Creme solari: le migliori alleate dell’abbronzatura! Consigli utili

Le nostre mamme prendevano il sole in mezzo alla campagna, nelle vigne o nei frutteti, completamente ignare della necessità di schermare la pelle dai raggi UVA-UVB. Erano anche altri tempi: lo strato di ozono che scherma il nostro Pianeta dai raggi nocivi non era danneggiato come lo è oggi, rendendo l’esposizione solare colpevole non solo di photoaging, cioè invecchiamento dovuto ai raggi UV, ma aumenta anche il rischio di contrarre tumori della pelle.

Creme solari: le migliori alleate dell'abbronzatura!

 

Per quanto riguarda la salute della tua pelle al sole ti invito a dare un’occhiata alla campagna social realizzata dal brand di cosmetici farmaceutici La Roche Posay, Diventa Skin Checker: compili un breve test sull’autocontrollo dei nei e condividi il risultato sui tuoi social in modo da sensibilizzare tutti i tuoi amici: questo è il link

Io invece, da brava redattrice beauty (e non dermatologa!) , ti dò qualche dritta per preservare la bellezza della tua pelle al sole, evitando fotoinvecchiamento, disidratazione e macchie da fotoesposizione:

Come scegliere una crema solare

Il grado di protezione, o SPF, va scelto in base al tuo fototipo: in genere le persone con pelle, capelli ed occhi chiari hanno bisogno di un fattore di protezione più alto (da SPF 30 a SPF 50+), mentre le carnagioni più scure possono partire da SPF 30 per poi scendere gradualmente man mano che ci si abitua all’esposizione solare. È piuttosto semplicistico dire “tanto non mi scotto”: meglio sempre rivolgersi al dermatologo per stabilire il fattore di protezione adatto alla nostra pelle!

Non è vero che con le protezioni alte non ci si abbronza: le creme solari di ultima generazione contengono agenti abbronzanti che ti permettono di ottenere la tintarella desiderata persino con SPF 30. Se ti scotti, invece, rischi che l’abbronzatura faticosamente ottenuta se ne vada via con la desquamazione della pelle (e finita la desquamazione sei di nuovo bianca come una mozzarella!)

Proteggere sempre le zone maggiormente a rischio di fotoinvecchiamento, ovvero contorno occhi e labbra, con uno stick specifico. Non si scende sotto la protezione 30…

Preparare la pelle per l’abbronzatura

Prepara la pelle al sole con uno scrub fatto in casa per viso e corpo, in modo da garantirti un’abbronzatura uniforme: per il viso crea lo scrub mixando zucchero e miele, fino ad ottenere una texture simile a quella degli esfolianti (leggi: 5 semplici regole per esfoliare la pelle correttamente) che si trovano in commercio; per il corpo, usa il sale grosso, che oltretutto possiede un’ottimo effetto anticellulite dal momento che “cattura” i liquidi per osmosi.

Durante la giornata bevi almeno 1,5l di acqua per idratare la pelle; poi al ritorno dalla spiaggia nutrila con rimedi naturali: per il corpo olio di mandorle dolci o di jojoba; per le labbra burro di Karitè; per il viso olio di rosa mosqueta elasticizzante e antiage.

Leggi anche:

4 Comments

Leave a Reply
  1. Appena fatto lo scrub 😉 ma in una variante un pò più mirata a contrastare la buccia d’arancia e la cellulite 😉
    Caffe, sale fino, zucchero e olio di oliva. La mia pelle è veramente rinnovata, morbida e luminosa 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *