Ciao ragazze 🙂 oggi parliamo dei nostri carissimi amici Correttori! In commercio né esistono moltissimi, di diverse texture e di diversi colori, e quindi non sempre è facile capire quale sia il più adatto al nostro tipo di pelle e all’imperfezione o discromia che si vuole andare a correggere.
Per aiutarci in questo, come al solito, dobbiamo fare riferimento alla teoria dei colori. Come ormai saprete, ogni colore primario (giallo, blu, rosso) ha il suo colore complementare (giallo/viola, blu/arancio, rosso/verde).
Quest’ultimi, se posti uno sopra all’altro, si annullano a vicenda…quindi, se le nostre occhiaie tendono verso il blu, bisognerà coprirle con un correttore aranciato…al contrario, se tendono verso il viola, bisognerà utilizzare un correttore giallo. Invece, per quanto riguarda brufoli, cuperose o piccole cicatrici, trattandosi di solito di imperfezioni di color rosso, per coprirle basterà utilizzare un correttore color verde.
Come vi ho detto all’inizio, oltre che per i diversi tipi di colori, i correttori si distinguono anche per le diverse texture. Possiamo trovarne di liquidi, di più cremosi o più secchi.
Leggi anche: Occhiaie, 3 rimedi naturali da fare in casa!
Correttore per occhiaie
Detto ciò, se la nostra problematica sono le occhiaie, è preferibile utilizzare un correttore morbido/cremoso che si sfumi facilmente, in modo da evitare il depositarsi di una quantità eccessiva di prodotto sotto l’occhio e l’accumularsi dello stesso nelle piccole rughette.
Questa “regola” è fondamentale soprattutto per chi ha un contorno occhi “secco” con qualche rughetta, chi invece ha una pelle più compatta, può optare anche per un correttore più asciutto.
Correttore per brufoli e macchie
Se invece, le imperfezioni da correggere riguardano macchie della pelle o brufoli, è preferibile usare un correttore più secco, in quanto questo, una volta fissato con della cipria, garantisce una buona copertura e un’ottima duratura.
In questo caso, però, c’è da fare un’altra piccola distinzione, soprattutto se l’imperfezione da coprire riguarda gli odiatissimi brufoli!! Se questi sono freschi, rossi, maturi o ancora sotto pelle, bisognerà utilizzare un correttore asciutto che si fissi bene e non si sciolga con il calore del brufolo stesso…se invece sono già secchi, è preferibile utilizzare un prodotto più morbido…in questo modo eviteremo di evidenziare ancora di più la secchezza della pelle.
Ed eccoci qui ragazze, anche quest’articolo è terminato e come al solito, spero di esservi stata utile!! Fatemi sapere quali correttori utilizzate voi e come vi trovate, se preferite quelli liquidi o in crema, quali sono i vostri top e quali invece avete bocciato e perché? I consigli sono sempre ben accetti 😉
Leggi anche:
- Recensione Correttore naturale Annemarie Börlind
- Recensione correttore Natural Concealer Kiko
- Occhiaie: tre prodotti make-up da eliminare!
- Review Matita antiocchiaie di Arcancil Paris
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
Io a volte utilizzo per le occhiaie di base un correttore in stick, e poi ultimo con un correttore fluido… E devo dire che con questa combo mi trovo molto bene
si anche questo procedimento è corretto 🙂 anche io quando ho delle occhiaie più marcate utilizzo un correttore aranciato più corposo e poi sopra ci stendo un correttore liquido più chiaro per illuminare 😉
Sapevo già tutto, ma perché l’ho scoperto in un articolo simile a questo… molto utile quindi! ;D
Grazie mille per le dritte 🙂 sono nuova al make up ma mi piace moltissimo. Purtroppo però ho una pelle sia secca che grassa, è un’impresa trovare un buon correttore 🙁
Prego 😀 mi fa piacere essere utile in qualche modo 😉
La tua pelle potrebbe definirsi mista/grassa…hai la zona T (fronte, naso e mento) che si lucida (quindi grassa) e il resto del viso (guance e contorno occhi) secco? In questo caso, devi utilizzare dei prodotti per le pelli miste-grasse, ed aiutarti con due diversi tipi di correttore 😉 nei punti in cui la tua pelle è secca dovrai usare un prodotto più cremoso/liquido, al contrario, dove la tua pelle si lucida dovrai utilizzare un qualcosa di più “asciutto/secco”.
Grazie per avermi risposto 🙂 il mio problema è che ho la zona T lucida ma con le pellicine, quindi secca…sono davvero una sfigata! ho problemi anche col fondotinta, ne ho acquistato uno liquido ma è impossibile da mettere perché evidenzia troppo le pellicine sul naso 🙁
Di nulla figurati 😀 mi fa piacere!! usi una crema idratante prima di truccarti? fai uno srub al viso? questo ti aiuta ad eliminare le pellicine e la crema idratante ti permette di far aderire meglio il fondotinta 😉
Il fondo che hai comprato tu evidentemente non è particolarmente idratante…io per esempio utilizzo dei fondotinta liquidi oil free che idratano dove ho bisogno ma che comunque, essendo appunto oil free, regolano il sebo in eccesso e tengono a bada la lucidità 🙂 uno di questi, con cui mi stò trovando bene, è il Color Stey della Revlon 😉
Grazie per questi consigli
Fortunatamente ho sempre fatto tutto corretto
Di nulla 😀
Io in genere mi trovo bene con le texture fluide, sopratutto per il contorno occhi,ma con le dovute eccezioni. Hide the Blemish di Rimmel è un correttore stick ma molto cremoso con cui mi trovo molto bene anche in questa zona 🙂
Non ho mai provato questo correttore, grazie per la info 😉
Io utilizzo sempre un correttore liquido per il contorno occhi e uno un po’ più secco sul resto del viso se devo correggere qualche imperfezione 🙂
Da un bel pò stò utilizzando l’istant anti-age della Maybelline per le occhiaie e il Camouflage Cream della Catrice per le imperfezioni, e devo dire che mi piacciono tantissimo tutti e due 😉
Il primo è molto leggero ed idratante, il secondo invece è più secco ed ha una buonissima coprenza…è perfetto per i brufoletti 😉
Come correttore in stick mi piace molto il Cover Stick della Pupa…è piuttosto cremoso, quindi secondo me non è adatto alle pelli troppo grasse, ma nonostante questo dura parecchio se fissato bene con la cipria ed ha una coprenza pazzesca!!
Non sapevo che le diverse textures andassero usate per problemi diversi: pensavo si dovesse guardare solo il proprio tipo di pelle…
Contentissima di averti dato nuove info allora 😀 Spero ti siano state utili 😉