Esiste un modo piuttosto semplice per personalizzare la cura intensiva della pelle; è consigliato dalle estetiste più esperte, tuttavia per il momento non se ne sente spesso parlare. Con una maschera multi strato per il viso si ha il vantaggio di poter trattare più problematiche contemporaneamente, risparmiando tempo. Come?
Non vi è mai balenata in testa l’idea di mescolare diverse maschere facciali tra loro? Magari quando ne avete acquistate troppe e non sapete come utilizzarle. Miscelare prodotti differenti spesso risulta una cattiva idea; quindi come fare? Semplicemente stratificando. In questo modo gli ingredienti resteranno separati, ma gli effetti benefici si moltiplicheranno.
E’ quindi possibile applicare più di una maschera viso per volta? La risposta è si, purché il trattamento venga eseguito correttamente. Leggete il post seguendo i passaggi suggeriti e la vostra pelle ringrazierà.
Che cos’è la maschera multi strato per il viso?
Come dice il nome stesso, si riferisce all’utilizzo di più di una maschera facciale per volta, caratterizzata da diverse qualità, in modo da curare più problematiche della pelle contemporaneamente. In America viene anche chiamata con il nome di “Cocktailing Mask”, per trovare il giusto mix di ingredienti per il proprio viso.
Non di rado desideriamo migliorare per esempio l’omogeneità dell’incarnato, eliminare le imperfezioni, idratare ed eliminare l’eccesso di sebo. Possiamo agire su ogni problematica citata? Ebbene si, proprio con la maschera multi strato per il viso.
Come per ogni trattamento, costanza e pazienza sono all’ordine del giorno. Impossibile pretendere risultati duraturi senza dedicarsi alla beauty routine con continuità. Riassumendo dovreste pulire accuratamente il vostro viso con esfoliazione, utilizzare un buom tonico per bilanciare il pH, applicare le maschere aggiungendo eventualmente un siero, risciacquare, passare nuovamente il tonico e infine spalmare la crema viso idratante preferita.
Perché applicare la maschera multi strato per il viso?
Stress, cattive abitudini, inquinamento ed errata alimentazione. influiscono negativamente sull’aspetto della nostra pelle. L’applicazione di una buona maschera migliora visivamente l’insieme del nostro viso. Raddoppiare la razione di maschere facciali risulta utile per personalizzare la propria beauty routine, affrontando problemi specifici differenti in un’unica volta. Perché non tentare?
La maschera multi strato per il viso è sconsigliata alle pelli estremamente sensibili oppure affette da eczema. In caso contrario non riscontrerete problemi, a patto che i prodotti scelti siano di buona qualità ovviamente.
Alcuni brand cosmetici vendono veri e propri kit contenenti maschere da stratificare, corredate da istruzioni su come procedere. Illuminare il volto, affinare i pori, schiarire le macchie scure, semplicemente applicando il giusto ingrediente in ogni zona del viso.
Come fare la maschera multi strato per il viso?
Costruire la propria ricetta di bellezza è fondamentale: in primo luogo identificate quali problematiche affliggono la vostra pelle e scegliete prodotti mirati. Cominciate stratificando due sole maschere, per poi aggiungerne altre durante le settimane successive.
1 Maschera multi strato a zone
Esistono due procedimenti differenti per stendere la propria maschera multi strato per il viso. Il primo consiste nel suddividere il volto in zone, applicando prodotti differenti su ogni parte. Se una zona della vostra faccia è per esempio incline ad infiammazione e arrossamento, utilizzerete la maschera più idonea al caso, possibilmente a base di camomilla, aloe o the verde. Al contrario, per le zone molto oleose, stenderete un’argilla pesante arricchita da acido salicilico.
La suddivisione del volto in zone è un metodo valido per stratificare le maschere; potrete applicarne diverse contemporaneamente, risparmiando tempo. Ricordate che la maggior parte delle persone presenta pelle grassa nella zona T (fronte, naso e mento) e pelle sottile intorno agli occhi; valutate quindi il vostro caso e agite di conseguenza.
2 Stratificazione della multi maschera
Il secondo metodo consiste nell’applicare letteralmente molteplici strati di cosmetico sul viso. Stendere una maschera sopra l’altra potrebbe apparire strano; in realtà ciò significa raddoppiare gli effetti di entrambi i prodotti. E’ importante rispettare il corretto ordine di stratificazione, in modo da non annullare l’efficacia.
Le maschere leggere hanno la priorità; applicate il primo strato, attendete qualche minuto e passate al secondo. Lasciate le maschere più corpose e pesanti solo alla fine.
Se amate le maschere in tessuto procedete in questo modo: esfoliate la pelle, applicate un buon siero e stendete il tessuto; si tratta comunque di stratificazione! Una volta tolta la maschera, lasciate che il siero penetri completamente. Infine tonificate e idratate. Al posto del siero potrete inoltre utilizzare una leggera maschera illuminante, dalla texture acquosa.
Quale ordine seguire?
Ecco un utile memorandum per stendere la maschera multi strato per il viso nel corretto modo.
Per l’applicazione a zone:
- Pulite delicatamente la pelle.
