Il PAO, che letteralmente sta per “Period After Opening” (ovvero Periodo Dopo l’Apertura) è una dicitura presente per legge su quasi tutte le etichette cosmetiche.
Indica il periodo nel quale il prodotto potrà essere utilizzato senza rischi, poiché ancora completo e con caratteristiche inalterate.
Cos’è il PAO?
Individuarlo è piuttosto semplice; tenete a portata di mano una crema qualsiasi e date un’occhiata alla confezione. Il simbolo che lo rappresenta è un barattolo aperto stilizzato. E’ composto da un numero seguito dalla lettera M (Mesi). La cifra corrisponde al numero di mesi in cui vi sarà possibile utilizzare il prodotto senza rischi dopo l’avvenuta apertura.
Se la vostra crema, per esempio, è contrassegnata da 12M, significherà che il cosmetico in questione durerà intatto per un anno. Il PAO è obbligatorio sulle etichette dal 2005, in seguito ad una legge emanata proprio per tutelare i consumatori ed evitare spiacevoli reazioni della pelle dovute ad un uso improprio dei prodotti.
Attenzione però, PAO e data di scadenza sono due cose differenti!
Differenza tra PAO e Data di Scadenza
Il PAO è utilizzato sulle etichette di cosmetici che presentano una durata maggiore ai 30 mesi, periodo piuttosto ampio in cui il prodotto potrà essere venduto e utilizzato dall’acquirente senza problemi. Riguarda la durata dal momento della sua apertura.
Che accadrebbe se i prodotti fossero invece estremamente delicati e deperibili? In questo caso la legge del 2005 pone l’obbligo di aggiungere una vera e proprio data di scadenza, simile a quella degli alimenti, in modo da garantire al consumatore di avere il giusto tempo per utilizzare il proprio acquisto. La dicitura si riferisce al prodotto ancora sigillato, non dalla sua data di apertura.
Esistono cosmetici senza PAO sulle etichette?
La dicitura non sempre è presente sui prodotti cosmetici, ecco i casi più comuni:
- Cosmetici con durata minore ai 30 mesi
- Confezioni monodose e campioncini
- Prodotti che non entrano a contatto con l’ambiente esterno
Indipendentemente dalle indicazioni riportate sulla confezione, badate bene ai vostri cosmetici. Cambiamenti di consistenza, odore e colorazione indicano deterioramento sospetto. Sospendete immediatamente l’utilizzo, a meno che l’etichetta non riporti una chiara indicazione al riguardo (es. Il prodotto potrebbe subire variazioni) che non pregiudichi le qualità.
E’ bene inoltre ricordare che i cosmetici in polvere possiedono una durata nettamente superiore a quelli in crema. Polveri, ombretti e pigmenti possono essere utilizzati per molto tempo, superando anche la dicitura PAO indicata per legge (senza esagerare!).
Discorso differente vale per i prodotti in crema: rossetti, fondotinta e correttori si deteriorano più rapidamente, variando consistenza e odore. Applicarli sulla pelle potrebbe causare l’insorgere di imperfezioni o irritazioni.
Patrizia
Potrebbe interessarti anche:
- INCI prodotto: cos’è e perché è importante conoscerlo e leggerlo
- Vi siete mai chieste cosa significa effetto lenitivo?
- Cosa significa “non comedogenico”? Spiegazione dettagliata
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
Articolo utilissimo!non sapevo la differenza tra i due!grazie mille!
Ottimo, tempo fa mi ero stupita di leggere altrove che i rossetti durano più degli ombretti, mentre ero convinta non fosse così anche per timore di farlo venire in contatto con la bocca se scaduti. Questo articolo è molto utile.
Bell articolo!!! Davvero interessante!!!
Grazie delle info. Ho solo una domanda. Su tanti prodotti Bio si va sotto ai 30 mesi e io ho sempre pensato fosse il PAO, ho forse preso un abbaglio?
molto utile questo articolo.. credo che la maggior parte della gente confonda i due elementi.. invece sono aspetti che non bisogna mai sottovalutare..
Grazie Patty di aver evidenziato in questo articolo i concetti di PAO e data di scadenza…spesso si confondono, ma la data di scadenza in realtà riguarda il prodotto ancora chiuso sigillato e mai aperto, il PAO entra in gioco invece proprio dopo l’apertura!! Ho notato anch’io che le polveri impiegano molto più tempo a deteriorarsi, e questo credo proprio sia dovuto al fatto di essere anidre, cioè non contengono acqua (stesso discorso per argille, maschere in polvere, etc….)Le creme, i gel, etc..invece sono spesso a base d’acqua e per questo hanno “i giorni contati”!:-)))Grazie mille per l’utilissimo ripassino, adoro questa tipologia di articoli!;-)
Grazie Sunrice!!! Aggiungo subito la precisazione riguardo la data di scadenza 🙂 😀
Molto interessante. I prodotti in polvere hanno una durata incredibile!
E’ vero 🙂
E’ vero, ho notato spessissimo anche io che i prodotti in polvere cmq durano intatti di più di quelli in crema. Articolo cmq molto interessante, grazie mille
Grazie a te Sunrice 😀
Articolo molto utile e interessante! Non sapevo che le polveri resistono di più rispetto alle creme. Cercherò in futuro di prestare più attenzione. Grazie delle info Patrizia! 🙂
Figurati Debbyl! Mi fa piacere averti aiutato 😀