Avere sopracciglia perfette con una tecnica non invasiva e dagli effetti prolungati nel tempo è oggi possibile con il Microblading sopracciglia, metodo da poco approdato nel nostro paese che promette di conquistare anche le più restie al make up permanente.
Per anni abbiamo erroneamente considerato le sopracciglia come un aspetto da accantonare nelle consuete pratiche make up, sfidandole con brutali colpi di pinzetta e talvolta sottoponendole ad estenuanti sedute di ceretta. Il risultato? Sopracciglia rade, imperfette, la cui ricrescita si pone disordinata lungo tutto l’arco sopraccigliare e costituisce un cruccio al quale ultimamente hanno posto rimedio, seppur limitatamente, le matite per sopracciglia.
Con l’avvento del microblading anche le sopracciglia più rade e maltrattate possono tornare nuovamente a splendere, folte e piene. E se in passato si considerava l’effetto naturale un errore da evitare con cura, ultimamente si è assistito al boom delle sopracciglia piene e scure.
Un trend oggi sfoggiato con orgoglio dalle celebrity più famose al mondo, prima tra tutte Cara Delevigne, modella che delle sue fenomenali sopracciglia piene dall’arco ben definito ne ha fatto praticamente un marchio di fabbrica.
Il microblading sopracciglia è la soluzione per ovviare ad anni di pinzette e forme errate, tecnica adottata per ridare alle sopracciglia una forma definita, piena e naturalmente folta tramite l’immissione di pigmento tra un pelo e l’altro per riempire i vuoti lasciati da anni di errori commessi.
Appartenente alla branca del make up permanente, non deve confondersi con il classico tatuaggio ma considerarsi come una tecnica a sé stante, generalmente effettuata da Brow Artist, ovvero MUA esperti con specializzazione nella cura delle sopracciglia sulle quali operano a mano libera, svolgendo un accurato lavoro di precisione che ha inizio dalla scelta della forma e colore migliori da applicare a ciascun singolo sguardo.
Cosa sapere del microblading sopracciglia? Funziona? I risultati sono soddisfacenti? Scopriamolo insieme!
Come funziona il Microblading per sopracciglia perfette? Ecco cosa sapere
Se siete qui è perché avete deciso di compiere il grande passo: il microblading vi attira, tutti ne parlano e voi siete particolarmente stanche di perdere preziosi minuti davanti allo specchio per dare una forma decente alle vostre sopracciglia.
Ecco il microblading spiegato in pochi e semplici punti:
Fase iniziale
- Il microblading è un procedimento non invasivo ma certamente frutto di una precisione posseduta solo da esperti del settore. Una volta definiti forma e colore, si procede alla seduta che solitamente inizia con l’applicazione di una crema anestizzante sulla zona interessata, in modo da rendere l’operazione più indolore possibile;
- Dopo aver tratteggiato la forma del sopracciglio con una matita, con una speciale penna dotata di lama fissa angolata monouso l’esperto delineerà sottili linee di pigmento tra un pelo e l’altro, disegnando micro peletti dello stesso colore;
- Il microblading è doloroso? La risposta è no, perché la zona viene anestetizzata prima e durante il processo, rendendo il dolore assolutamente sopportabile;
- Dopo aver completato il primo strato, si passa al secondo. L’operazione ha durata di circa 2 ore;
- Con l’applicazione del pigmento sull’intero sopracciglio e la relativa posa di dieci minuti, il microblading è terminato. Si pulisce accuratamente la zona e si è pronte per tornare a casa. Il primo appuntamento di controllo è previsto un mese dopo: in questo si verifica l’avvenuta guarigione cutanea e le eventuali sbavature da correggere;
Fase intermedia, post microblading sopracciglia
- Dopo il microblading è necessario attenersi a delle scrupolose indicazioni che agevoleranno la rigenerazione cellulare e il mantenimento di risultati ottimali nel tempo. Le sopracciglia non vanno bagnate per due giorni e devono essere trattate esclusivamente con creme e soluzioni fisiologiche. Ciò consente di contrastare efficacemente gli agenti esterni e disinfettare con successo la zona. Questa fase ha durata di 10-15 giorni;
- Dopo il microblading le sopracciglia vanno ripulite quotidianamente, evitando però di strofinarle;
- Le creme vanno applicate nella quantità di cui effettivamente si necessita, soprattutto quando si avverte estrema secchezza nella zona;
- Mai tenere i capelli sopra le sopracciglia trattate da microblading, almeno fino a guarigione completa.
