Beautytester Beautytester Beautytester
  • Skincare
  • Natale 2023
  • Make up
  • Capelli
  • Unghie
  • Fragranze
  • Tattoo
  • Moda
  • Matrimonio
  • Recensioni
Beautytester Beautytester
Cerca
  • Skincare
  • Natale 2023
  • Make up
  • Capelli
  • Unghie
  • Fragranze
  • Tattoo
  • Moda
  • Matrimonio
  • Recensioni
© BeautyTester Copyright, All Rights Reserved. PARTITA IVA: 01685990937
Beautytester > Skin Care > Balsamo Tigre, tutto quello che c’è da sapere

Balsamo Tigre, tutto quello che c’è da sapere

Scritto da Barbara Ultimo aggiornamento 23/09/2023
10 Minuti di lettura

Dell’omonimo felino riprende forza, vigore e vitalità: parliamo del Balsamo Tigre, un unguento miracoloso che in Cina spopola da ormai mezzo secolo grazie alle formidabili proprietà analgesiche e anti infiammatorie di cui si fa portatore indiscusso.

Introvabile in Italia, il Balsamo di Tigre è una miscela di erbe usata principalmente per alleviare fastidi come dolori muscolari, mal di testa, contrastare problemi respiratori e sollevare anche le gambe più stanche. L’unguento dei miracoli è stato però più volte oggetto di critiche da parte di chi lo accusa di essere un prodotto derivato dagli scarti di tigre e potenzialmente illegale.

In realtà dietro il suo nome cela la purezza della simbologia taoista, per la quale il felino è da sempre simbolo di forza e vigore, elementi che il prodotto trasmette al corpo in fase di utilizzo. Nessuna tigre viene sacrificata per dare vita al balsamo, il quale rimane uno dei rimedi più efficaci per numerosi disturbi fisici.

Indice

  • Chi produce il Balsamo Tigre
  • A cosa serve il Balsamo Tigre
  • Proprietà Balsamo Tigre
  • Differenze tra Balsamo Tigre bianco e Balsamo Tigre Rosso
  • Come si usa il Balsamo Tigre
    • Controindicazioni Balsamo Tigre
    • Dove comprarlo
    • Prezzi aggiornati e shop
Balsamo Tigre rosso e bianco

Chi produce il Balsamo Tigre

Il Balsamo di Tigre ha remote origini risalenti ai tempi dell’Antica Cina, dove i medici solitamente lo utilizzavano per curare gli imperatori. E’ stata però l’intuizione di Aw Chu Kin, erborista cinese con residenza a Rangoon, in Birmania, a perfezionare la ricetta rendendola un successo di portata internazionale.

Il popolo intuì subito l’efficacia del Balsamo Tigre, appellandosi alle sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie per curare strappi muscolari  e persino raffreddori, tosse ed emicranie. Con la morte del fondatore il prodotto conobbe una nuova gloria grazie all’impegno dei figli Aw Boon Par e Aw Boon Haw che a Singapore commercializzarono il prodotto dando vita ad una vera e propria azienda, unica produttrice del balsamo in tutto il mondo dal 1969.

Da allora il Tiger Balm è un prodotto esclusivo di Haw Par Corporation, commercializzato unicamente in Asia e Stati Uniti d’America. Un successo senza eguali che premia ancora una volta la natura e i suoi efficaci rimedi potenzialmente miracolosi.

A cosa serve il Balsamo Tigre

Analgesico e antinfiammatorio, è utilizzato con successo per il trattamento di dolori artritici, strappi muscolari, slogature, contusioni, mal di testa e problemi respiratori. Ma non solo: l’unguento della tigre è ottimo anche sulle punture di insetto e per alleviare lievi scottature, oltre che valido alleato per la riduzione della stipsi e di svariati problemi intestinali.

Più nello specifico, il Balsamo di Tigre può essere utilizzato per:

  • Alleviare i dolori muscolari, efficace su strappi, stiramenti, distorsioni, torcicollo, lividi e contusioni. Per gli sportivi è un aiuto indispensabile, per gli infortuni casuali un rimedio veloce e pratico;
  • Ridurre i problemi respiratori come il raffreddore, la tosse, il mal di gola e la sinusite;
  • Lenire i dolori articolari, in particolar modo quelli artritici come cervicale, sciatalgia, mal di schiena e lombalgia;
  • Le punture di insetto, in particolar modo quelle delle zanzare. Efficace repellente, elimina il prurito e riduce l’infiammazione;
  • Mani e piedi freddi, che riscalda nella versione rossa;
  • Defaticare le gambe stanche, di cui migliora il microcircolo;
  • Lenire le scottature, da vero antinfiammatorio.

