Diciamocelo, è capitato a tutte di non avere tempo di lavare i capelli prima di un evento importante, serata o anche solo per sentirsi in ordine. E guarda caso non hai nemmeno il tempo di cercare una profumeria/farmacia/superstore per acquistare un comune shampoo secco. Le vite di noi donne sono sempre più frenetiche: lavoro, impegni familiari, magari bimbi: e poi ovviamente lo svago, magari un aperitivo con gli amici o quant’altro; e il tempo a disposizione per l’asciugatura di una lunga chioma ovviamente non è sempre a nostra disposizione.
Ecco allora che vi può tornare utile la mia piccola guida per preparare uno shampoo secco fatto in casa, con pochissimi ingredienti che probabilmente si trovano già nella tua dispensa.
Prepari dolci? Hai la maizena in casa? Benissimo: la maizena è l’ingrediente base per qualsiasi ricetta di shampoo secco fatto in casa ed in verità, ti potrebbe bastare da sola per rinfrescare i tuoi capelli.
Shampoo secco fai da te con un solo ingrediente
Prendi una piccola quantità di maizena e comincia a spolverarla sulla radice dei capelli con un vecchio kabuki o pennello da blush: porta la polvere pian piano sulle lunghezze. Ovviamente la maizena, come d’altronde fanno TUTTI gli shampoo secco contenuti in commercio, lascerà la cute bianca ed andrà spazzolata via con molta cura onde evitare di lasciare residui bianchi anche sui capelli, radice e lunghezze.
Shampoo secco fai da te con 2 ingredienti
Ecco qui che vengono in nostro aiuto le ricette più complesse composte da due ingredienti anzichè uno solo: se aggiungiamo alla maizena un altro prodotto che funga da blando colorante, superiamo quello che è un po’il limite di tutti gli shampoo a secco reperibili in commercio e che spinge molte di noi a rinunciare all’ acquisto: la patina bianca o grigiastra che si forma durante l’applicazione e può lasciare residui se non accuratamente rimossa.
Se hai i capelli castani o scuri basta mixare un po’ di cacao in polvere alla tua maizena: dosa con cura la quantità di cacao in base alla tonalità dei tuoi capelli in modo da ottenere un colore il più simile possibile al tuo.
In verità qualche tempo fa da Sephora ho visto in commercio uno shampoo secco colorato, di marca Bumble&Bumble: ma si tratta di un prodotto di fascia medio-alta con un certo prezzo, non sicuramente paragonabile al costo di qualche cucchiaio di maizena e cacao!
Se invece hai i capelli più chiari ClioMakeUp sul suo blog suggerisce di usare nella tua ricetta per lo shampoo secco un pigmento di un colore simile a quello dei tuoi capelli. Leggi la ricetta di Clio, che tra l’altro impiega la fecola di patate, altro ingrediente comunissimo nelle nostre cucine, invece della maizena.
Se hai i capelli particolarmente grassi aggiungi al tuo shampo secco anche un cucchiaino o due di bicarbonato.
Potrebbe interessarti anche:
- Review shampoo secco seboregolatore all’ortica Klorane
- Cos’è lo shampoo secco, quando e come si utilizza
- Shampoo fatto in casa: ecco 15 ricette con ingredienti naturali
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
Più tardi anche io scriverò la ricetta dello shampoo a secco che ho preparato qualche tempo fa e che sta funzionando benissimo!
Articolo molto utile, proverò con la sola maizena 🙂
Questo è davvero un articolo utilissimo! 🙂 Di solito pratico il cowash ma non ho mai pensato di utilizzare le farine per fare lo shampo secco! 🙂
Consigli interessanti anche se di solito non ho questi ingredienti a casa.
Ho letto molti pareri sul cowash,ovvero sul lavaggio occasionale dei capelli con farina di mais o di ceci…Pare che sia molto purificante in ogni caso per il cuoio capelluto,mi ispira molto….Io finora come polveri per il lavaggio ho utilizzato il ghassoul, che è ottimo per i capelli grassi….Prima o poi proverò anche il cowash con le farine…Grazie di averlo suggerito!:-)