- Esfoliate o purificate la pelle (le cellule morte bloccano l’assorbimento della maschera).
- Tamponate il viso con un asciugamano caldo.
- Applicate le maschere più dense e pesanti per prime, in modo che abbiano più tempo per asciugare.
- Applicate le maschere più leggere e sottili nelle zone da idratare, ossigenare, illuminare rassodare o rigenerare.
- Applicate possibilmente anche delle maschere in patch intorno agli occhi e sulle labbra.
- Terminate sciacquando il viso, tonificando e idratando con la crema preferita.
Per l’applicazione a strati:
- Pulite delicatamente la pelle .
- Esfoliate o purificate la pelle (le cellule morte bloccano l’assorbimento della maschera).
- Tamponate il viso con un asciugamano caldo.
- Applicate per prima la maschera più leggera, ovvero quella utile a idratare, ossigenare o rigenerare.
- Attendete alcuni minuti prima di sovrapporre lo strato successivo.
- Applicate la maschera più pesante come ultimo strato, per esempio quella all’argilla, carbone o fango per purificare.
- Terminate sciacquando il viso, tonificando e idratando con la crema preferita.
Altri suggerimenti per applicare correttamente le maschere facciali multi strato
- Applicate le maschere a circa 1 centimetro di distanza da sopracciglia e capelli.
- Non sottovalutate i benefici di un buon siero.
- Stendete le maschere con uno strato uniforme e liscio.
- Se la vostra pelle è irritata, evitate maschere intense come quelle di argilla e fango. Optate piuttosto per prodotti idratanti e lenitivi, in modo da riequilibrare la situazione.
- Se scegliete di sovrapporre maschere ad essiccazione o peel off su altri strati, è inutile attendere, poiché non funzioneranno!
- Quando utilizzate più maschere contemporaneamente, prestate attenzione al tempo necessario per poter agire.
- Per sciacquare le maschere più pesanti, tamponate prima il viso con una spugna umida.
- Maschera multi strato per il viso, qual è la combinazione ideale?
Per combattere secchezza e screpolature: maschere ricche di antiossidanti naturali, acido ialuronico, acqua di rose ed ingredienti idratanti.
Per riequilibrare la produzione di sebo e combattere le impurità: maschere arricchite da olio di semi d’uva, camomilla e semi di lino per il primo strato; maschere a base di argilla, carbone attivo e acido salicilico per i seguenti.
Per uniformare l’incarnato: maschere ad azione anti age, rigeneranti e stimolanti sono le più adatte.
Per minimizzare le rughe sottili: maschere esfolianti, illuminanti, elasticizzanti e tonificanti. In questo caso la Vitamina C come ingrediente base dovrebbe essere immancabile.
Per diminuire i pori dilatati: maschere idratanti seguite da maschere all’argilla e maschere rassodanti, preferibilmente arricchite da oli essenziali naturali e antiossidanti.
Per lenire infiammazioni e arrossamenti: maschere calmanti ad azione rinfrescante, composte da Aloe e Camomilla per esempio.
In conclusione ciò che vi resta da fare è sperimentare. Solo in questo modo troverete la combinazione ideale di maschere per il volto. Poter trattare più problematiche contemporaneamente potrebbe divenire una coccola irrinunciabile per la vostra pelle, purché effettuata nel modo corretto. Proverete la maschera multi strato per il viso?
Patrizia
[mks_button size=”large” title=”Maschere viso: recensioni consigli e fai da te” style=”squared” url=”http://www.beautytester.it/tag/maschera-viso” target=”_self” bg_color=”#ef4337″ txt_color=”#FFFFFF” icon=”fa-share” icon_type=”fa” nofollow=”0″]
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
Da fare assolutamente ! Ovviamente con loreal
Anch’io finora ho preferito l’alternanza delle maschere in vari momenti, ma per curiosità proverò ad abbinarle in contemporanea….voglio proprio sperimentare per vedere che esce fuori!:-)))
Da provare,grazie dell` articolo molto interessante 🙂
Stupendo questo articolo! lo metto nei preferiti, grazie 🙂
Mamma mi sembra una cosa molto complicata!
Ho preso appunti e la prossima volta proverò. Attualmente faccio solo quella purificante, ma è giusto alternare e stratificare perché non tutte le zone del viso hanno le stesse esigenze. Grazie mille 🙂
non sapevo di questi metodi d’applicazione…da provare! :))
Assolutamente da provare! Al momento ne applico solo una per volta ma è bello sapere che si possono alternare e stratificare in base alle zone da trattare. Ottimo consiglio, lo metterò in pratica. 🙂
Sinceramente ho sempre solo utilizzato il metodo di applicare due tipi di maschere (idratante e l’altre purificante per la zona T per es.), ma sono incuriosita dall’altro sistema e, grazie alle spiegazioni così chiare, lo proverò.
Io solitamente alterno le maschere: una settimana ne faccio una purificante e la seguente una idratante
Assolutamente sì, lo proverò questo procedimento, trovo sia una genialata, voglio vedere se mi riesce 🙂
è un pò troppo macchinoso per i miei gusti!
però sarei curiosa di provarne qualcuna! 😀