Proprietà Balsamo Tigre

Il Balsamo di Tigre possiede numerose proprietà e si presta bene a svariati trattamenti. Si tratta di un prodotto  a tutto tondo, versatile e del tutto innocuo. In particolar modo, il Balsamo Tigre è:

  • Anti-settico, poiché impedisce ai microbi di proliferare;
  • Balsamico, grazie all’apporto di erbe che lo compongono;
  • Analgesico, in quanto riduce il dolore alleviandolo;
  • Antinfiammatorio, grazie alla capacità di ridurre l’infiammazione;
  • Anti-microbico;
  • Riscaldante (solo Balsamo Tigre rosso).

Differenze tra Balsamo Tigre bianco e Balsamo Tigre Rosso

Del Balsamo di Tigre esistonodue differenti versioni: bianco e rosso. Le differenze tra i due prodotti sono minime e riguardano principalmente la composizione e lo specifico uso che se ne fa.

Mentre il Balsamo di Tigre bianco è leggero, utilizzato maggiormente per il trattamento dei problemi respiratori e del mal di testa, quello Rosso è specifico per la cura dei dolori muscolari e articolari grazie alla sua decisa azione antinfiammatoria.  Rimane immutata la miscela base del Tiger Balm, una preziosa combinazione di sostanze vegetali come estratti di erbe e oli essenziali che si presenta sotto forma di burro o, nelle versioni più recenti, crema e sostanza liquida.

Balsamo Tigre bianco

Il Balsamo Tigre bianco è leggero, indicato per lenire il mal di testa, ridurre il raffreddore e agisce efficacemente sulle punture di insetti. La sua formulazione vede grandi quantità di canfora, mentolo, olio essenziale di menta piperita, cajeput, eucalipto e chiodi di garofano.

Stessa formulazione base per il Balsamo Tigre rosso, al quale però sono aggiunti l’olio essenziale di cassia e la cannella che si rivelano fondamentali per alleviare i dolori articolari e muscolari. Il colore incute timore? Nessun problema: il tipico rosso è dovuto alla presenza dell’idrossido di ammonio.

Balsamo tigre rosso

Come si usa il Balsamo Tigre

Utilizzare il Balsamo di Tigre è facile, anche se lo specifico utilizzo varia in base ai problemi e alle aree da trattare. Non va assolutamente ingerito, in quanto potrebbe essere nocivo per l’organismo. L’applicazione va effettuata solo sulla cute asciutta, dove agisce da vero balsamo balsamico.

Per i dolori muscolari e le punture di insetti il Balsamo Tigre va utilizzato necessariamente in piccole quantità sulle zone interessate e massaggiato  fino a completo assorbimento più volte al giorno. Il discorso cambia quando si utilizza il Tiger Balm per il mal di testa: ne basta pochissimo massaggiato su tempie e fronte per vedere magicamente il dolore sparire.

Una piccola noce di prodotto applicata su naso, fronte, gola, petto e sul fazzoletto consente invece di alleviare i problemi respiratori quali raffreddore, mal di gola e tosse. Gambe stanche e mani fredde? Ci pensa il Balsamo Tigre: massaggiato fino a completo assorbimento garantisce confort e vitalità assoluti.

Controindicazioni Balsamo Tigre

Non ci sono grandi controindicazioni se non alcune semplici regole da seguire.  Infatti non deve essere in alcun modo ingerito né usato in massicce quantità; inoltre non va utilizzato sui bambini al di sotto dei due anni. Semplici regole per un uso del tutto efficace.

Dove comprarlo

Il Balsamo Tigre non può essere acquistato né in farmacia né in erboristeria. E non perché sia illegale, quanto perché la sua commercializzazione è limitata unicamente ai paesi asiatici e americani, sebbene alcuni negozi cinesi su territorio nazionale lo propongano sottobanco. Occhio alle imitazioni: costano, sono inutili ed è bene verificare gli ingredienti.

Di certo non mancano le imitazioni di qualità del Balsamo Tigre, in particolar modo quelle realizzate da alcune aziende italiane che alla ricetta originale aggiungono elementi come l’Aloe Vera per un trattamento a tutto tondo.

Su Amazon è possibile trovare l’originale Balsamo di Tigre. In tempi generalmente compresi tra 10 e 20 giorni è possibile ricevere a casa l’unguento miracoloso disponibile in più versioni. Eccone alcune disponibili sul famoso e-commerce. 

