Acne: Come curarla? Trattamenti e consigli

Molte ragazze lottano ogni giorno per mantenere sana e bella la propria pelle. Che si tratti di cellulite, rossori, secchezza cutanea, pelle grassa o imperfezioni, sfido chiunque a non ammettere di essersi lamentato almeno una volta nella vita!

Uno dei problemi di pelle tutt’ora tra i più antipatici e temuti in età giovanile (e non) è rappresentato soprattutto da acne ed imperfezioni. Spesso commettiamo l’errore di peggiorare la situazione iniziale, rincorrendo falsi miti di pelle perfetta ed accumulando una serie di rimedi fai da te con prodotti non sempre idonei.

Acne come curarla

Che Cos’è L’acne?

Si tratta di una patologia molto diffusa durante la pubertà, che può tuttavia sopraggiungere in età adulta, prendendo il nome di acne tardiva.  E’ importante conoscere i diversi tipi di acne, in modo da poter agire in maniera mirata: acne vulgaris (la più comune e la meno grave), l’acne rosacea e l’acne conglobata superficiale o cistica (la più problematica).

Le diverse patologie hanno molti tratti in comune, si differenziano tuttavia per gravità e tipo di lesioni. L’acne colpisce principalmente l’area del viso, ma anche schiena, petto e spalle non sono immuni.

Nonostante l’acne paia spesso comparire improvvisamente senza significative motivazioni, ci sono sempre cause importanti dietro ad ognuna di queste tipologie. Prima di comprare mille tipologie di correttori, sieri anti sebo e lozioni purificanti, dovremmo indagare sulle origini scatenanti, rivolgendoci ad esperti dermatologi.

Il problema potrebbe infatti risiedere nell’alimentazione, squilibri ormonali, carenze, tossine o stili di vita stressanti. Trovando il vero colpevole, ci si sbarazzerà definitivamente del problema in modo più mirato ed efficace.

Da evitare durante la cura dell’acne

  1. Assumere antibiotici ad ampio spettro che aggredirebbero senza vera necessità l’intero organismo, producendo una probabile crescita eccessiva di lievito che, ironia della sorte, peggiora l’acne!
  2. Assumere farmaci specifici contro l’acne contenenti Perossido di benzoile. La maggior parte di questi trattamenti secca la pelle così tanto fino ad infiammarla, causando desquamazione e carnagione spenta. Risultano oltretutto dannosi per il fegato.
  3. Non abusare dei trattamenti estetici come peeling con acidi. Eliminano correttamente l’acne “bruciando” chimicamente lo strato superficiale della pelle ma hanno prezzi proibitivi e migliorano l’aspetto senza curare il problema alla radice. Molto meglio lavorare sulla riduzione della comparsa delle imperfezioni.
  4. E poi c’è lei. Chi non l’ha almeno una volta fatto alzi la mano! La tattica (che crediamo funzioni) di “scoppiare” i brufolini. Legatevi piuttosto le mani! Il procedimento effettivamente, se svolto correttamente con mani pulite (o carta velina), disinfettante e pelle ammorbidita da umidità, acqua calda o vapore, svuota l’imperfezione eliminando la parte infetta. Il problema è che la maggior parte delle volte agiamo con noncuranza, massacrando con durezza la nostra pelle. Soprattutto in presenza di acne il rischio di cicatrici e macchie rosse eterne è elevatissimo. Attenzione quindi!

Leggi anche: 9 maschere fai da te contro Acne ed impurità

Consigli per la cura dell’acne

Come avrete capito, la maggior parte dei trattamenti convenzionali per l’acne, causa vari effetti collaterali da non sottovalutare.

Perchè non indagare allora sulle cause scatenanti del problema? Eviterete di intossicare inutilmente l’organismo. Fino a quando non sarete riuscite nel vostro intento, meglio agire con prodotti topici che mirati a ridurre arrossamenti, infiammazioni ed imperfezioni… Senza aggredire dall’interno!

  1. La carenza di Zinco. Si tratta di un minerale fondamentale per avere una pelle sana. Il giusto apporto di Zinco si rivela fondamentale per la cura dell’acne. Aiuta a metabolizzare il testosterone, un ormone proprio come l’acne. Molto importante anche la Vitamina A, essenziale per accelerare i processi di guarigione delle ferite, nonché tenere sotto controllo l’infiammazione.
  2. La Vitamina E, nota per le sue proprietà benefiche sulla pelle, è un importante nutriente e disinfiammante. Perfetta anche per chi si è causato brutti segni sulla pelle cercando di spremere i brufoletti. Lavora bene inoltre ad uso topico su cicatrici, ustioni e smagliature. Se combinata al Selenio blocca l’infiammazione e diminuisce la comparsa dell’acne.
  3. La dieta è la chiave di svolta nel trattamento dell’acne. E’ importante controllare la salute di tutto il corpo limitando significativamente l’assunzione di zuccheri raffinati. Evitate inoltre gli alimenti colmi di acidi grassi.

Non accanitevi utilizzando cosmetici troppo secchi per la pelle, asciughereste in modo eccessivo. Non è saggio neanche usare creme idratanti o detergenti oleosi e grassi.

La soluzione ideale potrebbe risiedere nel Tea Tree Oil, ovvero un potente antisettico naturale, antimicotico e disinfettante. Diluite poche gocce di olio nella vostra crema preferita ed avrete risultati apprezzabilissimi!

Leggi anche: Come utilizzare l’olio di rosa mosqueta per contrastare l’acne

Riassumendo, l’obiettivo principale consiste nello smascherare la causa scatenante della comparsa dell’acne. Richiederà forse più tempo ma si rivelerà più efficace rispetto a soluzioni rapide molto spesso dannose, con effetti collaterali su tutto il corpo!

Patrizia

Aspetta, c’è ancora qualcosa da leggere:

8 Comments

Leave a Reply
  1. Io da giovanissima ho dovuto “combattere” con qualche brufoletto, niente di grave.Adesso invece “combatto” con le prime rughette!!! Che palle!!!!

  2. Non ho mai avuto la pelle veramente liscia, qualche imperfezione un po’ qui e un po’ lì è sempre presente sul mio viso. Anche io ho provato di tutto senza ottenere risultati significativi, purtroppo : (

  3. Anche io ne soffro da anni, ma, grazie ad alcuni prodotti mirati per la cura della pelle ed a una buona dieta sto riuscendo a tenerla abbastanza a bada

  4. l’acne è un problema che mi accompagna sin da piccola, ormai quasi non ci faccio più caso perchè è parte di me heheh. Purtroppo le ho davvero provate tutte (compresi aspetti dei consigli che dai all’interno dell’articolo) ma il risultato è stato solo temporaneo. E’ cmq una questione di famiglia, ne soffriva tantissimo mio padre da giovane e mia mamma ancora oggi, a 50 anni superati, ogni tanto ha il brufolazzo che le esce! eh beh, pazienza, io dico: ormai è una mia caratteristica, senza non sarei io, quindi fa nulla, l’accetto e vado avanti 😀

    • Buon per te Sala… Direi che è il modo migliore di reagire! Spesso ci tormentiamo con cose per cui non vale la pena dannarsi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *