L’esfoliazione è un trattamento di bellezza fondamentale per rimuovere le impurità della pelle e per conferire a quest’ultima un aspetto fresco, sano e radioso. Esistono tuttavia delle regole precise per effettuarla al meglio e per ottenere risultati davvero sorprendenti.
Esfoliazione: di cosa si tratta?
Lo scopo dell’esfoliazione è quello di eliminare dall’epidermide (lo strato più superficiale della pelle) i cosiddetti corneociti, ovvero le cellule morte, al fine di rigenerarla e di renderla luminosa, liscia e levigata.
Questo trattamento dermo-cosmetico, inoltre, favorisce la produzione di collagene e di elastina, le proteine strutturali del derma che svolgono una preziosa funzione di sostegno per i tessuti connettivi.
L’esfoliazione, infine, se effettuata in maniera regolare e seguendo alcuni piccoli accorgimenti, aiuta anche a contrastare l’acne, le macchie cutanee e la pelle secca. Questa pratica può essere realizzata sia sul viso che sul resto del corpo.
Di seguito le 5 regole essenziali per realizzare un’esfoliazione perfetta:
1. Acquisto del prodotto giusto
Esistono in commercio numerosi prodotti esfolianti, denominati scrubs, che possono essere acquistati sia in farmacia che nei negozi specializzati nella vendita di prodotti medico-estetici. Bisogna ricordare che gli esfolianti presentano caratteristiche diverse in base alla zona cutanea sulla quale saranno applicati e, pertanto, si sconsiglia di utilizzare il medesimo prodotto sia per il viso che per il corpo.
2. Applicazione dello scrub sulla pelle bagnata
Il prodotto esfoliante va applicato in maniera omogenea sulla pelle bagnata. Al fine di facilitare il risciacquo si consiglia di effettuare il trattamento sotto la doccia.
3. Applicare lo scrub con movimenti circolari
Il prodotto esfoliante va massaggiato con piccoli movimenti circolari, in modo tale da coprire tutte le aree cutanee. Per quanto concerne il viso si suggerisce di insistere particolarmente sulla cosiddetta zona T: ovvero mento, naso e fronte. Quest’area, infatti, è particolarmente soggetta alla formazione di comedoni aperti, ovvero gli antiestetici punti neri.
4. Fare attenzione alle zone sensibili
Viso, collo e inguine sono aree cutanee particolarmente sensibili, in quanto presentano una pelle più sottile e delicata; ne consegue che lo scrub da effettuare su queste parti del corpo prevede un massaggio più leggero e l’utilizzo di prodotti ad hoc che non irritino la cute. In ogni caso dopo l’applicazione del prodotto esfoliante è necessario risciacquare con abbondante acqua tiepida.
5. Applicazione di una crema post-trattamento
Dopo aver eseguito il trattamento a base di scrub si consiglia l’immediata applicazione di una crema idratante o anti-aging; esse, infatti, una volta rimosse le cellule morte, verranno assorbite dalla pelle con molta più facilità.
L’esfoliazione è un gesto prezioso per disintossicare, rilassare e ripulire la cute; è necessario, pertanto, che questo trattamento diventi un’abitudine regolare per ogni donna che desideri prendersi cura della propria bellezza nel migliore dei modi.
E voi che metodo utilizzate?
Tipo crema viso?
Ma lo scrub composto da miele e zucchero è adatto anche al corpo e per chi ha una pelle un po’ “buccia d’arancia”? 🙂
Ottimi consigli, anche io li seguo scrupolosamente, esfoliare la pelle regolarmente è veramente fondamentale!
Anche io eseguo questi procedimenti 😀
ottimi consigli e devo dire che fortunatamente li faccio gia 🙂
concordo con Vols ottimo scrub miele e zucchero 😀
Miglior scrub? il buon e vecchio zucchero e miele ^-^
grazie ottimi consigli!
Consigli che seguo da sempre…soprattutto l’idratazione della pelle dopo aver effettuato lo scrub. E’ importantissima!
Sono tutti consigli che già attuo 🙂 Importantissimo è applicare lo scrub su pelle bagnata: altrimenti causiamo un’irritazione che è proprio il contrario di ciò che si vuole ottenere. Io utilizzo sempre acqua tiepida, aiuta ad allargare i pori e permette così una maggiore eliminazione di cellule morte e quant’altro. Dopo l’esfoliazione conviene utilizzare un prodotto che sia al tempo stesso nutriente e lenitivo.