Prezzi aggiornati e shop

BALSAMO TIGRE ROSSO 19 gr
BALSAMO TIGRE ROSSO 19 gr
BALSAMO TIGRE ROSSO 19 gr
11,94€
Disponibile
6 new from 10,95€
as of 06/12/2023 20:29
VEDI DETTAGLI
Amazon.it
2 x balsamo di tigre rosso 21 g + 1 balsamo di tigre bianco 21 g (confezione da 3)
2 x balsamo di tigre rosso 21 g + 1 balsamo di tigre bianco 21 g (confezione da 3)
2 x balsamo di tigre rosso 21 g + 1 balsamo di tigre bianco 21 g (confezione da 3)
21,87€
Disponibile
as of 06/12/2023 20:29
VEDI DETTAGLI
Amazon.it
Tiger Balm white ointment 19.4 grammi - crema antidolorifico antinfiammatoria per dolori:...
Tiger Balm white ointment 19.4 grammi - crema antidolorifico antinfiammatoria per dolori: muscolari articolari schiena cervicale e mal di testa, Naturale
Tiger Balm white ointment 19.4 grammi - crema antidolorifico antinfiammatoria per dolori:...
16,50€
Disponibile
as of 06/12/2023 20:29
VEDI DETTAGLI
Amazon.it
Prezzi aggiornati al: 06/12/2023 20:29

Balsamo di Tigre Bianco

Originale, a lunga tenuta, efficace. Molte sono le recensioni che ne lodano le caratteristiche, contenute in un vasetto orientale da 30 gr. Prezzo: 9,50 euro

Balsamo di Tigre Rosso

Il più forte dei due è apprezzato dagli utenti Amazon per la sua rapida efficacia garantita. Prezzo: 10,33 euro (30 gr)

Balsamo di Tigre crema per collo e spalle

Pratico, la crema del Balsamo di Tigre è specifico per il trattamento dei dolori di collo e spalle. In comodo tubetto, sono in molti ad apprezzarne le reali qualità. Prezzo: 10,60 euro (50 gr)

Balsamo di Tigre liquido

Per chi preferisce lunghi e rilassanti massaggi con il Tiger Balm, questo è l’ideale: in boccetta, formato liquido e specifico per ogni problema. Prezzo: 9,00 euro (28 ml)

Per concludere

Un unguento dalle indubbie capacità antinfiammatorie a tutto tondo. Funziona bene su tutto, in molti lo ritengono indispensabili e, benché se ne dica, non contiene scarti di tigre ma solo erbe dagli effetti innegabili. Voi lo avete mai utilizzato? Fateci sapere cosa ne pensate con un commento.

20 Comments
  • Saria05 ha detto:
    23/09/2017 alle 19:16

    Vi segnalo che è in vendita da decathlon al costo di 10 euro, se sia originale o meno questo non lo so, ma gli ingredienti sono naturali ( canfora, mentolo e oli essenziali ). C’è sia rosso sia bianco

    Rispondi
  • auryylmao ha detto:
    13/09/2017 alle 14:24

    Ce l’ho! Confermo, è meraviglioso. Sembra davvero che a volte faccia miracoli! Consigliatissimo!

    Rispondi
    • Miss B. ha detto:
      14/09/2017 alle 10:04

      Buono a sapersi, Aury 😀

      Rispondi
  • Redmouth96 ha detto:
    11/09/2017 alle 11:47

    Mai sentito, ma è molto interessante. Mi sarebbe tornato utile quando avevo il torcicollo, quindi lo terrò in considerazione per il futuro.

    Rispondi
    • Miss B. ha detto:
      14/09/2017 alle 10:03

      Sembra faccia i miracoli sul torcicollo, facci sapere se lo provi 😀

      Rispondi
  • Sunrice ha detto:
    11/09/2017 alle 11:14

    Idem come Lulli…l’ho visto negli empori etnici o orientali ma mai provato…Anni fa mi misero in guardia dicendomi che le fregature sono dietro l’angolo ma se esistono versioni affidabili mi piacerebbe conoscerlo magari più da vicino 🙂

    Rispondi
    • Miss B. ha detto:
      14/09/2017 alle 10:03

      Purtroppo questo è vero, Sun. 🙁 Sono in moltissimi a vendere questo prodotto sottobanco e ciò è praticamente illegale. Non tanto perché il prodotto in sé sia nocivo o vietato in Italia, più che altro si parla di accordi commerciali che non comprendono il territorio europeo. In alcuni stores cinesi sono soliti vendere le imitazioni del Tiger Balm, che nulla c’entrano con l’originale. Diversamente invece va con alcuni artigiani italiani che nelle loro botteghe hanno realizzato un balsamo simile ma con delle aggiunte importanti come Aloe e altre erbe balsamiche. Non saranno come l’originale ma la qualità è indubbia. Mi fido più di queste versioni ufficiali che di quelle sottobanco. Amazon in ogni caso ci viene sempre incontro e questa è una grande cosa. 🙂

      Rispondi
  • Lulli Lu ha detto:
    10/09/2017 alle 18:31

    Lo conosco e lo vedo spesso in giro, ma non mi è mai capitato di usarlo.

