Ciao a tutti, scrivo tante recensioni ma non ho mai scritto nulla riguardo alla classica saponetta che si usa tutti i giorni per la detersione quotidiana, bene, ho deciso di parlarvi proprio di lei, la saponetta che tanto ha accompagnato generazioni di generazioni, così piena di storia ma poco chiacchierata.
In effetti i cosmetici moderni permettono una detersione con prodotti specifici per il viso, a secondo del tipo di pelle e, le saponette sono ormai usate poco, soprattutto per chi segue una beauty routine specifica, difatti, proprio nel rituale di bellezza non viene mai menzionato di lavarsi il viso con il semplicissimo uso di “acqua e sapone” ormai si usano i detergenti specifici in gel e il classico sapone non viene più considerato.
Ma a dirvela tutta, vi svelo un segreto, a me invece piace molto al mattino svegliarmi e lavarmi il viso con il più semplice dei metodi, proprio con “acqua e sapone”, si, la saponetta classica che si può trovare in qualsiasi supermercato, market, negozi al dettaglio di prodotti per la casa.
Sapete perché la preferisco, soprattutto al mattino?
Perché la sensazione di pulito che sento lavandomi con la saponetta, non riesco ad avvertirla con nessun altro detergente moderno o sapone liquido.
La sera opto per la detersione con altro tipo di detergente in gel o liquido, specifico anche per il mio tipo di pelle, ma al mattino voglio lei, la saponetta.
Il sapone solido lo avverto sulla mia pelle con un alto potere sgrassante, che riesce a levare via tutto il sebo accumulato durante la notte, togliendomi via pure la stanchezza e farmi sentire rigenerata.
La pelle pulita dopo essermi asciugata la vedo ringiovanita e subito liscia e con effetto molto matt, ma anche con una luce in viso, togliendomi i segni della fatica anche di notti insonni o dallo stress e vi giuro, il mio viso riflesso allo specchio lo vedo rigenerato, più fresco e giovane.
Descrizione prodotto:
La Saponetta di Palmolive, come dicevo nell’introduzione, è apprezzata e usata da decenni, contiene oli naturali per prendersi cura della pelle ed è arricchita con latte di mandorla.
Texture:
Il sapone solido, una volta a contatto con l’acqua, crea una schiuma bianca e soffice, capace di attrarre a se ogni tipo di sporcizia e dal dolce e inebriante profumo di mandorla.
Mentre insapono il viso avverto la presenza nella schiuma degli oli in essa contenuti.
Il prodotto ha soddisfatto le mie aspettative?
Si, perché reputo sia molto detergente, riuscendo ad eliminare ogni impurità dal viso e dalle mani, lasciando la pelle rigenerata e pulita in modo impeccabile.
Il sebo prodotto dalla pelle poi inizia a presentarsi sul viso dopo tante ore dall’uso di questo sapone, riuscendo a passare tutta la mattina sino all’ora di pranzo senza tracce di untuosità da sebo. Inoltre, non ho riscontrato nessuna reazione negativa, niente controindicazioni, nonostante molti pensano possa essere aggressiva sul viso, io non ho avuto nessun arrossamento, pizzicore o altro malessere.
INCI:
Arricchita con estratti naturali e latte di mandorla con le sue intense proprietà antiossidanti e idratanti.
Di seguito la lista INCI al completo:
Glycerin Coumarin Hexyl Cinnamal Eugenol Stearic Acid Aqua Linalool Sodium Chloride Butylphenyl Methypropional Sodium Palmate Sodium Palm Kernelate Talc Sine Adipe Lac Pentasodium Pentetate Citronellol Hydroxyisohexyl 3-Cyclohexene Carboxaldehyde Alpha-Isomethyl Ionone Prunus Amygdalus Dulcis Fruit Extract Pentaerithrityl Tetra-di-t-butyl Hydroxyhydrocinnamate Disodium Distryrylbiphenyl Disulfonate CI 77891 Prunus Amygdalus Dulcis Oil Parfum Sodium Tallowate
Tot. Inci 23 – Rossi 6 – Gialli 8 – Verdi 9
PACK:
Confezionata in un involucro plastificato ed all’interno avvolto in un foglio di carta; contenuto di 90 g e un PAO di 36 mesi.
Quanto costa e dove si trova:
Come già detto prima, si può trovare ovunque, il costo è di € 1.60 il pack con 4 saponette.
Voto:
Convenienza ed efficacia per questo classico prodotto, certo l’INCI ha dei bollini rossi e gialli e quindi potrebbe essere migliorato, ma per ottenere una detersione ottimale io la consiglio vivamente e mi è piaciuta, per questo come voto do un 8.
Grazie e alla prossima
Potrebbe interessarti anche:
- Sapone di Aleppo: proprietà, benefici e controindicazioni
- Sapone nero africano: benefici, usi e quale scegliere
- Recensione Sapone Argan di Equilibra – Deterge e Protegge
- Recensione Sapone Detox Equilibra al Carbone Attivo
- Sapone di Castiglia per capelli: benefici, svantaggi e utilizzi
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
Conosco benissimo questa saponetta!! In passato si acquistavano tantissimo i saponi solidi, ora un po’ meno sostituiti come dicevi da quelli liquidi ma la classica saponetta ogni tanto la ricompro! Per il lavaggio quotidiano delle mani in realtà la preferisco e per il viso sta tornando alla ribalta con tante formulazioni anche naturali!!
Si si infatti ☺
anche io non rinuncio alla classica saponetta proprio come te!
😀 Sono contenta che anche a te piace 🙂
Anch’io appartengo al team saponi solide e preferisco utilizzarli quotidianamente poi intercalo con bagnoschiuma profumati per variare ogni tanto.
Bene abbiamo lo stesso interesse su questo punto di vista allora. 🙂
Mi hai ricordato i tempi in cui vedevo mia nonna utilizzarla così, sul viso:-) In generale, la penso esattamente come te sul fascino dei saponi solidi, io continuo a preferirli a quelli liquidi per le mani soprattutto. Poi, per fortuna, la scelta di saponette si è notevolmente ampliata (tra bio, artigianali, erboristici, classiche da supermercato…) e ce ne sono davvero per tutti i gusti ed esigenze:-)
Si si infatti, adesso ce ne sono davvero di molti e fatti apposta x utilizzarli x il viso tipo quelli di Dove che sono meno aggressivi. Invece ieri mi è capitato di vedere la pubblicità in televisione di nuovi saponi specifici proprio x il viso della Nivea e appena li vedrò in negozio li proverò tutti
La conosco e personalmente la uso per le mani durante la giornata, ormai laviamo le mani il triplo delle volte al giorno e questo sapone mi piace perché effettivamente da la sensazione di pulire a fondo e mi fa sentire più sicura in questo periodo così particolare
Vero, hai ragione, io essendo che le mani le si lava molto più spesso per via della coscienza che abbiamo avuto in merito a questa pandemia, per fare più in fretta preferisco usare un sapone liquido per lavare le mani, perché con quello solido ci si impiega un pochino di più, il lavaggio con quello liquido è più rapido, anche perché tendo a comprare quei saponi che siano anche disinfettanti e in una saponetta ancora non ho trovato questo tipo, però uso a volte anche saponi così, solidi, che preferisco al mattino per risvegliare il viso.