Buona inizio d’autunno a tutti, dopo avervi parlato del Balsamo Rivitalizzante di Verdesativa, elencandone i numerosi pregi (realmente volumizzante, ottima consistenza, talmente performante che sembra un prodotto professionale più che un “green”, …) e un ingrediente un po’ controverso (la presenza di Cetrimonium Chloride, un ingrediente ittiotossico poco eco friendly), eccomi finalmente a parlarvi, come promesso, dell’altro Balsamo proposto dal brand, il Districante alla Canapa Sativa, che viene invece concepito per rendere soffici e riparati i capelli più difficili, ma soprattutto per districarli agevolmente.
L’ho finito da tempo e sto già utilizzando altri prodotti per capelli di cui vi parlerò, ma intanto, dato che ricordo l’interesse per il Rivitalizzante, vi racconto di quest’altra versione per poter fare un dovuto confronto tra i due.
Come si presenta, descrizione e caratteristiche del prodotto, info tecniche e Inci:
Il Balsamo Districante viene venduto in una boccetta identica a quella dell’altro, in plastica bianca da 200ml con tappo a scatto, ha un PAO di 12 mesi e l’ho acquistato allo stesso prezzo del Rivitalizzante (euro 9,90), anche se recentemente risulta di poco aumentato a 10 euro. Viene prodotto solo in questo formato (del Rivitalizzante esiste anche il comodo formato da 1 litro). L’etichetta adesiva che riveste il flacone non è di quelle che caratterizzano la linea Professional, ma è caratterizzata da elementi grafici verdi su fondo bianco e reca sul davanti una graziosa immagine femminile dotata di bionda e fluente chioma e sul retro tutte le info con Inci e caratteristiche del prodotto. L’aspetto grafico di questa etichetta lo trovo decisamente vintage, fattore probabilmente non rilevante, ma a me che sono amante del genere è sembrata davvero una bella idea..in fondo quando si guarda un oggetto gradevole si ha anche più piacere nell’utilizzarlo, anche l’occhio vuole la sua parte!:-)
E’ anche specificato che il balsamo, stavolta, è 100% naturale e che è stato riformulato per conferirgli una consistenza più densa, fattore che, come spiegherò in seguito, non ho affatto riscontrato.
Eccovi, quindi, l’Inci completo del Balsamo Districante di Verdesativa, dove si può notare che l’ingrediente controverso del Rivitalizzante è qui sostituito da Dioleoylethyl Hydroxyethylmonium Methosulfate, che garantisce comunque l’effetto condizionante ma è certificabile eco-friendly.
INCI:
Aqua; Dioleoylethyl Hydroxyethylmonium Methosulfate; Cetearyl Alcohol; Stearyl Alcohol; Citrus Aurantium Amara Peel Oil; Citrus Aurantium Dulcis Oil; Citrus Medica Limonum Oil; Cupressus Sempervirens Oil; Cannabis Sativa Seed Oil; Triticum Vulgare Starch; CitrusNobilis Oil; Gluconolactone;SodiumDehydroacetate; D-Limonene; Sodium Benzoate; Citric Acid; Linalool.
La profumazione è ottima.
Se nel Rivitalizzante spiccava un aroma erboso il cui gradimento non è scontato per tutti, qui ritroviamo invece delle note marcatamente agrumate, prevale decisamente il limone che avvolgerà i capelli con la sua freschezza anche diverse ore dopo aver fatto lo shampoo, una profumazione che di sicuro accontenta anche gli olfatti più esigenti. Ma la più grande differenza tra i due prodotti ( a parte ovviamente il fatto che uno Rivitalizza e Volumizza, mentre l’altro Ripara e Districa) è data dalla consistenza.
Se il Rivitalizzante ha la corposità ideale, cremosa al punto giusto e talmente concentrata da richiedere davvero pochissima quantità di prodotto per applicazione (dura infatti diversi mesi), nel Districante ritrovo invece una texture davvero molto liquida, sicuramente tra le più liquide che ho trovato finora in tutti i balsami ecobio provati. E’ praticamente un po’ più denso di un latte, a tratti anche lievemente acquoso, e potendomi confontare sia in bioprofumeria che online, ho capito che non si tratta di un’anomalìa bensì di una sua specifica caratteristica che inevitabilmente comporta l’impiego di una maggiore quantità di prodotto. Se riuscissero a renderlo più cremoso come il Rivitalizzante sarebbe il condizionante perfetto!