    Rispondi
    • Miss B. ha detto:
      14/09/2017 alle 09:59

      E’ il momento giusto per approfondirne la conoscenza, Lulli 😉

      Rispondi
  • Benni93 ha detto:
    10/09/2017 alle 13:42

    Non lo conoscevo! Mi interessa per i dolori muscolari e il mal di testa così smetto di ricorrere all’oki, che per carità mi salva sempre ma tanto meglio avere un’alternativa!

    Rispondi
    • Miss B. ha detto:
      14/09/2017 alle 09:59

      Sono del parere che quando è possibile ricorrere ai rimedi naturali sia sempre un’ottima soluzione. Purtroppo non sempre i medicinali sono una passeggiata di salute ma quando non sono strettamente indispensabili se esistono dei rimedi alternativi perché no?:-) Santa Oki e sempre benedetta sia l’Aulin, ma in certi casi meglio non esagerare. Esistono tanti oli vegetali dagli effetti mirabolanti, balsami come questo che fanno tanto e non contengono alcunché di chimico. Un’altra soluzione è l’olio 31, ottimo per tantissimi utilizzi e che ti consiglio. 🙂

      Rispondi
  • habibi88 ha detto:
    09/09/2017 alle 18:15

    Ma che meraviglia *_* non lo conoscevo proprio!

    Rispondi
    • Miss B. ha detto:
      14/09/2017 alle 09:56

      L’uomo tigre colpisce ancora!*e dopo questa vado ufficialmente a nascondermi XD*

      Rispondi
  • SaLa ha detto:
    09/09/2017 alle 06:53

    huahaha non contiene scarti di tigre xD hahahha! cmq non lo conoscevo questo prodotto,è stata una lettura davvero interessante

    Rispondi
    • Miss B. ha detto:
      14/09/2017 alle 09:55

      Auahahahahaha 😛 Non è scritto del tutto a caso: purtroppo sono ancora in tantissimi a credere che questo prodotto venga realizzato usando ossa e pelle di tigre. Non scherzo, c’è gente convintissima in giro che lo boicotta solo per questo assurdo motivo. Quando ho letto e sentito di queste dicerie non sapevo se ridere o piangere. XD

      Rispondi
  • Gam ha detto:
    08/09/2017 alle 19:07

    che interessante articolo.. mai provato, di solito uso l’olio 31 però se si può trovare su Amazon, chissà in futuro si può provare, il prezzo non è nemmeno alto e la tigre ha il suo fascino..

    Rispondi
    • Maria Sole Caracciolo ha detto:
      09/09/2017 alle 11:56

      Provato! anch’io usavo l’olio 31 ma dopo aver provato il balsamo di tigre per il torcicollo non sono tornata più indietro

      Rispondi
      • Miss B. ha detto:
        14/09/2017 alle 09:54

        Sembra sia particolarmente valido, forse anche più efficace dell’Olio 31 su determinati aspetti. A me interessa per i dolori muscolari ai quali sono praticamente abbonata. Il prezzo non è poi nemmeno elevato, magari in futuro chissà, potrei farci un pensierino 🙂

        Rispondi
  • DaMiLove ha detto:
    08/09/2017 alle 19:06

    Non conoscevo la differenza tra Balsamo di tigre bianco e rosso! Comunque mi piacerebbe provarlo…ci penserò! 🙂

    Rispondi
    • Miss B. ha detto:
      14/09/2017 alle 09:52

      Provalo, DaMi 🙂 Pare sia un portento della natura 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime notizie
I 10 Profumi da Uomo Piu Venduti prima di natale
I 10 Profumi da Uomo Più Venduti nel Periodo Pre-Natalizio 2023
Fragranze
unghie bianche natale 0
21 Unghie Bianche per Natale alla Moda da Copiare
Unghie
tatuaggi cuore
Tatuaggio cuore: 50 FOTO idee uniche e significati
Tatuaggi e Piercing
unghie candy cane natale 0
24 Unghie Candy Cane (FOTO) originali e belle – Natale 2023
Unghie

Potrebbe interessarti anche

creme anti inquinamento
Skin Care

Crema Anti Inquinamento: cos’è, cosa serve e quale scegliere

Angela Zaria Scritto da Angela Zaria 04/12/2023
cerotti punti neri
Skin Care

Cerotti punti neri: i più efficaci e Guida completa 2024

Barbara Scritto da Barbara 03/12/2023
migliori creme viso idratanti
Skin Care

Crema idratante viso: le 11 migliori approvate dagli esperti (2023)

Barbara Scritto da Barbara 29/11/2023
© BeautyTester Copyright, All Rights Reserved. PARTITA IVA: 01685990937

Alcuni dei siti linkati in questo sito (ad esempio Amazon) hanno al loro interno un tracking di affiliazione che ci permette di ottenere una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per te.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Privacy
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?