Fase finale, microblading controllo e ritocchi
- Superati i controlli del primo mese, le nostre nuove sopracciglia sono pronte. Belle, naturali e sane, manterranno il risultato per almeno 3-5 anni con ritocchi a cadenza annuale.
Microblading sopracciglia dove farlo, quanto costa, corsi e a chi rivolgersi
E’ possibile fare il microblading sopracciglia presso i centri estetici specializzati in tale tecnica, dove i più attenti brow artist saranno a vostra disposizione per scegliere la forma e il colore di sopracciglia che più vi si addicono.
Sebbene il microblading in Italia sia una tecnica ancora nuova, i Brow Studio sono in perenne espansione e ottengono un sempre più notevole successo.
Tra i più famosi ritroviamo Plumes Lash&Brow, specializzato nel microblading sopracciglia con sede a Milano, ma in ogni regione ne esiste più di uno pronto ad accogliere le vostre richieste in fatto di microblading.
Per quanto riguarda i corsi per microblading sopracciglia, in rapida ascesa, sono diffusi su tutto il territorio nazionale ed hanno un costo solitamente fissato sui 3000 euro.
Il costo di una seduta di microblading sopracciglia varia invece dai 250 ai 450 euro, i ritocchi non sono inclusi nel prezzo ed hanno un costo standard di 100 euro.
Microblading sopracciglia, perché farlo
Perché scegliere il microblading sopracciglia?
Lasciare la comoda ed economica pinzetta è pur sempre un trauma e di certo i prezzi del microblading sopracciglia non sono poi così invitanti.
Va però tenuto conto di alcuni fattori che possono fare la differenza, in primis la forma e definizione che volete dare alle vostre sopracciglia, ma soprattutto le loro attuali condizioni e se negli anni avete abusato di pinzette e cerette.
Il microblading sopracciglia è consigliato a chi possiede sopracciglia rade, non definite e i cui vuoti sono così evidenti da rendere impossibile un risultato armonioso anche con l’utilizzo delle matite specifiche.
Se siete stanche di passare ore davanti allo specchio cercando di colorare e definire al meglio le vostre sopracciglia, il microblading è la soluzione migliore: non solo risparmierete tempo prezioso, ma riuscirete a dare ordine e armonia al vostro sguardo.
Il microblading è inoltre una valida soluzione per chi non vuole tatuare le sopracciglia in maniera indelebile, lasciando un margine di cambiamento nel tempo.
La pelle perde tonicità, i capelli cambiano e con l’età variano anche le esigenze e i gusti. Il microblading, oltre a non essere per nulla invasivo, è temporaneo e prevede ritocchi periodici. Inoltre il suo è un effetto completamente naturale, per nulla eccessivo.
Conclusioni
Anche le sopracciglia con il microblading ritrovano l’antico splendore perduto dopo le efferate lotte a colpi di pinzetta. Come qualsiasi novità giunta da Oltreoceano, la curiosità intorno a questo nuovo metodo di make up permanente è tanta e contrastata da pareri diversi: chi lo reputa un investimento essenziale per poter porre rimedio ad anni di errori, chi invece ne fa volentieri a meno perché intimorito dallo spettro delle sopracciglia tatuate.
Il prezzo vale l’investimento, almeno per chi presenta grandi problemi nella cura delle sopracciglia. Voi cosa ne pensate? Vi piacerebbe sottoporvi ad una seduta di microblading o ritenete sia eccessivo?
Discussione da leggere: Microblading, cos’è e cosa ne pensate?
Potrebbe interessarti anche:
- Sopracciglia che non ricrescono? 3 soluzioni per te!
- Extensions per Sopracciglia: tutto quello che devi sapere
Non necessito di infoltire le sopracciglia o dare una forma. Nel periodo in cui tutte le rendevano sottili e usavano la pinzetta in continuazione non mi sono lasciata travolgere e le ho lasciate naturali, per fortuna. In ogni caso ho trovato questo articolo interessante, credo possa essere una soluzione per molti 🙂
Interessante si ma troppo costosa come tecnica, preferisco di gran lunga le sopracciglia naturali.
