Quando si parla di make-up, la preparazione della pelle del viso, più dettagliatamente detta Sincronizzazione del trucco, è una delle fasi più importanti per la determinazione della resa e della durata del trucco stesso.
Per far si che questo duri di più, bisognerà eseguire dei semplici ma fondamentali passaggi.
1. Fase Detersione:
Detergere il viso con del cotone, del latte detergente e dello struccante bifasico. Risciacquare il tutto (passaggio molto importante)
2. Fase Tonificazione:
Tonificare la pelle del viso con un tonico senza alcool (in caso contrario, risciacquare il tutto).
3. Fase Idratazione:
Idratare il viso con una crema idratante (o con una crema specifica per le varie problematiche, es. pelli miste/grasse).
Arrivate a questo punto, potete sbizzarrirvi con il make-up, procedendo in questo modo:
1. Correttore:
Scegliere il correttore più adatto alla tipologia di pelle e/o problematica da correggere.
- Correttore Bianco: per pelli biafane/ chiarissime (book fotografici in bianco e nero);
- Correttore Lilla: per le pelli meno idratate e per l’occhio stanco;
- Correttore Aranciato: per le pelli olivastre ed occhiaie molto scure/marcate;
- Correttore Verde: per i rossori/couperose;
- Correttore Giallo: per illuminare.
2. Fondotinta:
Scegliere il tipo di fondotinta più adatto alla tipologia di pelle e/o problematica da correggere:
– Fondotinta liquido: per una coprenza leggera e naturale (a base oleosa per pelli secche, oil-free per pelli grasse, a base d’acqua per pelli sensibili, anti-age per pelli mature)
– Fondotinta in crema: per una coprenza medio/alta (a base oleosa per pelli secche, oil free o effetto mat per pelli grasse)
Fondotinta in stick: per una coprenza alta (a base oleosa per pelli secche, oil free per pelli grasse).
3. Cipria:
Fissare ed opacizzare la base con la cipria:
– in Polvere Libera: per una coerenza più leggere e naturale;
– Compatta: per una coprenza maggiore e una tenuta superiore (va applicata tono su tono, cioè dello stesso colore del fondotinta)
4. Sopracciglia:
Delineare e definire le sopracciglia con prodotti in crema o in polvere, matite e/o ombretti.
5. Trucco occhi:
Eseguire il trucco occhi in base alle occasioni (da giorno, da sera, moda/tv, sposa)
6. Trucco Viso:
Utilizzare Fard/Blush e/o terre per correggere e scolpire il volto.
7. Trucco Labbra:
Delineare le labbra con una matita, applicare un rossetto e terminare il tutto con un gloss (passaggio non obbligatorio).
Bene ragazze, come al solito spero di esservi stata utile con questi piccoli consigli!! Voi date importanza alla pulizia e alla detersione della vostra pelle? Vi piace prendervi cura di voi stesse oppure siete delle pigrone? Cosa utilizzate per la vostra skin care? Utilizzate prodotti specifici? Come vi trovate?
Leggi anche:
- 10 importanti accorgimenti per una pulizia viso perfetta
- Make up: abbinamento colori caldi e abbronzatura estiva
- Make up: guida per l’utilizzo dei colori sgargianti!
- 13 semplici consigli da seguire per il vostro make up
- Video tutorial: Make up Super Luminoso ed Economico!
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
Seguo sempre questi consigli 🙂
Bravissima 😀 è molto importante prendersi cura della propria pelle 😉
Seguo sempre tutti questi passaggi e mi ci trovo benissimo!
Ottimo 😀
step importantissimi! per una serata speciale e per far durare ancora di più il make up io opto per un gommage viso. Pelle luminosa e recettiva alla crema idratante e ai successivi prodotti. Il fondotinta si stende anche meglio 🙂
Si anche io avvolte aggiungo questo passaggio 😉 facendo un leggerissimo scrub/peeling al viso ottengo dei buonissimi risultati 🙂
Grazie per i consigli! =)
Figurati 😉