Cosa significa “non comedogenico”? Spiegazione dettagliata

La cipria che occlude i pori, il fondotinta che non lascia respirare la pelle e il blush che può provocare brufoletti sono ormai (quasi!) retaggio del passato. I prodotti sia della grande distribuzione che di profumeria e farmacia, ormai, sono quasi tutti non comedogenici, ossia non occludono i pori favorendo la formazione dei comedoni, che sono accumuli di sebo all’interno del poro che tendono a dilatarlo e a non consentirne la naturale traspirazione.

Non comedogenico

Cosa sono i Comedoni?

In parole povere, i comedoni sono i precursori degli odiatissimi punti neri e, inutile a dirlo, dei brufoletti, soprattutto quelli sulla zona T (mentre di solito quelli sulle guance hanno cause ormonali).

I fondotinta delle nostre mamme invece erano fatti con pigmenti “pesanti” che rischiavano davvero di appesantire la pelle ed impedirne la naturale traspirazione e perciò non andavano usati tutti i giorni. I prodotti più “comedogenici”ossia che ostruivano maggiormente i pori, erano ciprie e fondotinta compatti e quindi si consigliava di non utilizzarli tutti i giorni, ma di riservarli per le occasioni speciali.

  1. Oggi quindi posso usare il mio fondotinta e la mia cipria, provenienti da profumeria o grande distribuzione, tutti i giorni?
    Sì! La stragrande maggioranza dei prodotti di make up oggi non ostruisce i pori, anzi, molti fondotinta o BB cream specifici per la pelle mista, grassa o con impurità contengono principi attivi astringenti e dermopurificanti che potenziano nel lungo periodo di utilizzo i risultati ottenuti con lo skincare.
  2. Ho un fondotinta acquistato in farmacia specifico per pelli impure che reca la scritta “non comedogenico”. Gli altri prodotti per la base che ho in casa, pur essendo sempre specifici per il mio tipo di pelle, provengono da profumeria\grande distribuzione e non riportano la stessa scritta. Ostruiranno i miei pori? No. Anche i prodotti di profumeria e del supermercato sono testati sotto la supervisione di un’équipe di dermatologi e se sono specifiche per il tuo tipo di pelle difficilmente ti causeranno brufoli o punti neri. Si tratta solo di un diverso canale di vendita ma non è detto che nei megastore tu non possa trovare prodotti di qualità che funzionano per le esigenze della tua pelle.
  3. • Ho la pelle grassa con punti neri e imperfezioni, è vero che devo rinunciare al fondotinta perché non lascia respirare la mia pelle?
    Niente affatto! Anzi, il fondotinta protegge la pelle dagli agenti esterni evitando non solo la disidratazione che può spingere la tua pelle a produrre ancora più sebo, peggiorando la situazione, ma anche dall’inquinamento che può ostruire i pori, germi e batteri: quando tormenti un brufolo con le dita è più facile che porti i germi sul fondotinta anziché sul brufolo stesso infiammandolo ancora di più. E la sera i germi se ne vanno via con lo struccante!
  4. • E per cipria e correttore? Vale lo stesso discorso?
    Certo, i prodotti dei nostri marchi preferiti sono ormai sicuri sulla nostra pelle. Scegli ciprie arricchite da ingredienti assorbi-sebo e correttori specifici per i brufoli che seccano l’impurità e la disinfettano con principi attivi come l’acido salicilico.
  5. • Quindi i cosmetici di oggi sono così sicuri che ci posso dormire?
    No. La notte è il momento sacro in cui la tua pelle si rigenera. Struccati con cura e applica un idratante.

Potrebbe interessarti anche:

5 Comments

Leave a Reply
  1. Questo articolo è fantastico! Anche io sapevo il significato del termine, ma ignoravo che molti prododotti avessero le stesse proprietà anche se non esplicitamente indicato. Grazie mille! 😀

  2. Grazie mille, conoscevo il significato del termine ma è stato interessantissimo leggere quest’articolo : )

  3. Grazie dell’articolo perchè le info non sono mai abbastanza su questi argomenti…Paraffine,siliconi e derivati del petrolio in genere sono tra gli ingredienti comedogeni,quindi,dato che si parla di basi come fondi e bb cream,occhio agli Inci e non solo quelli tradizionali,ma anche naturali e bio…Spesso un semplice olio di mandorle dolci può essere comedogeno su una pelle impura/grassa!

  4. Adoro questo articolo!!!!!!!! Conoscevo il significato del termine (infatti nella mia ultima review ho specificato che il prodotto non aveva sostanze simili… però non sono andata a specificare, per questo reputo che il tuo articolo sia davvero perfetto e che è stato pubblicato nel momento più adatto, nel caso qualcun’altra necessitasse di info maggiori.. GRAZIE)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *