Curare i tuoi capelli anche dall’interno: qui ti offriamo una breve guida su come sfruttare il potere degli integratori per ovviare ai danni della mezza stagione: caduta, diradamento, scarsa luminosità , secchezza ed effetto crespo:
Perdita dei capelli.
D’autunno, gli alberi perdono le foglie, mentre le donne spesso…perdono i capelli! Il cambio di stagione è uno stress per l’intero organismo, ed a farne le spese sono ovviamente anche pelle e capelli.
Per la caduta dei capelli spesso il trattamento cosmetico da applicare localmente ha meno effetto rispetto all’integratore da prendere per bocca. Vediamo allora quali sono i migliori per ovviare a questo problema stagionale:
Cerca in farmacia o erboristeria prodotti che contengano L-Cisteina e Polifenoli: sono principi attivi che tendono a frenare la caduta dei capelli anche dovuta a cause stagionali, oltre a renderli più forti il che significa lucidi, voluminosi e senza effetto crespo;
Leggi anche: 20 rimedi fai da te per controllare la caduta dei capelli
Non dimenticare il ferro: una sua carenza può essere causa della caduta dei tuoi capelli. Cerca di integrarlo il più possibile tramite l’alimentazione, assumendo carni rosse, fegato (se ti piace!), legumi, spinaci ed altri vegetali a foglia verde. Però se hai il ciclo abbondante vai di integratori per ovviare all’eccessiva perdita di sangue!
Tieni presente che spesso i capelli che trovi sulla spazzola non sono caduti, ma spezzati: complici l’indebolimento dovuto a trattamenti eccessivi, styling selvaggio con piastre e ferri troppo caldi, e chiaramente anche il cambio di stagione. Ecco qui che arriviamo alla seconda categoria di nutrimenti utili al benessere della tua chioma:
Indebolimento dei capelli.
Qui l’aiuto migliore che viene dalla natura per il tuo problema non è un integratore ma un vero e proprio alimento: il miglio. Lo trovi in erboristeria, nei negozi bio o equo-solidali e nel reparto salutistico dei supermercati più forniti. Si cuoce come se fosse riso e puoi utilizzarlo per preparare svariate ricette: chiedi al tuo erborista o fai una breve ricerca su internet.
- I semi di lino: puoi acquistarli in erboristeria o al supermercato e usarli per preparare una tisana che rimane “vischiosa” come se fosse bava di lumaca (non dirmi che non ti avevo avvisata!)ma dal sapore piuttosto neutro. Oppure, se pensi di non riuscire a bere un intruglio simile, non credere di essere l’unica: per questo i semi di lino esistono anche sotto forma di integratore!
- Lievito di birra. Un rimedio vecchio ma sempre efficace!
Ovviamente il potere dell’integratore da solo non basta: evita di danneggiare i capelli deboli con decolorazioni, stiramenti chimici e permanenti; proteggili dal calore con spray specifici prima dell’utilizzo di piastre, ferri o anche solo del phon caldo. Usa una spazzola morbida in modo da non spezzarli e cerca di dare loro “riposo” dopo diverse ore di coda di cavallo, treccia troppo tirata o forcine: rischi di danneggiarli ancora di più.
Potrebbe interessarti anche:
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
dicono Bioscalin sia ottimo
Ottimi consigli 🙂
Ottimo il ferro e i semi di lino per i capelli…ci sono anche tanti integratori a base di ginseng che fanno benissimo in questi periodi per fortificare ed energizzare la chioma, e poi il gel d’aloe massaggiato sul cuoio capelluto e lasciato in posa una mezz’oretta prima dello shampoo è validissimo!
I semi di lino si possono usare anche per preparare impacchi da applicare direttamente sui capelli
Io ho provato alcuni integratori per la perdita dei capelli ma non ho mai visto risultati.
Io li uso, quelli con cheratina, che rinforzano anche le unghie, e devo dire che mi sono trovata sempre benissimo, i risultati sono favolosi! 😀