Il mondo asiatico, o meglio, il mondo beauty asiatico sta ormai invadendo se non superando quello occidentale con prodotti innovativi e sempre più attenti e specifici per la cura della pelle e del corpo in generale. E’ proprio da lì, da quel mondo lontano ma vicino, che è stato sfornato un nuovo prodotto: la Konjac Sponge.
Si tratta di una spugna di origine naturale ricavata dalla radice di una pianta che cresce in paesi come Giappone, Corea e Cina ad alta quota, in quelle zone in cui l’aria è pura e lontana da ogni forma di inquinamento. E’ una pianta ricca di proteine, vitamine e minerali ed è per questo che viene utilizzata dalle donne asiatiche come trattamento di bellezza da molteplici anni.
Le spugne prodotte, dunque, sono naturali e biodegradabili, vegane e prive di coloranti. La loro struttura permette di eseguire una leggera esfoliazione alla pelle, senza aggredirla, stimolando da una parte la circolazione sanguigna, dall’altra promuovendo la rigenerazione delle cellule morte, eliminando tossine, impurità ed eccessi di sebo.
Esistono diverse varianti che rispondono alle svariate esigenze della pelle:
- Spugna viso 100% pure Konjac: è la versione base, quella ricavata direttamente dalle radici della pianta ed è utilizzabile da qualsiasi tipologia di pelle.
- Spugna viso Konjac con argilla rosa: l’argilla rosa è morbida e delicata e indicata per quelle pelli molto sensibili e secche, ruvide e che hanno perso elasticità e luminosità.
- Spugna viso Konjac con argilla rossa: è ricca di ossido di ferro, quindi maggiormente indicata per le pelli secche, per chi magari vorrebbe un aspetto più luminoso, una pelle idratata e rigenerata, per chi si trova a combattere con la comparsa di rughe e per chi in generale ha una pelle sensibile.
- Spugna viso Konjac con argilla verde: l’argilla verde ormai è nota per le proprietà assorbenti ed esfolianti, quindi perfetta per chi ha una pelle mista/grassa e, dal momento che ha anche funzione antibatterica, aiuta a disintossicare e rigenerare la pelle.
- Spugna viso Konjac con Bamboo Charcoal: adatta a chi ha una pelle con imperfezioni, brufoli, macchie e punti neri. Il Bamboo Charcoal contiene carbone nero e minerali con capacità di assorbimento, ma è anche un antiossidante che va a combattere dunque la proliferazione batterica.
Esiste anche la versione per il corpo più grande con 6 onde Konjac che va a esfoliare, detergere e purificare la pelle, rendendola morbida e liscia. E’ in quattro varianti: la versione base, quella con argilla rossa, con argilla verde e con argilla rosa con le stesse sopracitate funzioni.
Vi è infine la Konjac Sponge Baby adatta per neonati e bambini ultra delicata e morbida.
Come si usa Konjac Sponge?
La spugna si presenta dura e secca e bisogna dunque bagnarla di modo da renderla morbida e poi bisogna passarla sulla pelle eseguendo movimenti circolari. Si può anche applicare con un detergente, ma i principi presenti all’interno consentono di utilizzarla benissimo da sola. E’ bene sciacquarla dopo l’utilizzo e strizzarla, nonché appenderla con l’apposito spago in un luogo asciutto e ventilato, evitando l’eventuale formazione di batteri e muffa. Tornerà nuovamente secca e dura, ma basterà bagnarla nuovamente ogni volta. E’ necessario cambiarla dopo due/tre mesi dall’utilizzo.
Chi la rivende?
Il sito originale è “The Konjac Sponge Company”, ma si può trovare anche sui siti bio, in erboristeria, in negozi asiatici, ma anche in negozi come Kiko e Sephora.
Sul web le discussioni sono tante, c’è chi la trova ottima, sostenendo che la pelle risulta davvero purificata in profondità e più luminosa, e chi invece sostiene che è come non utilizzare nulla o comunque qualcosa di troppo leggero.
Voi l’avete mai sentita nominare? L’avete usata e, in generale, che idea vi siete fatti?
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
La sto utilizzando ormai da tre mesi: mi trovo benissimo. Non è aggressiva sulla pelle, la utilizzo sia con il detergente che senza. Si asciuga velocemente quindi prima dell’utilizzo la immergo sempre qualche minuto in acqua tiepida e ritorna morbida. Io sono molto soddisfatta.
Ho sentito parlare molto di questa spugna ma ho paura di utilizzarla perché ho la pelle molto ma molto delicata..
io l’ho provata e devi dire che pulisce bene la pelle anche se non l ho ricomprata perche ho acquistato la spazzola elettrica di braun per pulire il viso e devo dire che mi piace di piu
è da un pò che la voglio provare, mi sa che prenderò quella base per ora
Ne ho viste alcune da Ovs. Chissà come sono…
Mi hanno sempre ispirata tanto 🙂 Vorrei provare quelle all’argilla rosa e all’argilla rossa in quanto ho la pelle molto secca… Bell’articolo… grazie 🙂
ne ho diverse, ma devo ammettere che non trovo differenze tra loro.
ne ho sentito parlare ma non l’ho mai provata..
L’Asia è la fonte perfetta per le scoperte più inusuali, dalla silicon sponge a queste particolari Konjac. 🙂
Ne sto sentendo parlare molto in giro, molti ne illustrano i risultati miracolosi con soddisfazioni, altri affermano si tratti di una normalissima spugnetta. Ovviamente il parere è assolutamente soggettivo, secondo me val la pena provare. 🙂
Articolo chiaro e ben fatto, grazie. 🙂
Punto da un pò le konjac a dire il vero…mi attirano molto quelle con le argille rosa e rossa per pelli delicate e prima o poi credo che ne proverò qualcuna!;-)
Io l ho provata e mi sembra alquanto insulsa..una spugnetta normale insomma!
Ne usavo una tempo fa poi mi sono impigrita ed ora uso saltuariamente lo scrub fatto in casa e basta. Non notavo differenze in positivo, ma neppure in negativo ad usarla.
Queste spugne mi attirano tanto, ma ho paura di non trovare un luogo adatto in cui farle asciugare senza che ammuffiscano…