Incurvante, volumizzante, allungante, colorato: il mascara è diventato un passpartout della bellezza, capace di rivoluzionare immediatamente un look, con un focus sullo sguardo.
Non c’è da stupirsi, perciò, se resta uno dei cosmetici più amati dalle donne, che lo cambiano secondo le esigenze e lo ritengono ormai indispensabile. Esistono però delle cose che non tutte ancora sanno sul proprio mascara e dei consigli da tenere a mente la prossima volta che se ne acquisterà uno. Eccone dieci.
1. Il mascara moderno è stato inventato da Eugene Rimmel
Il mascara come cosmetico, nel senso di belletto per le ciglia, era conosciuto già in epoche remote (gli antichi Egizi, ad esempio, usavano dipingersi le ciglia con del colorante organico). Chi però lo ha portato al concetto attuale e all’utilizzo moderno è stato un profumiere francese, Eugene Rimmel nel 1830. Il successo è stato talmente strepitoso nei secoli che addirittura oggi per intendere “mascara” si utilizza anche la parola “rimmel”.
2. Il primo mascara permanente in commercio causò la cecità
Negli anni ’30 del Novecento negli Stati Uniti venne commercializzato un mascara permanente con il nome di “Lash Lure”, che però dovette essere ritirato dal commercio dopo che più di una dozzina di donne subirono danni permanenti ai loro occhi, compresa la cecità.
3. Il primo brand ad introdurre il tubetto è stato Revlon
I primi mascara erano come degli ombretti: venivano venduti in cialde con uno spazzolino a parte che serviva per prelevarlo. L’idea del tubo è venuta per prima al brand statunitense Revlon, mentre lo scovolino a spirale è stato introdotto da Helena Rubinstein nel 1957.
4. Contiene mercurio
Ebbene sì, sebbene sia stato bandito da tutti gli altri cosmetici in commercio, sembra che non si possa fare a meno del mercurio nel mascara. Ovviamente le quantità in esso sono infinitesimali e tali da non far male, ma i ricercatori stanno lavorando ad una soluzione alternativa.
5. In alcune formule sono presenti componenti delle squame di pesce
Le animaliste stiano in guardia: in molti mascara è contenuta una sostanza, la guanina, presente sulle squame di molti pesci per conferire loro il caratteristico aspetto lucido ed iridescente. Per il mascara tale componente viene utilizzata allo stesso scopo verso le ciglia.
6. Dopo tre mesi andrebbe gettato via
Visto che viene a contatto con gli occhi, il mascara dovrebbe essere sempre personale e mai prestato a nessuno. Va inoltre gettato via dopo tre o sei mesi (non di più), pena la possibile presenza di batteri pericolosi per la cornea e la congiuntiva oculare.
7. Bisogna prestare molta attenzione quando lo si applica
Mai andare di fretta quando si applica il mascara! Sembra infatti che gli incidenti più frequenti causati dal make up siano dovuti proprio ad un utilizzo scorretto dello scovolino del mascara, che scivolando può andare a ferire l’interno dell’occhio.
8. Dormirci su può danneggiare ed indebolire le ciglia
La regola numero uno per avere una bella pelle è quella di struccarsi tutte le sere. Vale anche per il mascara: tenerlo su tutta la notte non fa respirare le ciglia, che si induriscono ed automaticamente diventano molto più fragili e soggette a spezzarsi.
9. Ogni anno si spendono tantissimi soldi per acquistare il mascara
E’ stato calcolato che, solo negli Stati Uniti, una donna spende in media circa 4 mila dollari nel corso della sua vita in mascara! In Italia non siamo certo lontani da questa cifra.
10. Perché molte donne aprono la bocca quando lo applicano
Molte donne aprono istintivamente la bocca quando applicano il mascara. Perché? In realtà si tratta di un riflesso inconsapevole che fa sì che non si battano gli occhi. Più la bocca è aperta meno le palpebre si muoveranno.
Potrebbe interessarti anche:
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
La numero 2 mi ha sconvolta!!! Io sono una delle poche donne che non apre la bocca quando mette il mascara ahah vedo tante mie amiche che per applicare il mascara spalancano la bocca.
La 1 me l’ero sempre domandata, grazie per l’illuminazione!
La 2 mi ha scioccato o.O
Comunque grazie mille curiosità veramente interessanti! 😀
non sapevo che più si tiene la bocca aperta mentre si applica il mascara più le palpebre si muoveranno di meno
che bello!!grazie!
La Guanina è presente anche nei rossetti: sapevo già che si trattasse di un fissante 🙂
La Guanina è una sostanza presente in tutti gli organismi in quanto è una base azotata che compone il DNA e credo che sia possibile ricostruirla in laboratorio: siete sicuri che si trovi sulle squame dei pesci e, soprattutto, che sia prelevata da esse e non sintetizzata ex novo?
Ed io credevo che il primo mascara in tubetto lo produsse la Maybelline…quante curiosità! 🙂