Ahimè non linciatemi se vado controcorrente, ma a me il sopracciglio folto come si sta riusando ora non va proprio, ma non per la cosa in sè (perchè su molte effettivamente ringiovanisce e dona un’aria più fresca all’espressione) ma proprio per il mio tipo di viso! Mi sarebbe bastato lasciarle al naturale ai tempi e sarei stata al passo con i trend oggi, ma il mio sguardo sta decisamente meglio con una forma più delineata e sfoltita. Tuttavia, negli ultimi anni le ho un pò sistemate nella forma facendole riscrescere in alcuni punti e laddove non si è potuto fare, preferisco affidarmi a correzioni e riempimenti con le polveri. Ho appreso comunque con curiosità ed interesse di qeusta tecnica per me sconosciuta, la trovo una possibilità in più per chi invece ne avesse assolutamente esigenza. Grazie dell’articolo!:-)
Non conoscevo questa tecnica, ma, come per tutte le cose, preferisco evitare il permanente/semipermanente e truccarle ogni volta (anche se ammetto di non avere grossi problemi di sopracciglia rade)
Interessante come tecnica… anche se il prezzo è un po’ latino 🙁 io non ho, fortunatamente, grossi problemi con le sopracciglia 🙂
Ecco grazie a te ho conosciuto una nuova tecnica…però io non mi sottoporrei, non sono messa tanto male, forse qualche spazio vuoto ce l’ho anch’io ma non credo così esageratamente evidente, io pure sono anni che uso solo pinzetta e ormai la forma lascio quella di sempre e tolgo sempre quelli che ricrescono. Se devo fare un make up serio, vado a ritoccare i difetti con la matita. Articolo comunque interessante, è sempre utile e bello conoscere tecniche nuove nel mondo beauty. 🙂
non ne avrei il coraggio e forse nemmeno la necessità!
però se fatti bene possono aiutare in inestetismi…
io ho dei buchetti nelle ciglia quindi sono solita riepirli con una matita o con dell’ombretto… certo, leggendo l’articolo ho trovato questo procedimento molto interessante soprattutto considerando che può durare tanti anni, però il prezzo è veramente eccessivo
Il prezzo non è dei più accessibili, su questo aspetto devo purtroppo concordare. Però si tratta di una cifra tuttavia giustificata dal tipo di intervento effettuato, particolare e per alcuni aspetti anche diverso dal classico tatuaggio permanente di cui tutti conosciamo più i contro che i pro. E’ quello che potrebbe definirsi come un vero investimento, per alcune l’unico rimedio possibile per infoltire sopracciglia rovinate da anni di maltrattamento. 🙂 Personalmente non ho problemi di ciglia rade, per fortuna. Ma avessi avuto grossi problemi e la possibilità lo avrei tenuto in considerazione. 🙂
Anch’io come Gam posso dire mai avuto bisogno di infoltire in vita mia, anche se mi piace accentuarle ugualmente ogni tanto con lievi micro tratti neri in punti strategici, ma mi fa piacere imparare tutte le novità e questa è davvero utile. Mia mamma per esempio non le ha più folte a causa di una pinzettata che le era stata fatta in prossimità delle vacanze per cui prendendo poi il sole in molti punti non le sono più ricresciute.
Mi spiace per tua madre, Lulli. Purtroppo di sopracciglia rovinate per sempre dall’abuso indecente di pinzette se ne parla sempre e ultimamente mi è anche capitato di leggere testimonianze per le quali ho sinceramente provato terrore puro.
Come dicevo a SaLa non ho problemi di sopracciglia rade, anzi. Le mie sono fin troppo folte, le porto così da sempre ed ero tempo fa tra le poche a sfoggiare un look naturale al contrario di molte altre mie coetanee, ferme sostenitrici delle sopracciglia sottilissime in tempi non sospetti. La scelta mi ha premiata col passare del tempo eheheheheh 🙂
Le ritocco con pinzetta, ma senza comunque esagerare, e da un paio di settimane correggo sempre con un po’ di matita specifica. 🙂 Il microblading trovo sia ottimo per chi veramente possiede grossi problemi di sopracciglia rade, fattore che rischia di compromettere la naturale armonia dell’intero incarnato. E’ proprio vero che un bel viso può spesso essere messo in ombra da sopracciglia non definite, per questo è opportuno curarle con costanza e pazienza 🙂
Per fortuna non ne ho bisogno ma è una tecnica che consiglio, le sopracciglia piene e naturali secondo me valorizzano meglio un viso..
Totalmente d’accordo con te, Gam. 🙂 Il look naturale è sempre apprezzato, elemento prezioso per dare armonia all’incarnato.