L’acne è una malattia della pelle dovuta all’infiammazione delle ghiandole pilosebacee e si manifesta con la comparsa di brufoli e comedoni (punti bianchi ricchi di cheratina, sebo e batteri) su viso, spalle, collo e schiena.
Questa fastidiosa dermatosi rappresenta il cruccio di molti adolescenti e, talora, può avere ripercussioni psicologiche non indifferenti.
È preferibile combattere l’acne con metodi naturali piuttosto che ricorrere ad una specifica terapia farmacologica, in quanto i medicinali ad uso topico presentano sempre effetti collaterali (non esclusa la comparsa di ulteriori brufoli) ed hanno un costo non indifferente. Vediamo di seguito quali sono i più efficaci rimedi naturali, privi di qualsiasi controindicazione, per contrastare il fastidioso inestetismo dell’acne:
1. Miele e limone
Questo rimedio si basa sulle proprietà benefiche dei suoi ingredienti: il limone svolge una efficace funzione astringente e depurativa, mentre il miele ha un effetto lenitivo; sarà sufficiente spalmare un cucchiaino di miele su una fettina di limone e poi applicarla sul viso. Si consiglia, inoltre, di bere ogni mattina un bicchiere di acqua tiepida arricchita con un cucchiaino di miele e il succo di mezzo limone; questa bevanda sarà in grado di ridurre l’infiammazione e di depurare la pelle;
2. Vapore:
Il vapore è un efficace trattamento per combattere acne e punti neri; esso, infatti, è in grado di aprire i pori e di far fuoriuscire il sebo in eccesso. Per un trattamento domestico sarà sufficiente riempire un contenitore di acqua bollente e posizionare la zona acneica sotto il vapore acqueo. Coloro che lo desiderano possono anche mescolare all’acqua oli essenziali e tisane per facilitare il processo di guarigione;
3. Ghiaccio:
Posizionare un cubetto di ghiaccio sulla parte interessata aiuta a ridurre sia il gonfiore che l’infiammazione; si consiglia di strofinare il ghiaccio sulla zona acneica fino a quando quest’ultima non sarà diventata insensibile;
4. Maschera a base di argilla:
La maschera all’argilla, che può essere facilmente realizzata in casa, produce sulla pelle il cosiddetto effetto esfoliante, ovvero è in grado di rimuovere le impurità (sebo, batteri agenti irritanti). Dopo aver realizzato l’impacco la pelle risulterà immediatamente più levigata e l’infiammazione risulterà alleviata;
5. Pomodori:
Il pomodoro, grazie al suo apporto vitaminico e alle sue proprietà astringenti, è in grado di asciugare i brufoli e di ridurne il gonfiore; sarà sufficiente tagliare a fettine dei pomodori freschi e applicarli sul viso. Dopo aver lasciato in posa per circa un’ora è necessario risciacquare abbondantemente con acqua;
6. Maschera a base di yogurt e cetriolo:
Frullando un cetriolo e due cucchiai di yogurt naturale si otterrà una maschera davvero efficace per combattere l’acne; il cetriolo, infatti, essendo ricco di acido ascorbico è in grado di contrastare le irritazioni cutanee e di ridurre il gonfiore. Inoltre questo ortaggio, essendo composto per il 95% di acqua, idrata la pelle in profondità e costituisce un ottimo rimedio per attenuare i segni dell’invecchiamento;
Potrebbe interessarti anche: Acne: ecco le 13 cause più comuni
7. Dieta sana:
Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che esiste una correlazione tra alimentazione e acne; ciò significa che un regime alimentare sano (ricco di frutta, verdura e pesce) è fondamentale per avere una pelle priva di impurità e di inestetismi.
Leggi anche: Acne ed imperfezioni: come lenirle con il gel di aloe vera
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
Anche l’unguento vegetale alla bardana è ottimo per i problemi di pelle grassa, acneica, asfittica. E’ un ottimo astringente ed antisettico ad azione batteriostatica sui foruncoli.
La camomilla, presente come olio essenziale, svolge azione lenitiva, calmante e cicatrizzante 😉
Ho terminato di utilizzare prodotti siliconici, le cose vanno meglio ma continuerò ad applicare i vostri consigli.
io ho sofferto di acne e devo dire che sia cambiando alimentazione ( eliminando i vari elementi a cui sono intollerante),che utilizzando le maschere all’argilla e vari rimedi “della nonna” sono riuscita a superare il problema.
dipende sempre se il problema è di tipo ormonale o semplicemente di “sbagliata” alimentazione
grazie a dio non soffro di problema di acne, neanche da adolescente, ma consiglierò il tutto ai miei nipoti, che iniziano a confrontarsi con questo problema!
Spesso l’acne è legato a fattori medici. Squilibri ormonali, ovaio policistico e altri fattori. E’ bene sempre indagare prima di buttarsi in rimedi fai da te 🙂
quella dei pomodori non la sapevo davvero,ho letto anche dell ‘ aglio,in quanto ha proprietà antisetiche.certo,se si riesce a sopportare l’ odore
Tutti ottimi consigli, compreso quello di antonella. Aggiungerei che anche la camomilla ha proprietà lenitive: dopo lo struccaggio e la pulizia serale, si possono fare impacchi che aiuteranno a diminuire il gonfiore
se mi posso permettere aggiungerei il tea tree oil o melaleuca che è un olio multifunzione fantastico dalle qualità disinfettanti, purificanti e antibatteriche, da usare puro o unito a creme bio per il viso, dico bio perchè se soffrite di acne e brufoli creme piene zeppe di petrolati creerebbero solo più problemi, così come make up dall’inci disastroso.