Arrendiamoci all’evidenza e facciamocene una ragione. Più si va avanti con l’età, più il bisogno di una buona crema anti-rughe cresce in noi, eterne romantiche con il sogno di una pelle per sempre giovane.
E’ a questo punto che entrano in scena creme, cremine e ogni cosmetico che possa aiutarci nella missione di avere una pelle liscia, setosa e levigata come quando eravamo ancora ventenni senza troppo impegno. Rimane però il dubbio tra i dubbi: come scegliere la crema anti-rughe? E soprattutto: è vero che se una crema è costosa la sua efficacia sarà maggiore?
Una crema anti-rughe costosa può ringiovanire meglio e prima?
Ficcatelo bene in testa: no, no e ancora no! Il detto per il quale più spendi, più qualità ottieni è inesorabilmente e crudelmente falso. Ad una crema costosissima non corrisponderanno sempre una qualità impeccabile e un’efficacia miracolosa. I motivi? Molteplici.
Così come spiegato da Altroconsumo nella sua indagine sulle creme anti-rughe, il costo non riveste in nessun modo un ruolo decisivo nell’efficacia della crema. Ciò è spesso il frutto di un marketing spesso spietato che non ammette tregua.
E in effetti le aziende produttrici non hanno torto. La pubblicità serve proprio a questo, a vendere un prodotto lodandone ogni aspetto. Anche quello più inverosimile.
Una crema anti-rughe costosa non è miracolosa, spendere centinaia di euro per quell’ultimo acido dal potere mirabolante che promette di levigare la pelle e renderla di porcellana non aiuta di certo nella missione. Se la pelle rifiuta il trattamento, non collabora e da sola determina che il prodotto non fa per lei c’è poco da fare. Anzi: nulla.
Questione di pelle
Più che il costo, è la pelle a farla da padrona in questo eterno dilemma che oscilla tra efficacia e costo. Scegliere la crema anti-rughe non è facile ed è un compito che spetta alla pelle, non a noi. E nemmeno al nostro portafoglio.
Puoi infatti acquistare una crema dal costo esorbitante ma se prima non la provi, se non la fai assaggiare alla tua pelle, sarà del tutto inutile aver prosciugato il conto in banca per quella crema così allettante. Se alla pelle non piace c’è poco da fare: non solo i risultati saranno nulli ma la rigetterà senza troppe scusanti.
La pelle non conosce prezzi. Una crema anti-age costosa potrebbe non sortire alcun effetto, un’altra low cost potrebbe invece rivoluzionare la situazione.
Le creme anti-rughe sono tutte uguali
Cambia il prezzo. Cambiano volti, testimonials celebri e anche il marketing si adegua sventolando ai quattro venti come quella determinata crema sia la soluzione definitiva ai tuoi problemi. Ma tutti ignorano che non si può ringiovanire semplicemente spendendo di più o meno.
Perché essenzialmente le creme anti-rughe sono tutte uguali. E anche stavolta arrendiamoci, pestiamo i piedi, arrabbiamoci pure, se lo vogliamo. Resta il fatto che ogni crema è uguale all’altra. Che tu ci creda o meno.
Tutte le creme anti-age sono la versione abbellita delle comunissime creme idratanti. Caratterizzate da più parti, presentano generalmente una base d’acqua ed elementi grassi come i vari oli tanto giudicati rivoluzionari per la pelle. Poi ci sono gli ingredienti idratanti, in primis la glicerina, onnipresente nelle varie formulazioni; infine, ma pur sempre importanti, ingredienti specifici spesso accompagnati da annunci in pompa magna che ne decantano la rivoluzionaria potenzialità.
Altroconsumo ha messo a confronto numerose creme anti-rughe, da quelle economiche a quelle di fascia luxury, ed ha scoperto che in effetti tra una crema e l’altra non cambia nulla in fatto di efficacia.
Puoi spendere poco. Puoi spendere tanto. Il risultato non cambia. La crema anti-rughe è solo una crema idratante vestita a festa.
Non perderti questo approfondimento: Acido Ialuronico: cos’è e come agisce sulla nostra pelle
Crema giorno o crema notte? E’ davvero necessario distinguere le creme in base al momento della giornata?
Un siero per il mattino, un altro per la notte. Il contorno occhi per il giorno, l’altro per la sera. Una crema di giorno, una crema di notte. Ma è davvero necessario?!
In realtà è possibile usare una sola crema per il giorno e la notte, indipendentemente dalla tipologia. Attenzione, però: non tutti gli ingredienti possono andare bene per uno specifico momento della giornata.
