturale del nostro volto: non ci possiamo fare niente. O quasi, perchè il giusto make up può davvero camuffarle notevolmente.

Occhiaie prodotti make up da eliminare

 

E invece spesso ci ostiniamo a ripetere errori tanto dannosi quanto facili da evitare, che accentuano i segni di stanchezza del nostro volto. Ecco i tre prodotti che devi assolutamente bandire dalla tua trousse se soffri di occhiaie persistenti e/o croniche:

  •  Il correttore grigiastro che usavi al liceo. Tristemente, la maggior parte dei concealer beige (ma il discorso interessa anche molti fondotinta, soprattutto compatti e di “vecchia generazione”)hanno tonalità davvero spente che amplificano il difetto anzichè migliorarlo. La situazione peggiora in caso di stick dalla texture secca e pastosa, difficile da lavorare: rischi di evidenziare anche le linee d’espressione.

Oggi le case cosmetiche tendono a incorporare pigmenti luminosi rosati, gialli o arancio nei correttori che vanno a contrastare l’aspetto violaceo o bluastro delle occhiaie: prova il duo di prodotti colati Essence Match2Cover.

In commercio trovi addirittura correttori colorati gialli o corallo: i primi neutralizzano le occhiaie viola, i secondi quelle più sul blu. Determina il colore esatto delle tue occhiaie, sfuma bene il correttore colorato e coprilo con fondotinta o BB cream. Ottimi gli stick giallo/corallo di NYC, facilmente reperibili negli store OVS e Coin.

  • La matita nera, l’eyeliner nero e tutti gli ombretti neri. Se hai occhiaie profonde e scure lo smokey eyes classico nei toni del black non fa che peggiorare la situazione: incupisce invece di illuminare ed alleggerire i tratti. L’eyeliner invece tende a rimpicciolire lo sguardo, specie se la linea è spessa e grafica, il che non è benefico in caso di stanchezza nella zona occhi. Soluzione: riserva questi trucchi alla sera, quando le luci artificiali ti consentono di calcare un po’di più la mano con correttori in stick e illuminanti, e di giorno “smorza i toni” con uno smokey eyes nei colori del taupe e del marrone: sofisticati e morning-friendly.
  • Il blush mattone e le terre dalle nuances spente e opache: al contrario non c’è niente di meglio di un blush rosato o albicocca, sapientemente sfumato sugli zigomi, per minimizzare le tue occhiaie! Scegli una texture satinata, senza glitter che amplificano pori e imperfezioni, ed applicala con un pennello angolato che modella alla perfezione i contorni del viso. Ok le nuance brillanti di Catrice Cosmetics.

E infine, non esagerare mai con il camouflage: no ai correttori troppo chiari rispetto al colore naturale della pelle. Piuttosto aggiungi un tocco di luminosità alla zona dell’occhiaia con un lighter. E bando a blush e fondotinta troppo “pesanti”che rendono il viso ancora più stanco: via libera alle texture leggerissime e satinate!

Leggi anche:

8 Comments

Leave a Reply
  1. “A volte le occhiaie sono di origine genetica o legate alla conformazione naturale del nostro volto” io purtroppo ho proprio questo problema e questo genere di articoli è da sempre il mio preferito! 😉

  2. fortunatamente le mie occhiaie si “presentano ” solamente in determinati periodi di stress ma sono impercettibili
    seguo alla lettera questi consigli quando trucco una ragazza con occhiaie evidenti 😉
    ottimo articolo.

  3. Articolo molto interessante e utile!
    Io, per esperienza personale di “portatrice sana di occhiaie”, trovo che gli smokey eye non siano da escludere in tutto e per tutto, basta sfumare bene e non creare chiazze di colore scuro pesante come a volte si vede in giro, prediligere toni moderatamente scuri (grigio, marrone, toupe ad esempio) al nero.

    • Brava prediligi i toni taupe e marrone al nero! E non esagerare mai sulla palpebra inferiore dell’occhio! A presto 🙂

    • Ciao Jessy, mi spiace per le tue occhiaie, condizionano le giornate un po’a tutte noi 🙂 Il giusto correttore aiuta davvero: osservati bene nello specchio, se la tua occhiaia tende al bluastro/nero scegline uno con pigmenti aranciati. Se invece noti un colore livido/violaceo vai di correttore giallo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *