Un corpo liscio, totalmente privo di peli superflui è il sogno di tutti (donne ed uomini) ma non sempre è a portata di mano: creme depilatorie e rasoi possono infatti presentare molti fastidi, compresa una ricrescita velocissima, mentre le cere (a caldo o a freddo) e gli epilatori elettrici sono sì efficaci ma la loro durata è pari a circa 3 settimane e possono risultare dolorosi durante l’utilizzo.
Siamo dunque condannati a convivere con questo inestetismo? No, perché esiste un rimedio assolutamente indolore e quasi del tutto risolutivo che libera dal problema dei peli superflui per sempre: è l’epilazione definitiva con laser. Scopriamo di che si tratta e quali sono le eventuali controindicazioni.
Cos’è l’epilazione con laser
L’epilazione con laser è una tecnica che si basa sull’emissione di un fascio laser intorno ad aree specifiche dell’epidermide (quelle da cui eliminare i peli) che raggiungerà il bulbo pilifero fino a neutralizzarlo.
Non va confuso con la luce pulsata, altra tipologia di epilazione “definitiva” e che può essere effettuata anche a casa, mentre il laser va maneggiato esclusivamente da personale abilitato ed esperto. Diciamo subito che la sua azione è solo parzialmente definitiva, nel senso che i peli vengono eliminati quasi del tutto (per circa l’80% del totale) e si presenterà la necessità di ricorrere al metodo meccanico della cera solo un paio di volte all’anno.
Quando ricorrervi
Di solito all’epilazione laser si ricorre quando ci si vuole liberare della schiavitù delle cerette o degli altri metodi meccanici per la rimozione dei peli e si hanno delle specifiche esigenze (pensiamo a chi è uno sportivo di professione o a chi lavora nel mondo dello spettacolo).
Può costituire però una soluzione valida anche semplicemente per essere sempre a posto e non essere colta di sorpresa con un invito ad andare in spiaggia! L’importante è armarsi di pazienza poiché le sedute sono molte e possono durare anche diversi mesi (dipende da caso a caso). Questo perché il laser colpisce il bulbo pilifero solo in fase di crescita, e quindi sui peli già cresciuti si potrà fare poco o nulla.
E’ fondamentale, perciò, sottoporsi a questo trattamento una decina di giorni dopo una ceretta nella zona interessata e poi proseguire con le sedute. Altra cosa da ricordare è che il trattamento di epilazione con laser funziona moltissimo con i peli scuri, in quanto ricchi di melanina, mentre su quelli chiari i risultati sono meno convincenti.
A chi affidarsi
L’epilazione laser può essere effettuata sia dai medici dermatologi che da estetiste specializzate, in quanto in Italia non esiste ancora una normativa precisa al riguardo. Il consiglio, comunque, è quello di rivolgersi sempre a personale qualificato, formatosi attraverso un percorso approfondito e dettagliato, mai improvvisato. Affidarsi a persone poco competenti può comportare, infatti, problematiche anche serie come ustioni o danni alla pelle.
Controindicazioni ed avvertenze
Quando ci si sottopone a delle sedute di epilazione laser bisogna NON essere abbronzati, altrimenti il fascio di luce potrebbe causare delle macchie permanenti sull’epidermide. Altra regola è quella di non esporsi al sole per almeno 15 giorni dopo ciascuna seduta (è preferibile, perciò, effettuare questo trattamento in inverno).
Le persone dalla pelle molto delicata e soggetta ad eritemi dovrebbero, infine, valutare l’eventualità di sottoporsi o meno al trattamento con il loro medico di fiducia.
Leggi: 10 cose che devi sapere prima di sottoporti ad un’epilazione laser
Leggi anche:
Crema depilatoria: uso, consigli e le migliori
Scaldacera elettrico: opinione e come utilizzarla
io ne ho sempre sentito parlare bene da ragazze che l’hanno provato..
Io sapevo che non bisogna esporsi al sole dopo almeno UN MESE, e che bisogna stare attenti anche ai farmaci che si prendono, perché quelli fotosensibilizzanti possono far comparire macchie solari. Per questo motivo secondo me è sempre bene non andare MAI da un’estetista, ma sempre da dei dermatologi 😉
interessante..ho dei fastidiosi peletti sotto il viso, la zona è delicata e scomoda poichè levandoli da sola con la cera non riesco a vedere molto… Stavo quindi pensando all’epilazione a laser, è da un po che ho il pensiero di volermi sottoporre a questo trattamento.. ma non conoscendo nessuno che l’abbia fatto non ho avuto modo di sentire nemmeno un parere…
è un trattamento anche un pò doloroso…io l’ho fatto sul viso e ci vuole davvero pazienza. Spesso ci vogliono minimo 10 sedute. Dipende dal pelo. La mia dermatologa mi ha vietato di espormi al sole sempre e comunque con la protezione 50. Il rischio macchie solari è altissimo. Ultimamente mi sto documentando per gli epilatori a luce pulsata da casa…mi chiedo se funzionino….
La mia estetista m l’ha sconsigliata perchè ho la pelle delle gambe molto secca ed, in più, ho tantissimi nei…
A me è stato detto anche che un cambio ormonale (forte stress, farmaci, gravidanza) può favorire la ricomparsa dei peli trattati col laser… Confermate?