Verdesativa Balsamo Capelli Districante
Descrizione
Binding | Assortito |
Brand | VERDESATIVA |
EAN | 8032927355286 |
EAN List | EAN List Element: 8032927355286 |
Label | Verdesativa |
Manufacturer | Verdesativa |
MPN | 5730 |
Package Quantity | 1 |
Part Number | 5730 |
Product Group | Bellezza |
Product Type Name | BEAUTY |
Publisher | Verdesativa |
Studio | Verdesativa |
Title | Verdesativa Balsamo Capelli Districante |
Come mi sono trovata, confronto tra i due balsami, considerazioni finali:
A parte il fattore densità, il Balsamo Districante mantiene effettivamente ciò che promette: contariamente a quanto si potrebbe pensare, applicandolo non gocciola via ma lasciandolo in posa qualche minuto come si farebbe con qualunque condizionante, si avverte la sua profumatissima presenza, seppur in modo più leggero. Al risciacquo, infatti, i capelli sono subito morbidissimi e ben districati e non si avrà alcun problema a pettinarli. Tengo a precisare che questa resa ottimale l’ho riscontrata su un capello all’epoca medio-corto e molto fine, sui capelli lunghissimi, ad esempio all’altezza dei fianchi, temo che ci sarebbe troppo spreco di prodotto e potrebbe non essere sufficiente, bisognerebbe fare il tentativo.
L’effetto volumizzante, ovviamente, non è presente come nell’altro, ma i suoi obiettivi di migliorare la condizione di capelli difficili perché sottili o crespi, districandoli agevolmente li raggiunge del tutto. Ideale anche per i capelli grassi che temono prodotti troppo corposi, perché il suo “punto debole” fa sì che risulti molto leggero seppur efficace. Inoltre questo prodotto ha una formulazione ancor più “pulita” dell’altro e presenta in pieno tutte le caratteristiche che un balsamo ecobio dovrebbe avere.
Ognuno, quindi, può tranquillamente trarre le proprie conclusioni e scegliere quale dei due condizionanti Verdesativa sia da preferire, anche in base alle proprie esigenze e a ciò che ricerca in questo tipo di prodotto, ma per quanto mi riguarda li ricomprerei entrambi (questo Districante su di me il suo lavoro lo fa benissimo, il Rivitalizzante è un prodotto con prestazioni Top a parte la formulazione leggermente peggiore) e trovo che anche questo sia valido seppur meno economico perché essendo meno concentrato e dovendone usare di più durerà meno. Mi auguro che col tempo la consistenza possa essere ulteriormente migliorata per renderlo perfetto e in ogni caso, mi sento di promuovere pienamente e consigliare anche questa versione. Lo reputo indicato a chi ha capelli da corti a lunghi ma non lunghissimi, ricerca un balsamo leggero, che districa molto bene e lascia i capelli luminosi, profumati e sofficissimi con una formula totalmente certificabile. Chi preferisce l’effetto professionale e una texture più tradizionale può sempre dirigersi sul Rivitalizzante, chiudendo un occhio, se opportuno, sull’ingrediente rosso!
