L’olio di ricino è un prodotto naturale tra i più efficaci per la cura di ciglia e capelli. Si tratta di un olio molto denso e nutriente dall’intensa azione rinforzante. Ma non c’è da temere un effetto unto persistente e fastidioso: in realtà, una volta applicato, l’olio viene assorbito molto rapidamente e dona subito un effetto lucidante e nutriente.
Quest’olio si lega naturalmente alla cheratina che costituisce ciglia e capelli e ne rafforza la struttura. Ecco perché l’olio di ricino è usato per irrobustire ciglia e capelli e per regalare loro un aspetto più sano e più bello.
Come va utilizzato correttamente l’olio di ricino sulle ciglia
L’olio di ricino è un ottimo rimedio per rinfoltire e rafforzare le ciglia. Chi ha ciglia sottili e rade può usarlo con costanza per stimolare la crescita: già dopo le prime applicazioni, le ciglia appariranno più folte e, dopo un po’ di tempo, la differenza si noterà a occhio nudo.
Per un effetto ottimale, l’olio di ricino va applicato sulle ciglia umide, preferibilmente la sera prima di andare a dormire. Il momento ideale per rafforzare le ciglia è dopo essersi struccate a fine giornata e dopo aver completato la routine di detersione del viso. Per applicarlo si può usare il pennellino di un vecchio mascara, opportunamente lavato. Basterà intingere l’applicatore nella boccetta di olio o nello scovolino svuotato e pulito di un vecchio mascara e poi applicare un leggero strato di olio di ricino sulle ciglia. È importante non esagerare con le quantità per evitare che l’olio possa raggiungere gli occhi e risultare fastidioso.
Come va utilizzato correttamente l’olio di ricino sui capelli
Proprio per la sua capacità di legarsi alla cheratina e di avvolgere i capelli, l’olio di ricino è un prezioso alleato per chiunque voglia prevenire e combattere la caduta dei capelli. L’olio, infatti, penetra nel capello quasi ristrutturandolo. Il risultato è una chioma nutrita, più forte e meno soggetta a indebolirsi. Ma gli effetti benefici dell’olio di ricino sui capelli non finiscono qui: l’olio è ottimo anche per disciplinare e nutrire i capelli crespi e danneggiati e apporta benefici anche a chi soffre di forfora e cuoio capelluto sensibile.
Olio di ricino: i più venduti ed apprezzati su Amazon
Si può usare l’olio di ricino sia sui capelli già lavati, sia per preparare un impacco pre-shampoo nutriente. Nel primo caso va applicato puro sui capelli leggermente inumiditi e in particolare su lunghezze e punte. Questa soluzione è ideale per i mesi estivi, quando i capelli sono più soggetti a danneggiarsi e a sfibrarsi a causa dell’azione del sole e/o della salsedine. L’olio di ricino li farà apparire da subito più nutriti e luminosi, agendo anche sulla struttura per riparare squame e doppie punte. In alternativa, si può applicare l’olio prima dello shampoo, sempre sui capelli umidi. Dopo l’asciugatura, i capelli risulteranno più morbidi, più facili da gestire e più sani.
la pianta di olio di ricino
Hai già provato gli effetti benefici dell’olio di ricino su ciglia e capelli? Raccontaci la tua esperienza!
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
Ho intenzione di riprovare, purtroppo quando lo usavo, mi lasciava i capelli troppo unti, ma forse con sha mpoo e balsamo diversi ovvierò al problema.
dicono sia miracoloso
Non ho mai provato ma mi incuriosisce tanto,grazie dei consigli 🙂
Non l’ho mai provato, ma avendo i capelli mossi e un po’ crespi sarebbe l’ideale per domare questo mio problemuccio!!!
Una volta ho provato a metterlo prima di andare a dormire e la mattina ho fatto fatica ad aprire gli occhi poichè le ciglie erano tutte appiccicose >.<
mi incuriosisce molto dal momento che i miei capelli con il cambio stagione diventano molto molto devoli
grazie per i consigli
Penso proprio che lo proverò come maschera pre-shampoo
Non l’ho mai provato, ma mi incuriosisce molto provarlo, mi sa che lo farò 🙂