Alcune creme giorno possono essere protettive, quindi contenere dei filtri solari che di notte sarebbero inutili. Viceversa, alcuni prodotti per la skincare serale potrebbero contenere al loro interno dei fotosensibilizzanti, chiaramente non indicati durante il giorno.
Scegliere sì ma con cognizione di causa. E’ bene leggere le etichette, in ogni caso. Spendi cinque minuti in più ma eviti sicuramente una confusione che in certi casi risulta scomoda.
Scegliere la crema anti-rughe: quali caratteristiche deve avere?
E’ bene sapere che ogni crema anti-age è una storia a sé stante. Ogni caso è diverso, ogni prodotto funziona o meno in base alla tipologia di pelle che tratta. Analizza dunque la tua pelle, captane i bisogni, cerca di capire di cosa necessita.
Una volta ottenute queste preziose informazioni passa quindi all’atto pratico. Una buona crema anti-age dovrebbe:
- Idratare;
- Rinforzare;
- Rassodare;
- Levigare;
- Uniformare;
- Proteggere;
- Stimolare la rigenerazione cellulare.
Se anche una sola di queste azioni vengono meno sei di fronte ad una crema anti-rughe di qualità mediocre. Non dovrebbe inoltre contenere parabeni, siliconi e altri elementi nocivi per la pelle. Impara a leggere e decifrare l’INCI, ovvero l’elenco degli ingredienti contenuti in un cosmetico. Capirai quale crema anti-age fa per te.
Quindi la crema anti-rughe funziona o no?
Specifichiamo una cosa: la crema anti-age non fa sparire le rughe. E nemmeno le cancella. Il suo effetto è puramente cosmetico, agisce solo in superficie e determina i risultati soprattutto con i giochi di luce che effettua sulla pelle a livello di incarnato.
Più l’incarnato è radioso, più si avrà un aspetto riposato e raggiante. E i segni dell’età passeranno in secondo piano, coperti da quell’effetto che tanto ci piace di questi speciali prodotti anti-age.
Una crema anti-rughe non può dare lo stesso effetto di un filler. E’ bene applicarla per prevenire l’invecchiamento ma non deve essere un pretesto per reclamare una pelle giovane come a 20 anni. Meglio non aspettarsi chissà cosa. Meglio prevenire e trattare la propria pelle con delicatezza sin da subito.
E tu cosa ne pensi? Meglio investire in una crema costosa o spendere meno pur sapendo che tutte le creme sono uguali? Diccelo con un commento!
Potrebbe interessarti anche:
- I segreti anti-age più lussuosi al mondo
- Prodotti da scoprire: Dischetti anti-età Revitalift Laser X3 L’Oréal
- Tra i più venduti in America: InstaNatural è il retinolo naturale con 1000 feedback positivi su Amazon!
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
Concordo pienamente con il pensiero di Gam, sono gli ingredienti a contare, non il brand o il prezzo…Solo ciò che veramente contiene , solo lo studio dettagliato della formulazione può rivelarci l’efficacia ed il valore di un antiage, come di qualunque altro prodotto! Ed è anche vero che si può giocare solo di prevenzione, con alimentazione e abitudini corrette oltre ai prodotti…Per il resto, nulla può contro la genetica;-)
Per ora non ho ancora bisogno di una crema antirughe, ma l’articolo è veramente molto interessante!:D
avevo letto l’articolo di Altroconsumo, avevo pure stampato la classifica delle creme, sono d’accordo che non vale il prezzo ma gli ingredienti, non a caso mi documento prima di comprare un prodotto (ovviamente non è un problema di naturali o meno, ma proprio di qualità ed efficacia dell’ingrediente e di formulazione complessiva). Per quanto riguarda i risultati delle anti-age, quello che conta è la prevenzione, ma se le rughe ci sono, miracoli niente.
È stato meraviglioso leggere questo articolo così chiaro e coraggioso. Alcuni anni fa avevo letto con attenzione un articolo proprio di Altroconsumo in cui avevano testato diverse creme ed era risultata vincente una marca molto diffusa e poco cara, a dispetto di quelle lussuose. Io cerco di leggere con attenzione l’inci e poi … sto lavorando sul carattere 😉
Penso anche io che non sia il prezzo a determinare la qualità di un prodotto.
I brand costosi e rinomati ci attirano attraverso il marketing proposto ovunque..tv, riviste internet , spesso accostando donne bellissime al limite della perfezione che ovviamente possono invitare all’acquisto.
Prodotti altrettanto efficaci possono avere dei costi medio/bassi! Io acquisto ciò che può essere valido per la mia pelle, più o meno costoso. 🙂