Al Balsamo Rivitalizzante assegnai un punteggio pari a 9 che sarebbe stato certamente un 10 (come il Volumizzante Biofficina Toscana) se la formulazione fosse stata ineccepibile, al Districante alla Canapa, considerando che anch’esso ha tanti pro (non ultimo la formulazione perfetta) ma la consistenza in un condizionante è ancor più determinante, assegno un 8…Alla prossima!:-)
Potrebbe interessarti anche:
- Bio balsamo Moringa e limone La Saponaria
- Biofficina Toscana – Balsamo Volumizzante Protettivo
- Balsamo riparatore piedi Yves rocher alla Lavanda Bio
- Shampoo Dr.Organic all’olio di Argan del Marocco – Recensione
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
Sembra meraviglioso *-*
Si, se non si hanno problemi coi balsami liquidini, è molto buono e lavora bene…per l’estate, ad esempio, è perfetto sui capelli grassi che si sporcano solo a guardarli;-)
comunque… lo voglio 😀
Ahahahah si SaLa, sul capello medio o corto non avresti difficoltà e ti godresti la sua leggerezza al profumo di limone:-)))))))))
sì *_* profumo di limone.. mi sembra già di sentirlo
Ma che carino il pack *_* non uso il balsamo ma ho letto volentieri la tua recensione : )
Si, molto retrò:-) Grazie allora di aver letto ugualmente;-)
Sicuramente è un prodotto interessante, potrebbe anche fare al caso mio 🙂 mi piace l’idea che abbia una profumazione agrumata, credo che lasci anche un certo senso di leggerezza un profumo così. Grazie per avercene parlato
Si sicuramente, specie in estate risulta leggera e freschissima la profumazione di limone:-) Grazie a te:-)
i miei capelli sono abbastanza districati ma un po’ crespi.. di solito uso un balsamo idratante e una maschera per eliminare il crespo.. comunque in futuro potrei provare anche questo balsamo molto interessante.. 🙂
Questo l’ho terminato in estate e per quel periodo è ideale, in quanto risulta leggero, rinfrescante e profumosissimo di limone…Se i tuoi capelli non sono troppo lunghi e gradisci texture leggere potrebbe fare al caso tuo. Grazie Gam:-)
Non ho problemi districanti, bensì di volume, ma ricordavo che c’era questa recensione in itinere e l’ho letta molto volentieri.
Si Lulli, infatti, poi sui tuoi capelli stupendi e lunghissimi questo credo risulterebbe insufficiente (quando parlavo dei capelli lunghissimi nella review, pensavo anche a te;-), per cui il Rivitalizzante che mi pare di ricordare ti intrigasse, tra i due del brand è quello che mi sento di consigliare alla tua lunga capigliatura. Tra l’altro, quello è decisamente volumizzante (su di me, dove il volume è pura utopia, siamo sui livelli del volumizzante Biofficina):-)
Ottimo e grazie.
Sunrice ,quante bellissime cose ci racconti,questo balsamo mi ha colpito per il suo aspetto esteriore cosi’ carino e per la sua profumazione agrumata,credo pero’ che per i miei lunghi e ricci capelli leonini io necessiti di qualcosa di diverso ,ti leggo sempre con infinito piacere.
Mi lusinghi sempre Novi, e sul balsamo direi di rivolgere la tua splendida chioma leonina (e dal capello lungo) ad altro. I capelli come i tuoi necessitano di prodotti più specifici e non di un semplice condizionante districante;-) Anch’io ti leggo sempre con immenso piacere :-**
Le profumazioni agrumate non sono le mie preferite, ma tutto sommato questo balsamo mi ispira. Grazie per avercene parlato 🙂
Beh sulla profumazione c’è poco da dire, è spiccatamente di limone:-) Lieta che il prodotto comunque ti ispiri e ringrazio io te dell’attenzione e del commento:-)
Grazie Mille per la recensione, potrebbe proprio piacermi 🙂
Lieta che possa esserti utile e grazie mille a te per l’attenzione costante che riservi alle mie review!:-)
Non uso solitamente i balsami, perché ho i capelli tendenzialmente grassi ma sono fiduciosa che sia un ottimo prodotto. Recensione molto precisa!
Si ti capisco, anch’io devo prestare attenzione ai balsami per via dei capelli grassi, questo per fortuna è molto leggero. Se comunque non sei solita usare condizionanti, ancora meglio, io purtroppo mi ritroverei un piccolo nido aggrovigliato se non ne usassi:-) Grazie Benni dell’attenzione e del commento:-)
Molto carina l’ etichetta vintage! Piace tanto anche a me! 🙂 mi ispira molto questo Balsamo, soprattutto per la profumazione agrumata! grazie per avercelo raccontato! 🙂
Si, se ami il profumo di limone, ti piacerà senz’altro, poi se i tuoi capelli non sono troppo lunghi, districa anche molto bene e d’estate regala molta freschezza! Grazie a te DaMi;-)